Discussione:Lost (serie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Televisione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2008).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2008

--LУTΩΩΤΞ 15:22, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Segnalo anche qui che ho messo a posto Episodi di Lost (prima stagione) (per ora solo la prima), ma mancano i riassunti e le prime TV italiane che non ho trovato su Google. Invito chi vuole e chi può a inserirli. (Va considerata la prima TV italiana in assoluto, quindi FOX Life, non Raidue.) --abSINthe bevimi! 18:37, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non sarebbe opportuno dividere la voce in "Lost", "Lost (Prima stagione)" ecc.? --cochrane 14:29, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Stavo guardando che nella Categoria:Lost ci sono voci per gli episodi di lost e quindi una voce singola per gli episodi di ogni stagione. L'idea per migliorare il tutto è questa:

  • eliminazione della trama dalla voce di Lost, potrebbero rimanere alcune righe per stagione tipo "prima stagione: un aereo cade su un'isola in un punto imprecisato del sud pacifico, si salvano 48 passeggeri, i soccorsi tardano ad arrivare e l'isola si rivela ricca di misteri. Col passare del tempo viene rivelato in parte il passato di alcuni dei sopravvissuti".
  • creazione delle voci Lost (prima stagione), Lost (seconda stagione), Lost (terza stagione) in cui andranno ad essere inseriti trama e lista degli episodi, magari la trama potrebbe essere scritta in modo schematico con il riferimento ad ogni episodio e relativa ancora all'interno della pagina.
  • modifica della pagina degli episodi con link che punta alle ancore della pagina della stagione corrispondente.

--cochrane 02:52, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Cronologia[modifica wikitesto]

ho iniziato a creare la voce per la cronologia degli eventi di Lost, può essere utile? date un'occhiata alla mia sandbox...
--cochrane 13:49, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ripetizioni[modifica wikitesto]

Relazione tra i personaggi e Strani intrecci presentano ripetizioni, credo sarebbe opportuno rivedere queste due sezioni.
--cochrane 02:23, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

ok, l'ho fatto, speriamo di non aver fatto casini, nel qual caso spero che qualcuno mi darà una mano a modificare il tutto... sempre che qualcuno passi di qui, quest'angolo mi pare così vuoto e desolato... --cochrane 11:49, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Bravo, Complimenti!! All2gether

Grazie... già che ci sei però mi dici anche se la mia proposta di divisione della voce ha senso? magari c'è una soluzione migliore. cochrane 13:41, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Personaggi[modifica wikitesto]

ho provveduto a wikificare un pochino la voce, inserendo anche link ai personaggi, spero di non aver fatto cavolate. Il mio dubbio è su come chiamare le pagine dei personaggi. Ho scritto quella di John Locke (personaggio)|Locke chiamandola "John Locke (personaggio)" come proposto dalla pagina di disambigua della voce John Locke e va bene, ma come ci si deve comportare con i personaggi di cui non è noto il cognome? ad esempio Libbie, io ho messo Libbie (Lost). È corretto? --cochrane 14:29, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho creato un template per i personaggi, che ne pensate? Vedere qui ci sono le istruzioni per l'utilizzo. --cochrane{comunicatore}  00:18, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo l'assenza del nome del doppiatore di Martin Keamy, e la cattiva formattazione nell'elenco dei personaggi in corrispondenza di Mr. Eko e Rose Nadler. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.21.89.88 (discussioni · contributi) 23:32, 31 lug 2008 (CEST).[rispondi]

Per quanto riguarda l'assenza del nome del doppiatore di Keamy… sì, hai ragione. Tu l'hai trovato? Se sì mettilo pure. In quanto alla formattazione dei personaggi, ho annullato le modifiche perché: per Mr. Eko, "Padre Tunde" è solo un alias usato in un episodio. Non è neanche un vero prete, perchè metterlo? In quanto a Bernard e a Rose (la cui attrice è sempre accreditata come L. Scott Caldwell), credo che finora non siano stati messi per non allungare troppo la tabella dove, come noterai, ci sono solo i personaggi principali e i ricorrenti più importanti. Ciao. SimoneMLK I have a wiki... 00:07, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il nome corretto di Libby è Elizabeth, Libby è il soprannome. Mentre Nikki di cognome fa "Fernandez" tuttavia queste correzioni vengono costantemente eliminate. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.21.91.35 (discussioni · contributi) 04:39, 3 ago 2008 (CEST).[rispondi]

Sì, e quello di Kate è Katherine Anne, quello di Jack è probabilmente John, quello di Locke è Johnathan e quello di Charlie è Charles Hyeronimus. Tu li chiameresti mai così? Sul cognome di Nikki hai ragione e infatti l'ho lasciato. Ben? Ormai lo chiamano talmente tante volte Benjamin… I nomi veri/interi sono informazioni da mettere nell'articolo sul personaggio, ma non in una tabella come quella, dove il nome più noto va senz'altro bene. Spero di essermi spiegato. SimoneMLK I have a wiki... 10:20, 3 ago 2008 (CEST) PS: un'altra cosa. Firmati![rispondi]
Altra cosa: il nome di Ana Lucia si scrive senza trattino. Vedi qui. SimoneMLK I have a wiki... 10:24, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

