Discussione:Marchi (cognome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unione tout court[modifica wikitesto]

[@ Capricornis crispus] A me sembra che i due cognomi siano sufficientemente importanti di per sé, e che quantomeno la voce Marconi (cognome) fosse abbastanza corposa da poter essere considerata un degno scorporo. Non capisco inoltre che senso abbia unire le voci di due cognomi nella voce di un terzo cognome in cui alla fine non si fa praticamente alcun cenno a quest'ultimo. In questa voce non si parla del cognome "Marchi", ma solo di due sue varianti, per giunta rilevanti almeno quanto il primo (giusto per dire, una sola delle fonti indica "Marconi" come variante di "Marchi", e la stessa fonte dice che "Marchi" è diffuso nel settentrione, mentre "Marconi" in tutto il centro nord).

Il buon senso suggerirebbe perciò di annullare questa (IMHO frettolosa) unione e al più aprire una discussione che vada aldilà della mera e asettica applicazione dei criteri e faccia bensì i dovuti distinguo.

Nota di metodo: benché apprezzi le modifiche volte ad organizzare contenuti in maniera più organica, apprezzo meno interventi tout court come questo, effettuati per di più senza indicare una valida motivazione nel contesto della modifica (sono dovuto andare a cercare la discussione fra i tuoi contributi). --Horcrux (msg) 23:29, 10 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Horcrux] Non nego che forse sarebbe stato meglio chiedere al progetto in questo caso, ma ho reputato di riuscire a districarmici da solo, visto che sarà stata la sesta o settima unione effettuata in questi giorni. Non nego neanche che questa pagina va assolutamente riorganizzata perché, appunto, è formata al momento fondamentalmente da dei copia-incolla dalle altre due pagine. L'ho creata fondamentalmente per il semplice motivo che Marchetti e Marconi sono derivati (alterati per la precisione) del cognome Marchi, dunque dovevano essere unite con una pagina sul cognome Marchi, non tra di loro; ovviamente la pagina andrà poi completata con informazioni sul cognome Marchi, e intendo farlo. Su quel piano, reputo di aver fatto la scelta giusta; sul piano della maggiore rilevanza di Marconi, faccio notare che anche in altri casi mi è capitato di unire cognomi molto diffusi con cognomi "inalterati" meno diffusi: es. Moro (cognome) include al suo interno Morelli (cognome) (41° in classifica nazionale) e Moretti (cognome) (14°). Io sto procedendo così: se poi si decide di cambiare direzione e procedere a unire tutto sotto la pagina del cognome più diffuso nella stessa radice, allora innegabilmente va revertato il tutto e unito tutto sotto Marconi (cognome). --C. crispus(e quindi?) 12:32, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Aggiunte informazioni sul cognome Marchi --C. crispus(e quindi?) 12:55, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]