Discussione:Marina Lenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Premesso che la saggista in questione non ha bisogno di promozionarsi su Wikipedia, cito i requisiti da questa richiesti affinché un autore sia definibile come enciclopedico:

1. Aver pubblicato almeno 3 libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi: la Lenti ha pubblicato 10 libri e mai con editori a pagamento

2. Essere presente con i propri scritti sui principali circuiti distributivi (ad es. IBS o BOL) e in almeno una catena di librerie (es. Feltrinelli o FNAC): per gli store online, basta googlare per verificare la presenza dei suoi volumi e per le librerie offline basta andare a chiedere i suddetti volumi, visto che sono distribuiti da editori con distribuzione nazionale

3. Avere un testo che abbia vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure che abbia ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale: le recensioni sui quotidiani ci sono (si veda i link di cui alle fonti esterne, molti altri sono apparsi su riviste o quitidiani cartacei e quindi non allegabili) e il Premio Italia è un premio nazionale

4. Nel caso si tratti di un autore di saggistica l’autore deve vantare almeno un libro adottato come manuale di studio in più università statali, escluse le università in cui l’autore è eventualmente docente; in alternativa,deve vantare almeno un libro citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi: il primo saggio dell'autrice è in bibliografia di altri OTTO saggi in volume pubblicati dal 2007 a oggi, oltre che in svariate tesi e svariati articoli altresì in cartaceo.

Se poi mettete ancora in dubbio l'enciclopedicità della voce, cancellatela pure, ma poi non lamentatevi se la gente, dopo aver speso tempo per fare una voce il più completa possibile seguendo i criteri posti da Wikipedia stessa (!), si astiene in futuro dal collaborare.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.33.240.179 (discussioni · contributi) 15:20, 24 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]

  • firmiamo gli interventi

In collegamenti esterni basta il sito e un collegamento rilevante. Se non ha bisogno di promozioni non ha bisogno che vengano citati tutti i posti in cui compare un articolo che la cita (dalle mie parti chiamasi fuffa)--☼Windino☼ [Rec] 15:29, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Mettiamoci d'accordo: se non si citano le fonti la notizia è infondata, se si citano le fonti è fuffa... Decidetevi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.238.124 (discussioni · contributi) 15:42, 24 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]

Le citazioni sono una cosa, vanno sempre bene nella misura in cui il tutto è rilevante, Tu hai inserito in collegamenti esterni dei siti da cui si evincevano articoli legati alla voce. I collegamenti esterni sono slegati dal corpo della voce. Se li hai inseriti come riferimento al corpo della voce devi usare il tasto cita. Ti posizioni alla punto che vuoi referenziare, chiccli cita e inserisci il link con un breve sunto del link. (Windino sloggato per verificare firma)--78.14.238.124 (msg) 15:42, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Va bene, grazie per le spiegazioni che terrò presente in futuro. Appurato questo, e appurato che la voce è enciclopedica secondo i criteri indicati da Wiki stessa, è possibile togliere il riquadro sulla neutralità? Altrimenti mi spiace per l'utente che l'ha creata (io ho solo aggiunto altre info come ho già fatto tante volte su Wiki) ma allora tanto vale rimuoverla interamente, un'enciclopedia piena di polemiche non è utile a nessuno


3^ volta || firma gli interventi, non si capisce dove finisce un post. La neutralità e l'enciclopedità sono due cose distinte. Se scrivo una pagina sul fascismo/comunismo celebrandolo erano una bella cosa c'è enciclopedità e anche POV. Agiografare, enfatizzare, celebrare, deplorare, ti dicono nulla ? --☼Windino☼ [Rec] 15:49, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]


_ Dove sarebbero le celebrazioni scusa? C'è scritto da qualche parte "nel bellissimo saggio xy"? C'è un elenco di uscite e avvenimenti. Windino II

_____________________ Forse Windino si riferisce alla frase “considerata una dei maggiori esperti”? Se questo è il motivo della discussione, Wikipedia dice: “Molto spesso la non neutralità di alcuni brani non è intenzionale”. E in questo caso non credo possa essere considerata intenzionale, perché lo è di fatto, ovvero è risaputo in tutto il mondo editoriale del fantastico in Italia, e anche oltre confine, che Marina Lenti è la massima esperta italiana di Harry Potter e della Rowling! Ripeto, perché non ho trovato altro, se questa è la motivazione del diverbio (diverbio, non discussione, considerando la maleducazione nell’esprimersi di Windino) non vedo che ci sia da discutere. Probabilmete Windino, evidentemente sprovveduto sul fantastico, ha frainteso la frase, intraprendendola come non neutrale. Oltretutto, vorrei aggiungere che di sicuro la Lenti non ha bisogno di pubblicità così subdola né su Wikipedia, né altrove. Potterhead ___________________Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.0.56.187 (discussioni · contributi) 20:15, 24 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]