D'accordo su tutto, tranne che, se compaiono in elenco Nikki e Paulo, non capisco perchè Bernard e Rose (che sono presenti in tutte le 4 serie [Bernard dalla seconda in poi]) non siano ritenuti significativi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.21.95.191 (discussioni · contributi) 12:29, 6 ago 2008 (CEST).[rispondi]

Qui entrano ragioni di produzione. Nikki e Paulo, per chissà quale motivo, vengono considerati per la loro apparizione personaggi principali (se ti riguardi le puntate vedrai che i nomi di Kiele Sanchez e Rodrigo Santoro sono prima dell'also starring o di quello che è). In teoria sarebbero anche dovuti durare di più, ma ai fan sono piaciuti talmente poco che hanno deciso di cambiare la storia in corsa e farli fuori dal cast. Ciò non toglie che comunque per quei 6/7 episodi vengano considerati parte del cast principale, cosa che non è mai successa per gli attori che interpretano Rose e Bernard. Guarda anche questi elenchi per ulteriori dettagli. E di nuovo (se sei sempre quello di sopra): Firmati! SimoneMLK I have a wiki... 16:36, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, tutto chiaro. Scusa se non mi firmavo ma non capivo come fare... Saluti ! --151.21.94.26 (msg) 23:10, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto a linkare tutti i personaggi, evitando così di dover saltare da una pagina all'altra per sapere un pò la storia del personaggio in questione; spero di aver fatto cosa gradita. Moronet (msg) 20:59, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto Richard alla lista personaggi e interpreti, in quanto oltre ad essere tra i personaggi principali è anche di rilievo all'interno della serie. --AndEspe--

Stati del mondo[modifica wikitesto]

Nella sezione curiosita' si dice che la prima stagione e' stata trasmessa in 207 stati del mondo. Ma secondo la pagina Stati del mondo, nel mondo ci sono solo 192 stati, che salgono a 200 se si contano i territori con status incerto. Com'e' possibile?--Gspinoza 15:17, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Probabilmente il motivo è dovuto al fatto che (leggi qui il mio riferimento) gli stati del mondo risultano più di 200 se si contano anche altri stati quali "Faroe Islands", "Anguilla", "Bermuda", "Cayman Islands", etc. --Kar.ma 09:22, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]


Proposta Lostpedia[modifica wikitesto]

Non pensate sarebbe corretto inserire tra i collegamenti esterni lostpedia (www.lostpedia.com), decisamente il sito più competente Bhè, non c'è che dire veramente un bel lavoro (tranne per il tono del testo che si vede che è scritto da un appassionato *-*. Ho delle belle informazioni trovate su di un giornale che forse userò per aggiungere altro alla voce che voi avete già curato e scritto ciao --IL SAPIENTE 15:57, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho spostato in posto più consono la tua richiesta, personalmente mi trovo contrario, la differenza tra lostpedia e wikipedia è che la prima è per fan(atici) di lost (infatti sono iscritto eheh), mentre questa è un'enciclopedia. --cochrane{comunicatore}  13:12, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho creato la voce Personaggi di Lost, che raccoglie tutti personaggi principali e minori della serie. A questo punto se fosse per me nella scheda della pagina principale terrei solamente gli attori finora rimasti, quindi eliminerei quelli usciti da tempo dal cast. Che ne pensate? Bart 17:43, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Hai visto la mia proposta di template? Sarebbero da modificare le note, ci sono un po' di spoiler... --cochrane{comunicatore}  01:55, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Articolo audio[modifica wikitesto]

Che ne direste di mettere in evidenza che il file audio a disposizione è in lingua inglese? SimoneMLK I have a wiki... 20:18, 28 mar 2008 (CET)[rispondi]

personaggi nella pagina principale di lost[modifica wikitesto]

Mi sono permessa di riscrivere la sezione personaggi nella pagina "Lost". Ora è più schematizzata, almeno per i personaggi principali. Così si evitano ripetizioni di espressioni come "è interpretato da...", ecc. Spero che vada bene. Pensate che sia necessario fare dei riassunti delle stagioni anche nella sezione principale? Oppure di creare una pagina apposta per ogni episodio come nella versione inglese di wikipedia? Otenri.92 (msg) 20:31, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]


