Discussione:Maksim Sozontovič Berezovskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è stata spostata al titolo attuale in seguito a questa discussione sulla base dell'analisi delle fonti in lingua italiana. Come riportato in voce, sapere concorda sull'uso della forma russa, mentre quanto alla pubblicistica rimanente, i risultati sono 6 + 6 risultati su books per la forma russa contro 2 risultati per la forma ucraina e 5 + 4 risultati su scholar per la forma russa contro 0 risultati per la forma ucraina.--FriniateArengo 22:35, 26 dic 2023 (CET)[rispondi]

Nazionalità[modifica wikitesto]

Qui si tratta di un caso da approfondire secondo le fonti. Essendo vissuto anche a San Pietroburgo, in particolare presso la corte degli zar, da alcuni autori è considerato ipso facto russo. Tuttavia l'impero zarista era tutt'altro che etnicamente omogeneo e Berezovs'kyj aveva una chiara origine ucraina, ha cognome ucraino ed è nato in Ucraina. Quindi la sua identità nazionale è da ritenersi ucraina, come fanno alcune fonti, citate anche da ru.wiki, che lo considera russo e ucraino. Secondo uk.wiki è unicamente ucraino. Vero è che è stato importante anche nel panorama musicale russo, ma ciò non ne fa un russo in senso strettamente nazionale. Bisogna poi considerare che alcune fonti tendono a confondere nazionalità e cittadinanza, quindi chi lo considera russo potrebbe semplicemente riferirsi alla sua cittadinanza. --AVEMVNDI 01:48, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]

Per ora mi sono limitato a dargli un cognome (russo), non importa se sbagliato, ma un cognome ce lo deve avere. Qualunque cosa si decida in merito la grafia va poi mantenuta identica in tutta la voce. --AVEMVNDI 01:54, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Io ho semplicemente inserito la nazionalità attestata da Britannica. Quanto alla traslitterazione, la forma russa è quella attestata praticamente unanimemente dalle fonti autorevoli in lingua italiana: sapere6 + 6 risultati su books 5 + 4 risultati su scholar ----FriniateArengo 21:28, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per la grafia e la relazione tra grafia e nazionalità, la discussione di principio è in corso. Ovviamente non possiamo sapere che cosa intenda Britannica quando lo definisce russo, se parli di cittadinanza o di nazionalità, quindi assolutizzare una fonte senza approfondire la realtà dei fatti non è un buon metodo. La fonte esposta in voce per la nazionalità russa poi è Marina Ritzarev, non propriamente una fonte neutrale. --AVEMVNDI 18:22, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Di origine russa, non russa... Vabbè se ci mettiamo a opinare sulle origini non se ne esce su, le fonti ucraine e russe vengono escluse anche per le possibili pressioni politiche, ecc, una musicologa israeliana dubito che sia influenzata dal Cremlino. Su Britannica questo ragionamento IMO non vale, vorrebbe dire non poter praticamente usare alcuna fonte che non parli approfonditamente dell'identificazione nazionale del soggetto. Tra l'altro parliamo qui del XVIII secolo, da quel che leggevo è persino abbastanza presto per poter parlare di identità nazionale ucraina tout court, e di una persona trasferitasi a San Pietroburgo ad appena 13 anni e lì morta, originaria peraltro di una cittadina al confine con la Russia. Mi pare verosimile che Britannica parli proprio della nazionalità. ----FriniateArengo 23:50, 2 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Non mi pare presto, dopo Bohdan Chmel'nyc'kyj e Ivan Mazeppa. Vero che si recò a San Pietroburgo a 13 anni, ma vero anche che vi rimase solo 11 anni. Quindi preferirei usare proprio quelle fonti che parlano dell'identità nazionalità del soggetto. --AVEMVNDI 18:52, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Francamente le motivazioni che hai portato mi paiono finora decisamente deboli per poter giustificare il mancato utilizzo di due fonti, tra cui una del calibro di Britannica, comunque se hai fonti attendibili sul tema presentale e se ne discute. ----FriniateArengo 19:01, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]
A discutere in tante talk contemporaneamente finisce che ci si confonde, mi accorgo ora che Britannica qui non c'entra nulla. In ogni caso rimane l'invito che ho fatto sopra: presenta pure fonti e se ne discute.--FriniateArengo 19:28, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Vedo che su fr.wiki ci sono varie fonti sia per la nazionalità russa che ucraina (ho escluso le fonti che non sono riuscito a verificare direttamente): [1] e la già citata Ritzarev per la russa, [2] [3] [4] per la ucraina, [5] per "ucraino-russa" e [6] per quella "piccolo russa" (si veda en:Little Russian identity). [7] e [8] poi non gli attribuiscono una nazionalità ma lo citano come figura di spicco della musica classica ucraina.--FriniateArengo 23:56, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

qui viene citato nuovamente come "di origini ucraine". ----FriniateArengo 00:14, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Avemundi ✔ Fatto, può andare? ----FriniateArengo 19:14, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, la questione nazionalità per me è risolta, anche se citare l'identità nazionale piccolo-russa può essere abbastanza controverso: non è un'identità riconosciuta da tutti e io la citerei solo se lo stesso soggetto vi si è esplicitamente riconosciuto. Però il modo in cui ti sei attenuto alle fonti è inattaccabile. --AVEMVNDI 02:01, 12 ott 2023 (CEST)[rispondi]