Per favore, soprattutto, evita WP:ATTACCHI. Ho messo io l'avviso e, come detto, la voce è parzialmente promozionale, ad esempio: si tratta della terza tappa di un disegno volto ad accrescere nel nostro Paese la riflessione accademica sul Fantastico, fiorente da decenni in Gran Bretagna ma assai sporadico in Italia. Sia chiaro, questo è solo un esempio. Ma soprattutto la voce è piena di informazioni non adatte ad un'enciclopedia, ad esempio le attività di beneficenza, che forse, ma dico forse, meritano al massimo una riga. Oppure le lunghe elencazioni di cose che non c'entrano nulla col soggetto della voce, ad esempio, sicuramente ha ben scarsa rilevanza l'aver fatto da traduttrice simultanea, ma poi perchè riempire due righe di cose che riguardano Wright e non la Lenti? Ripeto, questi sono solo esempi. Non è che sistemando queste due cose, poi la voce è a posto. Per finire, leggo sopra è possibile togliere il riquadro sulla neutralità? Altrimenti... allora tanto vale rimuoverla interamente. Io non riesco a trovare un motivo per questa richiesta che non origini da intenzioni promozionali (meglio nulla che una pagina "macchiata"). Spiegatemelo, per favore, che non capisco. --Pop Op 23:13, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]

___________________ Che la voce sia parzialmente promozionale lo dice lei e l'esempio che riporta è assolutamente veritiero, ché la Lenti si batte da anni per diffondere e accrescere la cultura sul Fantastico in Italia. Ma ahimè il percorso continua a essere irto di ostacoli. Le attività di beneficenza e il fatto che faccia da traduttrice a Wright portandolo in Italia a parlare di illustrazione nella saga di Harry Potter e fantastica in genere sono di fondamentale importanza. Quello che invece non c'è scritto è che tutta l'attività divulgativa la Lenti l'ha sempre fatta a titolo gratuito, pura passione, altro che voce parzialmente promozionale e cose che non c'entrano nulla, anzi ci sarebbe parecchio da aggiungere a questa voce. Chi ha inserito questa voce sa benissimo che la Lenti è una persona modesta e riservata e per questi motivi ha descritto solo le cose essenziali. Potterhead ___________________

Vabbe', qui siamo in migliaia, se non ci diamo delle regole... Ad esempio, per favore, leggi WP:HOSTING, WP:METTERE; WP:PROMO;WP:FIRMA. --Pop Op 01:09, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]


E spero che in migliaia leggano questa discussione. Le regole se le riveda lei, ché usare il tono che ha usato lei e parole come "fuffa" non penso rientrino nella buona educazione che si dovrebbe tenere in una discussione su Wikipedia. Oltretutto, nessuno le ha dato il permesso di darmi del tu. In ogni modo, la voce rispecchia tutte le regole di Wikipedia, lei ha chiesto lumi e le sono stati dati, ora faccia un po' lei. Grazie per la firma --79.0.56.187 (msg) 12:00, 25 giu 2017 (CEST)Potterhead[rispondi]

Vedo che hai imparato a firmare, dopo estenuanti tentativi. Fuffa l'ho usata io e continuerò ad usarla per tutte quelle integrazioni per cui il termine è appropriato. (vedi voce). Qui ci si da del tu, caso mai è il lei ad essere ineducato. Saluti. Aggiungo : non intendo replicare ad altro se non pertinente alla voce --☼Windino☼ [Rec] 13:14, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Estenuanti tentativi? Lei continua invece a non replicare nulla sulla voce, perché non ha argomenti. Sta affrontando la discussione come una cosa sua personale, tirando fuori la firma, le regole, tutte cose rispettate in tutto. Non si rende conto, presumo, che lei ha preso una posizione inamovibile, dittatoriale, ostacolando un messaggio di cultura.--79.0.56.187 (msg) 15:20, 25 giu 2017 (CEST)Potterhead[rispondi]