Personalmente eviterei i riassunti delle stagioni successive nella pagina principale, dato che comunque esistono le pagine specifiche di ogni singola stagione. Inoltre, è vero che esiste il template che avverte di possibili spoiler, ma trovo che in Lost, più di ogni altra serie, ogni dettaglio rivelato è una coltellata al cuore della serie. Immaginiamo una persona che ha sentito tanto parlare di Lost è incuriosita e vuole sapere almeno di cosa parla, per capire se potrebbe interessargli: se questa persona me lo chiedesse a vocem gli direi soltanto "parla di una serie di persone sopravvissute ad un incidente aereo e precipitate su un'isola che sembra appartenere ad un altro mondo, governata da forze ignote e dove pare si trovi pure un mostro. Ma attenzione: non è nè un telefilm di fantascienza nè di magia". Conta che in questo modo gli sto parlando solo del primo episodio; non gli accennerei nemmeno al fatto che scoprono che altre persone sono finite su quell'isola e forse non sono mai fuggite(dato che è un colpo di scena formidabile, quando Sahyd scopre che il messaggio della Russeau viene diffuso da 16 anni.

In teoria una cosa del genere dovrebbe incuriosire abbastanza chi cerca informazioni: a quel punto se la persona vuole subito saperne di più, va nelle pagine delle stagioni. Altrimenti, se decide che vale la pena di vedersi la serie, non gli verranno rivelate troppe sorprese, costringendolo a scorrere la pagina coprendola con la mano per non incappare negli spoiler. Ad esempio: se nella pagina principale facessi un riassuntino della seconda stagione, già solo raccontare in che modo inizia la seconda stagione equivale a rivelare il momento culminante della prima. Ok che wikipedia deve informare, ma siccome le cose più specifiche sono scritte nelle pagine delle singole stagioni (dove una persona ci deve andare apposta, consapevole del fatto che troverà degli spoiler) meglio lasciare la pagina principale senza eccessive rivelazioni.

--Darth Master (msg) 18:39, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

ok, sono d'accordo. Otenri.92 (msg) 20:31, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

È davvero utile togliere personaggi come Rose e Frank solo perché non sono ufficialmente personaggi principali? -–- Tano-kunタノくん 18:32, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Eccomi qui. Sono io ad aver fatto quelle modifiche, quindi penso di dovervi una spiegazione (opinioni personali, naturalmente). All'inizio della sezione Cast e personaggi si parla di "14 ruoli principali da protagonista": di conseguenza ho ritenuto corretto mettere nella lista soltanto quei personaggi ritenuti dalla produzione della serie come main (quindi in realtà… sì, sono ufficialmente principali. Per intenderci sono tutti quelli che vengono elencati a inizio episodio, prima di Also starring), lasciando perdere i recurring e le guest stars. Distinzione, d'altra parte, fatta anche nel Template:Lost a fine pagina. Giustamente, anche quelle informazioni tolte sono utili (<POV>come non mettere la Rousseau, uno dei miei personaggi preferiti? :D</POV>). Un'idea potrebbe essere quella di fare una cosa del tipo:
==Cast e personaggi==
===Prima stagione===
===Seconda stagione===
===Terza stagione===
===Quarta stagione===
===Altri personaggi=== o ===Personaggi minori===

Voi che ne dite? Discutiamone! SimoneMLK I have a wiki... 23:27, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Altra cosa: magari si può arrivare a un consenso anche riguardo la collocazione dei personaggi nelle varie stagioni, che ho visto essere anch'essa oggetto di modifiche. Seguendo il ragionamento fatto sopra, direi che un personaggio dovrebbe essere messo nella stagione a partire dalla quale è main (del tipo, Desmond compare nella 2a stagione, diventa main nella 3a, andrebbe nel paragrafo ===Terza stagione===). Discutiamo anche di questo. SimoneMLK I have a wiki... 23:53, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Io invece dico un'altra cosa: secondo me questa pagina è esageratamente lunga e troppo piena di spoiler. E' vero che c'è il template che avvisa il lettore (ed è anche vero che in Lost qualunque cosa venga raccontata è uno spoiler), ma purtroppo può capitare che il lettore che capiti in questa pagina possa lasciarsi sfuggire un'occhiata ad un paragrafo "scomodo" e leggere una riga di troppo. E questo può capitare facilmente, se pensate che il template "trama" compare quasi all'inizio della pagina e TUTTO IL RESTO sia un'enorme spoiler. Facciamo finta che io non abbia mai seguito la serie e voglia guardarmela dall'inizio, ma prima voglio sapere di cosa parli e -vagamente- farmi un'idea se è una serie horror, di fantascienza, thriller...(cosa che nemmeno chi l'ha seguita ora potrebbe sapere, ma vabbè :D... ). Ad esempio: è il caso di scrivere, per ogni serie, quali personaggi escono di scena e come questo accade? E allora dico: non si potrebbe scorciare la pagina, lasciando le informazioni relative alle singole serie (personaggi entranti e uscenti) nelle specifiche pagine? In fondo se uno volesse sapere tutto di Lost, senza guardarsi le puntate, avrebbe solo da fare qualche click in più e leggere quello che vuole leggere. Tutti gli altri, invece, leggerebbero solo le informazioni basilari, ed eviterebbero di dover scorrere la pagina mettendo la mano davanti per non buttare l'occhio dove non vogliono. Che dite?

