Discussione:Lotta ai IV Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Incongruenza fonti[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport.
– Il cambusiere --Ombra

Ho appena creato la voce sui Lotta ai IV Giochi del Mediterraneo di Napoli 1963 ed ho un problema di correttezza dei dati e di fonti in relazione ai risultati degli italiani nella lotta libera.

Infatti da CIJM.org (pagg. 8 e 9) si evice che i medagliati sono diversi da quelli indicati nel database della UWWW - Banca dati IAT (selezionate "Year" scegliendo 1963 nel menù a tendina).

Al esempio per i -78 kg nel database risulta vincitore del bronzo il greco Kozanidis[1], ma su cijm.org.gr viene indicato come vincitore "Zardoni". Dalla pubblicazione Livio Toschi, Lottatori e pesisti · 90 anni di successi: 1919-2009, Roma, Servizio Documentazione e Relazioni Pubbliche del Dipartimento dei VVF · Roma, 2009. si evince che Giovanni Zardoni ha concluso al 4º posto. E quindi le mie domande sono 2:

  1. Quale fonte dobbiamo ritenere attendibile per la compilazione della voce, posto che entrambre sono "ufficiali"?
  2. Qualora prevalesse la fonte UWW-IAT, come lo segnaliamo alle wikisorelle straniere che riportano i dati di cijm.org.gr? --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 16:52, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Dispe], la mia ricerca vale quello che vale, però fissa un ragionevole punto: Qui cita "tre argenti" (Fabra, Marcucci e De Toma); non trovo da nessuna parte il bronzo di Giovanni Zardoni, ho cercato sugli archivi storici dell'Unità e della Stampa di Torino. Il Corriere dello Sport non lo cita neppure (lo cita solo come campione italiano nel 1968, dato confermato anche dalla medaglia di bronzo al valore atletico assegnatagli dal Coni in tale anno). Quindi credo che sì, fosse quarto, perché fosse stato terzo e bronzo sarebbe stato citato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:16, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] grazie per l'approfondimento. I problemi però non riguardano la lotta greco-romana ma la lotta libera. E non riguradano solo Zardoni, ma anche Borini, che non si capisce se abbia vinto l'argento o il bronzo.

Qui, ad esempio, Livio Toschi (uno dei più autorevoli esperti in materia di lotta) offre una sua versione.

Guardando ai soli lottatori italiani le tre fonti per ora individuate (CIJM - Toschi e UWW-IAT) dicono:

Cat.↓/Fonte→ Livio Toschi CIJM UWW-IAT Altre
52 kg Oro Vincenzo Grassi Oro Vincenzo Grassi Oro Vincenzo Grassi [1] Si
57 kg Bronzo Luigi Chinazzo Bronzo Luigi Chinazzo Bronzo Luigi Chinazzo [2] Si
63 kg Argento Andrea D'Amico Argento D'Amico Argento D'Amico [3] Si
78 kg Nessuno Bronzo Zardoni Nessuno 4º Zardoni [4] No
87 kg Bronzo Alberto Carini Bronzo Carini Bronzo Carini [5] Si
97 kg Bronzo Marco Borini Bronzo Marco Borini Argento Borini [6] No

Quale sarà la fonte più attendibile? --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 23:27, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]

78 kg Bronzo - Kazadidis [7]
97 kg Bronzo - Borini, (Ahmet Ayk (Turquia), vence a Admed Yousef (R.A.U,),por tocado, a los 3'57' [8] Jasiek054 (msg) 02:17, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avevo chiesto informazioni al mio amico [@ Jasiek054], esperto di lotta su pl.wiki e credo proprio abbia trovato le fonti giuste! Ha già aggiustato pl:Zapasy na Igrzyskach Śródziemnomorskich 1963----------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 04:37, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]