--Windino, guarda che l'utente che ha aperto la discussione (io, che non sono però l'utente che ha aperto la voce ma ha solo aggiunto alcune cose ed è intervenuto in buona parte anche sul codice) non è lo stesso che ha postato dopo la mia ultima frase "Dove sarebbero le celebrazioni scusa? C'è scritto da qualche parte "nel bellissimo saggio xy"? C'è un elenco di uscite e avvenimenti". Quello che sto scrivendo ora è il mio primo post dopo quella frase. Detto questo, che tu chieda una firma quando tu stesso ti firmi con un nick è ridicolo (ma poi Wiki non registra gli IP di chi non si logga? Accontentati di quello, così vedi anche che si tratta, appunto, di 2 utenti diversi, anche se poi lo si capisce dallo stile senza bisogno di IP), come ridicoli sono i tuoi rilievi visto che quelle che contesti sono precisazioni precisazioni FATTUALI (riprese dal sito dell'autrice). Se poi dire che un volume va in beneficienza è attività promozionale, siamo davvero alla frutta. Comunque, visto che hai queste fisime, togli tu quello che ritieni "non enciclopedico", visto che i tuoi rilievi sono assolutamente arbitrari e nessuno è nella tua testa, quindi nessuno può fare il lavoro che predichi tranne te. Non è anche questo uno dei vostri compiti di volontari? In ogni caso spero vivamente che la persona che ha aperto la voce in questione passi di qui e legga la discussione e i tuoi commenti surreali e decida di rimuoverla completamente (se non ho capito male è l'unica che può farlo). Io di certo non ci spenderò più tempo e mi asterrò, in futuro, da correggere errori o implementare voci come ho fatto finora, visto che mi era capitato di vedere discussioni sterili come questa ma mai di imbattermici in prima persona. Il motivo della speranza mi sembra palese ma, a richiesta, lo preciso: nessuno apre una voce con l'intento di vedersela bollata come partigiana e mal wikificata (e scusate se i poveri mortali non padroneggiano il codice come voi, facciamo solo del nostro meglio, alla faccia degli slogan "l'enciclopedia libera") e siccome, come ho già detto, è impossibile renderla conforme a prinicipi che non sono oggettivi ma solo nella tua testa, tanto vale che la cancelli perché non andrà mai a posto. A meno che l'utente che l'ha aperta voglia buttare un sacco di tempo a indovinare quai sono le parti da rifare. Se ci si vuole mettere, ammiro la pazienza, io per parte mia, come ho detto, non lo farò, anche questa discussione inutile mi sta portando via troppo tempo- Concordo poi con l'utente qui sopra riguardo ai tuoi toni, il 90% di voi è così, sembra che Wikipedia sia sempre sotto attacco anche quando dei semplici utenti ci spendono tempo per cercare di implementarla, e ogni obiezione diventa crimine di lesa maestà cui viene risposto seccamente, ma non mi pare che nessuno vi obblighi a prestare questo servizio, quindi se non vi va di dare spiegazioni, non fate volontariato. Ah, un'ultima cosa a proposito della famosa "fuffa"... Per pura curiosità ho guardato le voci di Paolo Coelho e Umberto Eco, i primi che mi son venuti in mente, che ne hanno rispettivamente una mezza dozzina e oltre una quindicina. Lungi da me comparare la signora in questione a cotanti autori, ma se un'enciclopedia ha delle regole, queste valgono per tutti o per nessuno. Oppure ci sono regole per gli autori famosi e altre regole per autori di nicchia? No, giusto per capire con quali imperscrutabili criteri gli admin di Wiki agiscono...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.4.240 (discussioni · contributi) 16:21, 25 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]

Firmate gli interventi![modifica wikitesto]

Ho sollecitato la firma, alla terza volta, con un appunto (vedasi pag. discussione). Nonostante ciò la discussione è andata avanti con interventi anonimi (lecito) non firmati (una decina; uno, due scappano a tutti) ed ora leggo un l'utente che..non ero io ????. Se lo leggessi mancherei di rispetto a me prima ancora dell'ultimo intervenuto. Mi rivolgo agli intervenuti : Provate a togliere tutti i questo commento senza la firma... e provate a capire qualcosa, considerando anche che l'impaginazione è pessima. Un saluto. Non entro nel merito della voce perché il tutto mi sembra estremamente irrispettoso --☼Windino☼ [Rec] 16:51, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

  • Edit e questo che leggo ora : scusate se i poveri mortali non padroneggiano il codice come voi, si tratta di cliccare un tasto. Un tasto che viene prima dell'ampliare, creare voci, imbastire discussioni. Non occorre padroneggiare, occorre dedicare un minimo di tempo al fatto che si interagisce con altre persone che a questo il tempo lo dedicano--☼Windino☼ [Rec] 16:54, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]