--Darth Master (msg) 00:13, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Oddio, dovessimo stare attenti agli spoiler, probabilmante salterebbe mezza Wikipedia. Il punto è che sì, la pagina è lunga e bisognerebbe forse tagliarla un po'. Per il fatto che uno legga un paragrafo scomodo... che possiamo fare, più che mettere il {{Trama}} e il {{Finetrama}}? È un'enciclopedia, le informazioni essenziali dovremo metterle, e se qualcuno va troppo oltre… che ci pensi prima! :) O vogliamo ridurre tutta la voce a un immenso {{Cassetto}} tipo in 4400? SimoneMLK I have a wiki... 16:42, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda quanto detto prima sui personaggi principali cancellati dalla pagina principale, credo che Rose, Bernard e la Rousseau dovrebbero esserci (tanto più i primi due che hanno avuto un episodio dedicato con tanto di flashbacks). Nella terza stagione mancano personaggi importanti come Alex, Pickett, Tom, Jacob, ecc... Capisco che la pagina è già molto lunga, quindi io opterei più a un cassetto che a un taglio di personaggi (a mio parere) importanti. Otenri.92

Vero, e infatti non ho mai parlato di toglierli definitivamente. Potremmo mettere un paragrafo altri personaggi, oppure togliere la distinzione principali e ricorrenti, ma con il rischio di vedere la voce sommersa da personaggi di importanza pari a zero (del tipo: è vero, Rose e Bernard hanno avuto un flashback, ma se mettiamo loro dovremmo metterci anche Colleen, Pickett, Penelope, Richard, Christian… Troppo!). Un'altra idea potrebbe essere quella di dare un'idea sommaria dell'insieme dei personaggi (qualcosa tipo "l'insieme dei personaggi è assai variegato e comprende Jack, un medico, Kate, una fuggitiva, bla, bla, bla e sono collegati fra loro più di quanto immaginino: ad esempio ancora bla bla, bla"), quindi lasciare i due {{Vedi anche}} e scrivere tutto le informazioni sui personaggi riscrivendo meglio questa pagina, che al momento è fatta in modo orribile. SimoneMLK I have a wiki... 23:46, 17 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Stavo guardando or ora proprio questa sezione della voce e meditavo di scrivere più o meno le stesse cose che hai scritto tu. Personalmente mi dedicherei più alle voci dei personaggi veri e propri (ad es. ho rifatto la pagina della Rousseau un po' di corsa, devo finirla, ma prima erano parole messe lì tanto per) ma condivido molto la tua proposta. --cochrane{comunicatore}  01:07, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ti stai riferendo all'ultima proposta, immagino (sai com'è, ne ho fatte tre!). Se è così, la mia intenzione era praticamente quella di mettere quello che ora c'è in questa voce in Personaggi di Lost, e poi espandere a più non posso le pagine dei personaggi singoli (di nuovo, quelli principali [vedi template]) sul modello delle voci inglesi. SimoneMLK I have a wiki... 13:54, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, scusa, mi piaceva così tanto la III che ho ignorato le altre 2...--cochrane{comunicatore}  15:28, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Forse adesso si sta un po' esagerando. La pagina sta diventando un elenco di personaggi, anche i più irrilevanti (Regina compare all'inizio di un episodio e muore 20 minuti dopo, andiamo!). E allora a che serve Personaggi di Lost? Ripropongo nuovamente la proposta che ho fatto qui sopra. La spiego qui in breve, ricordando che i regulars sono quei personaggi/attori che compaiono all'inizio dei titoli di testa, i recurring tutti quelli dopo Also starring o qualcosa del genere:

  1. la sezione personaggi diventa un paragrafo simile a quello della voce inglese: una descrizione sintetica del cast, eventualmente diviso in stagioni, ma facendo attenzione alla divisione tra regulars e recurring (motivo: se non si fa una distinzione, qui è facile prendersi la libertà di inserirci anche sopravvissuti e "Altri" comparsi per 5 minuti. Per prevenire questa eventualità si potrebbe mettere un avviso commentato (<!-- -->) all'inizio del paragrafo);
  2. praticamente tutto quello che c'è scritto ora nella sezione va a finire in Personaggi di Lost. Anche qui, distinzione fra regulars e recurring. Per i regulars si fa una descrizione di base: tutto il resto va scritto nella voce sul personaggio singolo. Per i recurring, in generale, solo le info più importanti, senza la creazione di un articolo: non ci sarebbe niente da scrivere. Nel caso di passaggio a regular in seguito si potrà creare l'articolo. Un caso a parte sono i recurring più importanti, che potrebbero seguire lo stesso sistema dei regular: direi che quelli nella sezione Personaggi secondari del template (Alex e così via…) potrebbero andare. Per gli "Altri" meno importanti si mettono in Gli Altri (Lost).
  3. Non si mette in questa voce la morte/scomparsa di un personaggio, ma nel paragrafo a lui/lei dedicato o, se esiste, nella voce a lui/lei dedicata.
  4. Decisamente OT, ma la metto lo stesso: ci serve proprio una mappa dell'isola che è poco più di una fan art?

