Discussione:Marcia (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(editato) Di questa voce e della piú specifica Marcia militare si sta discutendo qui in vista di un riordino che coinvolge anche le categorie Categoria:Marce e Categoria:Marce militari.--pegasovagante (la mi dica) 19:22, 27 dic 2012 (CET)[rispondi]

Segnalo ora anche la sovrapposizione con Musica bandistica, che tende ad assorbire questa voce, essendo assai piú completa e approfondita.--pegasovagante (la mi dica) 01:37, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]

@Pegasovagante, Bois guilbert, Dimitri1cantemir. Mi permetto di pingare i tre utenti - purtroppo tutti assenti al momento - interessati a questa discussione perché avrei intenzione di ristrutturare ed espandere la voce con i dovuti riferimenti e vorrei conoscere per sommi capi lo «stato dell'arte» dell'organizzazione delle informazioni e delle sovrapposizioni con le altre due voci. Se ci siete battete un colpo :-) In ogni caso, spero a giorni, mi metterò all'opera. Grazie. --Erinaceus (msg) 16:49, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento: il problema serio di questa voce, come sempre, è che è una traduzione da en.wiki. Ci ho messo un giorno a capire che cos'è il «combattimento ravvicinato». Vista la stasi, spero di trovare presto materiale cartaceo e ristrutturarla io --Erinaceus (msg) 22:48, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Riscrittura della voce[modifica wikitesto]

Come già annunciato da tempo provvedo a integrare, sviluppare e riscrivere complessivamente la voce, ferma in condizioni ormai antidiluviane. Segnalo e spiego i miei interventi. La versione riscritta è in gran parte una traduzione priva di fonti della corrispondente voce di en.wiki, tuttora insufficiente, il cui nucleo centrale risale al luglio 2006 e crea difficoltà di contestualizzazione/comprensione di alcuni passaggi (uno su tutti: il sopra ricordato «carattere di combattimento ravvicinato/penultimate dogfight strain» che si riferisce, in realtà, a una precisa tecnica compositiva tipica statunitense, e che è stato necessario e faticoso ricostruire in assenza della fonte).

Sezione iniziale

L'incipit e il capoverso che segue sono sostanzialmente mantenuti nella sezione iniziale, nella sezione Organico e altrove.

Il terzo capoverso, su tempo, metro e tonalità, è sviluppato seguendo il medesimo schema di fondo nelle apposite sottosezioni di Struttura e caratteristiche.

L'ultimo capoverso è sviluppato e ripreso più volte nel corso della voce, segnatamente nella sezione Storia (XVII e XVIII secolo) e, quanto al breakstrain/dogfight, nella sezione Forma.

Sezioni Sottogeneri e Marce

Entrambe, dotate delle opportune fonti, sono sintetizzate e riordinate nella sezione Tipologia e in parte nella sezione Tonalità, togliendo ripetizioni, inesattezze, evasività e comunque affermazioni poco utili e prive di fonte. Tra queste, in genere trascurabili, sembra opportuno segnalare solo la trattazione dello «scherzo marciabile», su cui non si trova nulla che faccia pensare a un'entità autonoma/rilevante.

Sottosezione Repertorio bandistico

È rimossa per WP:WNRI e spostata in questa pagina di discussione. Alla sua presenza non sono contrario, ma allo stato, nonostante i consigli dati all'utente che l'ha creata, non sono presenti fonti in grado di circoscriverla adeguatamente.

Repertorio bandistico

Tra le marce più comunemente diffuse[1][2][3] all'interno delle bande musicali italiane troviamo:

  • Inno di Mameli - Novaro – Vessella
  • Canti patriottici - Mauro S.
  • A tubo! - Abbate E.
  • A voi brontoloni - Abbate E.
  • A.T.A.N. - Lanaro
  • Afrodite - Bello
  • Amici veri - Cammarano
  • Anima festosa - Orsomando
  • Ariete - Ippolito
  • Armi e brio - D'Elia
  • Caggiano - Imparato
  • Carminuccio - Serrati
  • Casarano - Preite
  • Casellesina - Cammarano
  • Ciao - Ciervo
  • Cinesina - Lamanna
  • Cuore abruzzese - Orsomando
  • Ernani - Verdi -Vessella
  • FA,RE,DO,SI – Abbate E.
  • Fantastica - Lufrano
  • Fascino esotico - Mascolo
  • Festa gitana - Mascolo
  • Festa patronale - Piantoni
  • Formianina - Miglietta
  • Francesca - Creatore
  • Fuochi etnei - Miraglia
  • Giocondità - Marchesini
  • Inglesina – Delle Cese
  • Ischia - Lufrano
  • Jaci – Miraglia
  • La perla - Minafra
  • La posta di Washington - Sousa
  • La ritirata - Mario
  • Leccesina – Piantoni
  • Ligoziana - Ippolito
  • L'Orientale - Ippolito
  • Marchesina - Marchesiello
  • Maria Luisa - Lanaro
  • Mosè – Rossini
  • National Emblem - Bagley
  • Omaggio a Gioia – Bello
  • Parata di eroi - Pellegrino
  • Pescasseroli - Lufrano
  • Radetzky – Strauss J.
  • Regione Abruzzo - Lufrano
  • Santa Cecilia - Cancelli
  • Sotto la doppia aquila - Wagner
  • Schloß Leuchtemburg - Thaler
  • Alessandra - Cardone
  • Rosita - Soglia
  • Rosita - Aiezza
  • Laura - Cagliaris
  • Laura - Rosi
  • Pepper March - Bar
  • Squinzano - Lufrano
  • Stelle e strisce - Sousa
  • Tato russo - Ciervo
  • The King – Archibald Mizzi
  • Il pianto della mamma - Manfredi
  • Marcia funebre di Chopin OP.35 – Chopin – Pucci
  • Sabato Santo - Lamarra
  • Venerdì Santo – Miraglia
  1. ^ Repertorio - Banda Musicale Pozzolese Repertorio
  2. ^ Il repertorio - Esercito Italiano Il repertorio - Esercito Italiano
  3. ^ LORETO PERRINI LORETO PERRINI
Sezione Compositori

È sviluppata nel corso dell'intera trattazione, trascurando i pochissimi nomi privi di fonte - mi pare due - che sembrano essere stati inclusi più che altro ad arbitrio.

Il resto è un completamento organico, inclusi file, immagini, notazioni e ovviamente bibliografia/fonti/note/collegamenti esterni. Rimuovo infine gli avvisi {{F}} (fonti aggiunte) e {{organizzare}} (la voce mi pare ormai sufficientemente completa e coerente, dunque nel caso occorrerà riorganizzare le correlate). --Actormusicus (msg) 18:14, 26 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:14, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]