--- Windino, nei due giorni che hai speso a sollevare questa polemica inutile potevi editare non solo questa ma dieci altre voci secondo il tuo (discutibile) criterio. E questo la dice lunga.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.33.242.73 (discussioni · contributi) 12:55, 26 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]


Spesi ? Io considero dedicati e costruttivamente (per me). Sono soddisfatto e appagato. Questa voce d'altro canto non mi interessa. Quale sarebbe il mio discutibile criterio e su cosa la dice lunga ?--☼Windino☼ [Rec] 13:31, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Ah ecco, quindi gli admin di Wiki editano solo le voci che gli interessano e poi si divertono a passare il tempo facendo impazzire chi crea quelle che non gli interessano inventandosi criteri sballati. Interessante... Se non hai compreso perché sono sballati, con tutte le spiegazioni che ti ho dato io e pure l'altro utente che ha postato nella discussione, col quale mi trovo assai d'accordo, diventa assolutamnete una perdita di tempo stare a rispiegarteli. Io, al contrario di te, debbo impiegare più proficuamente il mio tempo.

Ma almeno capire che l'avviso l'ho messo io ed, eventualmente, prendersela con me anziché col povero Windino che non c'entra proprio nulla? Questo proprio non è possibile? E, se permettete un consiglio, visto che la voce è ovviamente creata con intenti promozionale, avviso o non avviso, tenere la voce in questa forma è controproducente per la Lenti, perchè il lettore di wikipedia è abituato a, diciamo, un po' di sobrietà, e temo fuggirebbe inorridito dopo le prime righe. Per lo meno è quello che capita a me di fronte a voci come questa. Wikipedia è un'enciclopedia, non la terza di copertina di un libro o la pagina su un autore della casa editrice, e il lettore si aspetta informazioni da enciclopedia. Saluti --Pop Op 23:37, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Scusate il disturbo...[modifica wikitesto]