Fatevi sentire e cerchiamo di arrivare ad una soluzione prima di trovarci nella voce personaggi come il cavallo di Kate o il cane di Jacob... :D SimoneMLK I have a wiki... 23:23, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Soluzione sistemazione personaggi[modifica wikitesto]

Ok, provo a farvi una proposta per sistemare questo problema dei personaggi. Potremmo:

  • scrivere nella pagina principale di Lost solo nome e cognome dei personaggi principali (e con principali intento quelli base della prima stagione e pochissimi in più delle stagioni successive, per intenderci solo Juliet e Ben e poco più) con a fianco il nome dell'attore/attrice.
  • riscrivere la pagina dei personaggi di Lost, togliendo le tabelle e inserendo quello che c'è ora nella pagina iniziale, cioè nome del personaggio e mini biografia a fianco per far capire chi è.

Non so se è molto chiaro... Comunque a parer mio facendo così riconquistiamo lo spazio eccessivamente usato per i personaggi nella pagina principale e le mini biografie non vanno perse... Fatemi sapere se siete d'accordo, io provvederò a fare come deciso. Otenri.92 (msg) 20:31, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Avresti anche potuto aspettare di discuterne un po' di più, invece di partire in quarta e mettere tutto subito... Comunque, la tua proposta è sostanzialmente identica a quella che ho fatto io più sopra, se hai notato, con la differenza che avavo pensato a qualcosa di più discorsivo, del tipo (traduco approssimativamente dall'inglese):

"Delle 324 persone a bordo, ci sono 72 sopravvissuti iniziali (71 persone e un cane) sparsi per le tre sezioni in cui si è spezzato l'aereo. La prima stagione vede la partecipazione di 14 ruoli principali, che fa di Lost il secondo cast più grande dopo Desperate Housewives. Ciò rende tutto più costoso, ma gli autori sostengono di averne ricavato maggior flessibilità narrativa: "Puoi avere più interazioni tra personaggi e creare più storie e più triangoli amorosi.
La stagione iniziale conta 14 ruoli principali: Naveen Andrews nella parte dell'ex-Guardia Repubblicana Irachena Sayid Jarrah, Emilie de Ravin nella parte della ragazza madre Claire Littleton, Matthew Fox nella parte del chirurgo Jack Shephard, Jorge Garcia nella parte di Hugo "Hurley" Reyes, Maggie Grace nella parte della viziatissima Shannon Rutherford, Josh Holloway nella parte del truffatore James "Sawyer" Ford... ecc. ecc.
Fra i personaggi secondari possiamo citare la scienziata francese Danielle Rousseau (Mira Furlan), la figlia di questa, Alex (Tanya Raymonde), ecc. ecc."

Per me la distinzione personaggi principali/regular e secondari/recurring è importante, perché dà anche un'idea della produzione e del casting del telefilm. e sempre seguendo questa distinzione scegliere su chi creare una voce e su chi no (ho visto che è stato creato anche un articolo su Jacob... ma se non se ne sa nulla!). Direi che l'organizzazione inglese può essere un'ottima linea guida, proviamo a seguire quella? Ma, di nuovo, DISCUTIAMONE prima di agire. SimoneMLK I have a wiki... 21:53, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

a me l'organizzazione inglese piace, concordo con simone sull'idea di seguirla e concordo anche sul ponderare le azioni prima di partire in quarta. --cochrane{comunicatore}  00:07, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Se (e solo SE) questa idea verrà accettata (dite voi quando verrà raggiunto un consenso sufficiente per procedere) si dovrà necessariamente passare ad una fase di cernita dei personaggi: faccio qui una prima proposta... anzi, la faccio più sotto in una sezione cassettata a parte per fare meno confusione. In caso di accettazione della proposta allora si decassettizzerà. SimoneMLK I have a wiki... 01:40, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]
a me il contenuto dei cassetti piace. facciamo che d'ora in poi senza guardare approvo quello che dice SimoneMLK, visto che mi sembra sempre in sintonia con il mio pensiero. aggiungo una cosa: stavo mettendo il template infobox personaggio fittizio (e quello stub) ad alex quando ho notato che in tutti i personaggi di lost c'è il doppio "torna a", non è del tutto superfluo?. --cochrane{comunicatore}  13:57, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per la fiducia (eh, eh, eh...). Per quanto riguarda i "torna a", sì, effettivamente è troppo. Dovendone scegliere uno, io toglierei il "torna a Lost", che userei solo nelle pagine che non parlano di personaggi. Oppure (estremizziamo) togliere tutto, visto che c'è tanto di template in basso con tutti i link necessari: quei "torna a" li vedo bene in sezioni di articoli più lunghi, e vista la lunghezza media dei nostri articoli sui personaggi... Per quanto riguarda le proposte cassettate, mi permetto di procedere con la "minore", dato che si tratta di una cosa prevalentemente estetica. Per l'altra aspetto ancora un po' eventuali opinioni e procedo anche con quella. SimoneMLK I have a wiki... 16:05, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Io estremizzerei, tanto la voce lost è linkata nella I riga e nell'intestazione del template del personaggio... --cochrane{comunicatore}  16:40, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
E allora estremizziamo! SimoneMLK I have a wiki... 16:54, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]


