Discussione:Magnetosfera di Giove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisione voce pre-VdQ[modifica wikitesto]

Riprendendo un suggerimento di Henrykus di qualche settimana fa, segnalo alcuni passaggi che andrebbero rivisti in voce prima di procedere ad una segnalazione come VdQ.

  • In voce si fa riferimento all'ampiezza e alla larghezza della magnetosfera. Andrebbe valutato se tutti i riferimenti sono chiari o se non sia opportuno in alcuni casi specificare la direzione cui si fa riferimento.
  • Il riferimento a Giove come ad una "debole radio pulsar" nell'incipit potrebbe essere fraintendibile? In seguito è ben spiegato a cosa si fa riferimento con questa espressione, tuttavi forse utilizzare qualcosa come "debole sorgente di segnale radio periodico" potrebbe evitare delle ambiguità.
  • Sempre nell'incipit: "L'interazione delle particelle energetiche" che sostituirei con qualcosa del tipo "L'interazione delle particelle cariche, dotate di elevata energia, ..."
  • In Scoperta, ultima frase:
    «La scoperta definitiva del campo magnetico gioviano avvenne però nel 1973, quando la sonda spaziale Pioneer 10 volò nei pressi del pianeta.»
    Più che di scoperta definitiva, parlerei di conferma.
  • In Forze e correnti: «la sua ionosfera presenta un moto relativo etc..» che sostituirei con «infatti, nel moto di rotazione del pianeta, la sua ionosfera possiede (acquisisce?) una velocità relatia rispetto al campo magnetico dipolare del pianeta» Che ne dite?
  • In Interazioni con gli anelli e i satelliti naturali, ho aggiunto una richiesta di chiarimento, derivante probabilmente da un qui pro quo.
  • In Emissione radio e modulazione dell'emissione non si fa cenno al segnale radio QP-40 scoperto dalla sonda Ulysses (qui qualche dettaglio) o, per lo meno, non mi pare combacino le descrizioni dei segnali radio presenti in voce con quella del QP-40.
  • La scoperta del QP-40 potrebbe essere aggiunta in Esplorazione e rischi legati alle radiazioni, dove aggiungerei anche qualche informazione sui "rischi legati alle radiazioni" - che mi è capitato di leggere negli studi di fattibilità del Europa Jupiter System Mission, ma che devo cercare.

Non ho eseguito un confronto con la voce in lingua inglese per eventuale verifica, ma - in effetti - sarebbe utile e magari, se mi riesce, lo faccio prossimamente. --Harlock81 (msg) 17:43, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Magnetosfera di Giove. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:52, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento voce[modifica wikitesto]

Alla fine della voce c'è scritto "le future missioni (come Juno) sono importanti per incrementare la conoscenza dei processi della magnetosfera gioviana". La sonda spaziale Juno ha già raggiunto Giove e la sua magnetosfera nel luglio del 2016 e ha già compiuto diverse orbite attorno al pianeta quindi ha già raccolto dei dati riguardanti il campo magnetico gioviano. Si prega di aggiornare la voce alla luce di queste osservazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.165.110 (discussioni · contributi) 19:28, 16 nov 2017‎ (CET).[rispondi]

Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche. --Harlock81 (msg) 20:07, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]

Poiché non sono molto competente nel campo dell'astronomia e dell'esplorazione spaziale chiedevo se era possibile che qualche persona esperta, magari l'autore o gli autori della voce " Magnetosfera di Giove", aggiornasse la stessa alla luce delle nuove osservazioni della sonda Juno per tenere l'articolo al passo coi tempi evitando nel contempo di scrivere cose sbagliate, approssimative o troppo generiche. Evito di modificare la voce perché, appunto, non sono competente ma un laureato in astronomia o in fisica potrebbe farlo bene. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.171.129 (discussioni · contributi) 15:08, 17 nov 2017‎ (CET).[rispondi]

Ho aggiornato il passaggio in voce, ma davvero avresti potuto farlo anche tu. Non è richiesta una competenza specialistica per modificare Wikipedia, ma solo la volontà di consultare le fonti e di riportarne una sintesi in voce. In questo caso, poi è trattato per lo più di aggiornare i tempi verbali, perché la missione è ancora in corso e non c'è ancora stata una presentazione esaustiva dei dati raccolti. Buon lavoro su Wikipedia e grazie della segnalazione. --Harlock81 (msg) 15:20, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Magnetosfera di Giove. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:53, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:42, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:29, 24 nov 2022 (CET)[rispondi]