Non so come apparirà il mio commento, magari pure questo non risponderà agli standard di Wikipedia. Quando ho scritto qualcosa su Wikipedia ho fatto del mio meglio per adeguarmi all'impostazione che ho visto usare da altri. Posso avere sbagliato ma il tentativo di adeguarmi c'è stato, poi se qualcuno vede problemi è libero d'intervenire e risolverli. Quando vedo un refuso, o anche un errore, su FantasyMagazine, non metto un annuncio per segnalarlo, entro nel testo e lo correggo. Mi sembra l'atteggiamento più maturo. E, senza neppure considerare la maturità dell'atteggiamento, sarebbe servito meno tempo per correggere i dettagli che non vanno di quanto ne è servito per portare avanti questa discussione assurda. Ho scritto io la voce su Marina Lenti. A me è sembrato di essere neutrale, non mi sono messa a fare elogi dei suoi scritti perché non è questo il luogo. Definire una delle massime esperte italiane di Harry Potter una persona che su Harry Potter e sulla Rowling ha scritto cinque libri per cinque case editrici diverse, uno dei quali è stato tradotto in francese e un altro dei quali ha vinto l'unico premio importante esistente in Italia legato al fantastico - premio che fa parte del circuito della WorldCon e che è riconosciuto dalle associazioni degli scrittori di fantasy e fantascienza dei paesi stranieri - che ha curato un sesto libro sull'argomento e che è stata selezionata da un altro editore come supervisore dell'unica enciclopedia potterica scritta da un autore elogiato persino dalla Rowling per la completezza di quanto ha fatto online (le successive questioni legali fra i due qui non sono rilevanti), oltre ad aver scritto non so quanti articoli, non mi sembra un elogio immotivato. Possono esserci persone più esperte della Lenti in Italia, anche se io non le conosco, ma che sia una delle massime esperte italiane è fuor di dubbio. Passando a uno sport su cui tornerò più avanti, nella voce su Pete Sampras c'è scritto che è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi. Se siamo così fiscali sulla Lenti perché non lo siamo su Sampras? Dov'è la fonte che dice che lui è stato uno dei più forti? Se per Pete parlano i risultati - e sono d'accordo sul fatto che Sampras sia stato uno dei tennisti più forti di sempre - per la Lenti devono parlare le pubblicazioni. Non mi pare un'esagerazione, né un'affermazione partigiana o pubblicitaria, neppure riportare una frase che compare sul sito della Lenti: "si tratta della terza tappa di un disegno volto ad accrescere nel nostro Paese la riflessione accademica sul Fantastico, fiorente da decenni in Gran Bretagna ma assai sporadico in Italia." I tre libri di saggi la Lenti li ha pubblicati, che poi non abbiano avuto l'impatto da lei sperato è un altro discorso, ma il suo progetto è quello. Torniamo alle cose che non so fare. Una di queste è inserire le note. Tempo fa leggendo la voce di Cecilia Colledge ho visto che diverse frasi sono state evidenziate come "senza fonte", e quindi di dubbia veridicità. La voce non l'ho scritta io, però so che determinate cose sono vere perché le ho lette su un libro pubblicato dall'ISU (International Skating Union). Avrei modificato volentieri la voce, aggiungendo la fonte e togliendo quelle frasi che la fanno sembrare meno enciclopedica, se solo avessi saputo come farlo. Quello che ho fatto, negli anni, è stato creare una manciata di voci e aggiornarne molte di più. Da utente anonimo, non registrato, perché anni fa mi sono registrata, ho perso la password e visto che in generale ho un pessimo rapporto con le password ho rinunciato a richiederla (a chi?) o a registrarmi di nuovo e ho fatto tutte le mie modifiche da utente anonimo. La mia idea era di migliorare Wikipedia sulle voci che conosco. Non parlerò mai di argomenti che non conosco, non sarebbe serio, ma se scrivo qualcosa è perché lo so, anche se non so citare le fonti e a volte ho uno stile non proprio da Wikipedia. Recentemente ho anche aggiornato la voce di Jana Novotna. Forse è meglio se mettete anche lì l'indicazione che è parziale, ho tifato per la Novotna per la maggior parte della sua carriera e secondo me la sconfitta nella finale di Wimbledon del 1993 grida ancora vendetta (anche se questo non l'ho scritto). E poi l'impostazione non va bene: non sapendo come fare la tabella ho fatto un bel copia e incolla dalla versione inglese di Wikipedia limitandomi a tradurre in italiano i nomi in inglese. Però in inglese vittorie e finali sono elencate nella stessa tabella, con l'indicazione del fatto che il torneo è stato vinto o no dalla giocatrice a cui è dedicata la pagina, in italiano ci sono due tabelle diverse, una per le finali vinte e una per quelle perse. Perciò il lavoro per cui io ho buttato via il mio tempo è di parte e non corrispondente agli standard di Wikipedia. Forse invece di mettere l'indicazione di parzialità sulla voce della Novotna è meglio se la cancellate del tutto, o almeno il mio contributo. E, per cortesia, potreste cancellare anche la pagina dedicata a Marina Lenti? Non ho idea di come si faccia a cancellare un'intera pagina, e piuttosto che rischiare di turbare qualcuno fornendo informazioni di parte o con uno stile lievemente diverso da quello delle altre pagine preferisco eliminare la fonte di disturbo. In futuro mi asterrò dal modificare qualsiasi pagina, per evitare di poter creare problemi con la mia evidente parzialità. Grazie per l'attenzione Martina

fai una cosa, se ci tieni a questa voce registrati e falla spostare in una tua pagina delle prove personali perché così proprio non va, hanno ragione, ahimè, gli altri a propendere per la non enciclopedicità: per dirne una, anche se come saggista fosse rilevante, la faccenda dei cani non lo è, quindi mancano le fonti ed altro.. Se vuoi posso darti una mano.. --79.46.148.214 (msg) 18:20, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]


Sono sempre l'utente che ha aperto la discussione, in risposta all'admin Pop-qualchecosa (nick irritrascrivibile): forse è così difficile capire che il riquadro sulla sulla ipotizzata (da voi) non neutralità l'hai messo tu perché tale riquadro non è firmato? E perché chi mi ha risposto dopo l'apertura della discussione è stato Windino e quindi la logica suggeriva di fare 2+2? Adesso spunta un terzo admin che mette in dubbio anche l'enciclopedicità che fin qui era pacifica (si rivedano i criteri riportati sopra e, in aggiunta, il fatto che la saggista ha già un saggio di valenza eciclopedica, sempre secondo i criteri di Wiki, e questo di per sé la renderebbe già enciclopedica senza che gli altri requisiti fossero soddisfatti come, in effetti, sono altresì soddisfatti)? Siamo alla ridicolaggine totale....Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.33.246.103 (discussioni · contributi) 21:24, 27 giu 2017‎ (CEST).[rispondi]

Io avrei proseguito alla mia terza richiesta di firmare i post (dopo averne sistemati altrettanto), più di una persona (per altro IP per cui ancor meno riconducibili ad una persona) non avesse perseverato in questa pratica sfibrante. Al che ho letteralmente abbandonato la discussione. Perché chi scrive per mantenere il proprio pensiero può fregarsene ed andare dritto per la propria strada, chi deve capire chi ha scritto cosa, oltre che sistemare/capire i post fisicamente deve anche discernere il tutto.