Proposta suddivisione personaggi
  • Principali -> "meritano" un articolo a sé e una mini biografia in Personaggi di Lost:

Jack, Kate, Sayid, Sawyer, Hurley, Claire, Charlie, Locke, Jin, Sun, Michael, Walt, Shannon, Boone, Juliet, Ben, Desmond, Ana Lucia, Libby, Eko, Nikki/Paulo, Daniel, Miles, Charlotte.

  • Ricorrenti, ma importanti -> da trattare come i principali, ma con una sezione a parte in Personaggi di Lost:

Danielle, Alex, Rose/Bernard, Christian, Ethan, Tom, Mikhail, forse Richard ma tenderei a escluderlo

  • Ricorrenti meno importanti -> basta e avanza la mini biografia in Personaggi di Lost, almeno finché non diventeranno più importanti:

naturalmente tutti quelli che rimangono, ma elenco quelli che rischiano di esondare dagli argini: Naomi, Jacob, Minkowski, Keamy, Goodwin, Aaron, Frank, Regina, Penny, Charles Widmore SimoneMLK I have a wiki... 01:40, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Proposta minore (quanto mi piace cassettare!)

Piccola idea per il template Fiction Tv, nella sezione personaggi: invece di scrivere
Harold Perrineau Jr.: Michael Dawson (stag. 1-2-4)
vi piacerebbe questa forma più snella, che si potrebbe spiegare con una nota a piè di pagina o all'inizio della sezione stessa?
Harold Perrineau Jr.: Michael Dawson 1 2 4
In caso di passaggio da ricorrente a principale come per Desmond, si potrebbe fare una cosa tipo
Henry Ian Cusick: Desmond Hume 2r 3 4
dove la r indicherebbe lo stato di "ricorrente" e si potrebbe spiegare anche questo nella nota SimoneMLK I have a wiki... 01:40, 3 giu 2008 (CEST) Giuro, ho finito![rispondi]

È passato un po' di tempo, opinioni non ne sono arrivate... procedo alla modifica. Ho visto che continuano a spuntare voci come funghi, forse a questo punto è il caso di creare un progetto:Lost per discuterne meglio...--SimoneMLK I have a wiki... 16:04, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Come non detto, è stato creato ieri. --SimoneMLK I have a wiki... 16:27, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Certo che qui basta distrarsi un attimo e spuntano i vandali, eh? SimoneMLK I have a wiki... 22:56, 8 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho fatto rollback ora vediamo se riusciamo a tenere in ordine pure il progetto:Lost... --cochrane{comunicatore}  14:47, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lo dico agli anonimi: gli "ultimi due episodi" di ogni stagione di Lost sono in realtà un episodio solo di durata doppia (e c'è tanto di fonte che lo specifica!). Lo so perché modificate sempre quei dati e la risposta è: eMule non fa testo. Anche se lì trovate un episodio in più non conta. Quello che conta sono le fonti ufficiali. SimoneMLK I have a wiki... 16:42, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Volevo dare un suggerimento: siccome la serie Lost è piena di misteri irrisolti (e anche qualcuno risolto) non sarebbe il caso di fare una pagina Misteri di Lost o qualcosa di simile, in cui poi inserire le sotto sezioni Misteri risolti e Misteri irrisolti? Io mi sono appassionato da poco di Lost, perciò non conosco tutto, ma per un telespettatore fedele non sarebbe poi difficile. Ditemi cosa ne pensate! Baris Wow!! 12:53, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non so, mi sembra più da lostpedia che da wp. però c'è il Progetto:Lost in cerca di aiuto. --cochrane{comunicatore}  14:26, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema è che i misteri sono tantissimi, ma sono pochissimi quelli che possono essere considerati "risolti". Se segui Lost da poco, evidentemente non ne hai ancora idea...e anche solo essere indietro di una stagione o soltanto di poche puntate (ad esempio se lo stai seguendo sulla rai, rimanendo indietro a chi l'ha visto su Sky o in lingua originale) vuol dire avere tantissimi elementi in meno. Questo renderebbe la pagina lunghissima, piena di teorie (che non essendo dimostrate, non sono enciclopediche) e, soprattutto, piena di spoiler: già ora la lettura della pagina è sconsigliata a chi non è in pari con le puntate, non è il caso di aggiungere altri elementi, costringendo chi vuole avvicinarsi alla serie a leggere la pagina con la mano davanti per non incappare in spoiler.

Però esiste qualcosa che fa al caso tuo: si chiama Lostpedia ed è una Wikipedia dedicata esclusivamente a Lost, con TUTTO (ma proprio TUTTO) sulla serie: schede dei personaggi, dei luoghi, degli episodi...e un elenco di tutti i misteri, comprese le varie teorie (ovviamente tutte più o meno verosimili o probabili). Unica cosa: se non sei alla pari con gli episodi americani (ovvero se non hai visto tutte le 4 stagioni) rischi di trovare tantissimi spoiler. Ciao :)

--Darth Master (msg) 14:36, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

A me sembrava una buona idea creare proprio una pagina apposta per i misteri (così che se uno non li vuole leggere non li legge), ma se dite che sia meglio non farlo allora va bene così.

Grazie per aver risposto! Baris Wow!! 16:43, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il fatto è che, a differenza di una pagina, ad esempio, sui personaggi o sui loro intrecci, una pagina sui misteri avrebbe un'impostazione troppo "forummistica" per Wikipedia. Infatti, se tu visiti Lostpedia, vedrai che dopo una parte "istituzionale", vi sono tutte le varie teorie proposte dai suoi lettori, anche con brevi discussioni. Infatti, se fai caso, tali teorie non vengono mai esplicitate nel film, ma vengono formulate, di volta in volta, dagli spettatori. Una cosa del genere, su wiki, diventerebbe una sorta di lotteria, rischiando poi di vedere delle battaglie su persone che sostengono idee più o meno credibili e altri che invece le sparano a caso. Fidati: Lostpedia è più che sufficiente :)

--Darth Master (msg) 18:38, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo in toto con Darth Master (e sono traduttore, non di lost, di ItaSA, sono assolutamente in pari :-P) e rinnovo l'invito a scrivere di Lost, all'inizio eravamo io e SimoneMLK a tenere in ordine le pagine (più lui di me), oggi siamo in 3-4, una persona in più è sempre bene accetta. --cochrane{comunicatore}  17:35, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, al momento non ho molto da scrivere :) Però ti faccio capire la mia situazione: io fino a dicembre 2007 non avevo mai visto Lost!!!!! Sapevo vagamente di cosa parlava, che centrava un'isola e che era una serie a metà tra la fantascienza e il giallo, ma niente di più...Volevo vedermi la serie, ma sono venuto a fare un giro su Wikipedia per farmi una vaga idea se era il caso di iniziare a vedermi tutte le puntate. Beh, la pagina (che era molto più breve di adesso) mi è servita, diciamo...per 20 righe. Poi mi sono fermato, perchè appunto avevo intravisto la natura "spoilerosa" di molti paragrafi. Poi però le puntate me le sono divorate in 3 mesi...praticamente, partendo da dicembre, mi sono visto le prime 3 stagioni in tempo per vedere la quarta in pari con gli Usa :) Diciamo che la lettura di questa pagina, ora come ora, serve a due persone: chi vuole sapere di Lost, ma non ha voglia di vederslo, oppure chi invece se l'è già visto. Tutti gli altri, probabilmente, ne leggeranno solo un pezzo. Per questo io sconsiglio di aggiungere paragrafi e anzi, se fosse per me, ne eliminerei altri,come quello del rapporto padre-figlio o bianco-nero. Anche solo parlare dei numeri è un grandissimo colpo di scena che viene tolto a chi questa serie la vuole vedere dall'inizio. Secondo me, la soluzione migliore, è cassettare molte di queste cose. Se andate alla pagina del telefilm "Il Prigioniero" io ho cassettato ben 3 paragrafi, perchè è giusto che wikipedia parli di quegli argomenti, ma il rischio che lo leggano quelli che vogliono vedersi il telefilm (e che su wiki cercano solo una sinossi) era troppo grande.