  • Sono l'utente che ha aperto questa discussione (uno)
  • io, che non sono però l'utente che ha aperto la voce (un altro)
  • Dopo 3,4 sistemate, al che alleluia mi si risponde: Lei continua invece a non replicare nulla sulla voce, perché non ha argomenti. (questo non so se sia l'uno, il due , il tre; poi c'è l'IP che al suo 2° contributo totale parla di imperscrutabili criteri degli admin (cosa che non sono).

Chi è disposto ad una piccola verifica ? copio-incollo gli interventi come sono stati posti e poi verifichiamo se sia possibile proporre argomenti . In tutto questo: nessuno di voi ha dedicato un attimo di tempo a leggere la pagina concernente la neutralità, unico appunto che è stato mosso in voce ?? --☼Windino☼ [Rec] 21:55, 27 giu 2017 (CEST)...[rispondi]

Edit : dopo gli appellativi poco edificanti, per quanto mi riguarda non torno più su questa pagina --☼Windino☼ [Rec] 21:59, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Pagine di prova[modifica wikitesto]

Proprio così non va? Cosa c'è di tanto terribile in questa pagina? Un paio di modifiche su dettagli di formattazione o di impostazione della pagina avrebbe potuto farle una qualsiasi persona un po' più esperta di me delle convenzioni di Wikipedia senza far nascere una discussione assurda, e quanto al resto non capisco cosa ci sia che non va nel testo. Cosa ci fosse che non andava, visto che ho eliminato la biografia. Avevate problemi con i cani? Era la menzione a un'associazione benefica, certo la Lenti non ci guadagnava un centesimo da quella menzione, e se si tratta di pubblicità allora è pubblicità ogni volta che in una pagina di un qualsiasi autore viene menzionato il titolo di un libro (magari qualcuno legge il titolo e potrebbe decidere di comprare il volume in questione! Orrore!) o ogni volta che viene menzionato su quale canale televisivo è stato trasmesso un determinato film o una determinata serie televisiva... Andando avanti di questo passo tutto è pubblicità perciò dovremmo cancellare Wikipedia in toto perché non si potrebbe più parlare di niente. Ho lasciato solo la frase iniziale del testo, in cui definisco la Lenti una saggista, e spero che questa parola non crei traumi esistenziali a nessuno, e la sezione bibliografica. Se anche così non dovesse piacervi per quel che m'importa potete anche cancellare la pagina del tutto, a me è passata ogni voglia di perdere il mio tempo per arricchire i contenuti di Wikipedia. Non cancello quello che ho scritto su altre pagine in passato - quel che ricordo di ciò che ho scritto, perché le voci a cui ho inserito anche solo un paio di frasi o corretto date errate sono parecchie e non le ricordo tutte - per il semplice fatto che non ho voglia di perdere altro tempo qui. I gestori di Wikipedia siete voi e non devo essere io a dirvi come mandare avanti le cose, ma provate a chiedervi se con atteggiamenti di questo tipo non rischiate di perdere contributi validi che potrebbero arricchire l'opera che vi siete impegnati a proteggere. Martina

che la Lenti o una qualsiasi altra persona sia una brava persona non è rilevante, altrimenti si rischia di riempire l'enciclopedia di dettagli assolutamente irrilevanti: interessa a qualcuno come tizio cucina o prende il caffè o per quale squadra tifa? Inoltre l'assenza di fonti è un grosso problema.. --79.46.148.214 (msg) 09:53, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Martina (prima volta che leggo questo nick qui). Se la si smette di apostrofare e fare ironia di basso spessore, provo stasera a dare una sistemata a quello sbilanciamento. L'avviso non vuol dire, comunque la pagina così non va bene, verrà cancellata. E' un avviso a migliorare la voce ! Spesso un sinonimo, un è tra i famosi in meno, una banalità di troppo che fa volume ma porta a pensare che la pagina sia gonfiata ergo pagine gonfiate==dubbie, fanno la differenza. Un saluto e ribadisco l'astensione dalla discussione --☼Windino☼ [Rec] 13:29, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]