--Darth Master (msg) 17:45, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

È un problema di lunga data, e mi sembra che un po' di tempo fa in una discussione sul template {{Trama}} si fosse abbastanza d'accordo sul principio "Siamo un'enciclopedia; siamo una raccolta di informazioni; sai che le informazioni ci sono; se non vuoi leggerle, non leggerle, ma se nonostante tutto le leggi, arrangiati!" (naturalmente è una mia libera interpretazione...). Certo è che Lost è un altro paio di maniche: una delle poche cose che condivido di Nonciclopedia è quello che dicono di Lost all'inizio della loro voce: già il titolo è uno spoiler. Passando alla discussione qui: IMHO, assolutamente contrario ai cassetti. Buoni per accorciare tabelle, per nascondere immagini poco appropriate, ma per nascondere del testo proprio no (oltre al fatto che sospetto che ci sarebbe di conseguenza un effetto "bambino-vaso di biscotti": se si dice di non toccare, stai sicuro che toccherà. Non so quante volte mi è successo con Lostpedia.)! Per me la pagina ora va abbastanza bene, tranne per quei "temi ricorrenti": non perché siano spoiler (e imho non lo sono: per esserlo dovrebbe esserci scritto moooooooooolto di più), ma perché credo che costituiscano una sorta di deriva lostpediana della pagina. Eventualmente, se si volesse tenerli, si potrebbe spostare a quella pagina Mitologia di Lost, attualmente link rosso nel template (residuo della traduzione), che andrebbe eventualmente unita ai Numeri e all'Equazione di Valenzetti. That's what I think, ma credo che per una discussione più generale su spoiler/non spoiler nelle voci su Lost e non solo su questa voce, sia meglio spostarsi al progetto:Lost. SimoneMLK I have a wiki... 18:52, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In effetti in Lost qualunque cosa può essere uno spoiler, se poi ci mettiamo di mezzo l'incompetenza... Se qualcuno lo sta seguendo in Rai: Ben dice di "avere una spia sulla barca". E tutti a chiedersi chi fosse...poi la rai ha ben pensato di realizzare un trailer dove questa spia viene mostrata. E' evidentente che sia lui, dato che è un personaggio sparito 2 stagioni fa..il suo ritorno doveva essere un colpo di scena, ma loro ce l'hanno anticipato. Ecco cosa succede se su Lost ci mette le mani chi non la conosce a fondo. Ad esempio, quando andai sulla pagina di Heroes, stavano dando su Italia 1 la prima stagione, mentre la pagina era aggiornata alla seconda, in onda negli Usa. Ma non sono incappato in spoiler, perchè comunque fino ad un certo punto c'era la spiegazione "generale" della storia e dei personaggi. Quando ha iniziato a farsi più specifica ho chiuso.

Quanto ai cassetti: io nella pagina de Il Prigioniero ho cassettato una parte riguardante il Villaggio, perchè comunque il paragrafo non era spoilerante e può dare un'idea a chi si vuole avvicinare alla serie. Ma la parte nascosta, che era giusto scrivere, praticamente parla della puntata finale e talvolta il template "trama" non impedisce che l'occhio caschi qualche riga più sotto, proprio sulla parola che ci rivela tutto.

Io direi di non aggiungere più altre paginee relative a Lost, proprio perchè esiste la Lostpedia e perchè si rischia che ognuno "dica la sua" trasformandole in una sorta di lotteria.

--Darth Master (msg) 19:58, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ti prego, non mi parlare di aggiungere pagine su Lost... non passa giorno senza scoprire che hanno creato una pagina sul più misero personaggio possibile (se ti interessa, passa in Discussioni progetto:Fiction TV/Lost e ti farai una idea dell'accordo di massima a cui siamo arrivati). SimoneMLK I have a wiki... 20:47, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Introduzione[modifica wikitesto]

Nell'introduzione dove si parla dei personaggi nelle varie stagioni, nella quarta dove si dice che ci sono nuovi personaggi come Lapidus, Faraday, Charlotte e Miles non sarebbe bene parlare anche di Martin Keamy ? --151.21.95.92 (msg) 15:13, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Probabilmente (ma non ne sono sicuro) non l'hanno messo perchè rispetto agli altri da te citati, Keamy, per quasi tutta la quarta serie, è un personaggio che c'è...ma fa poco, se si escludono gli ultimi episodi, dove compie qualcosa di clamoroso e -si scopre- porta con sè istruzioni ben precise da parte di Widmore. Probabilmente nella serie successiva avrà un ruolo molto più importante, ma la quarta serie sembra quasi evercelo "presentato" tenendolo in secondo piano per molto tempo, e solo alla fine ci ha fatto capire che il suo ruolo potrebbe pesare molto di più.
Se ci pensi, è un po' come Benjamin Linus: nei primi episodi sembra quasi una comparsa e non il personaggio così importante che è destinato a diventare: anzi, praticamente è solo nell'ultima puntata della seconda serie che capiamo che non è una persona qualunque.Idem per Widmore: per gran parte della serie sembra un personaggio secondario, ma probabilmente in futuro potrebbe essere alla pari di Ben, per importanza.
--Darth Master (msg) 15:59, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo quanto detto da Darth Master. SimoneMLK I have a wiki... 17:41, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sì ok, mi sembra una giusta spiegazione. --151.21.95.201 (msg) 18:07, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ma quante ne so... :) --Darth Master (msg) 20:56, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

verificate il nome del doppiatore di Sahyd, la voce riporta ad un militare già deceduto, come è possibile che abbia doppiato Sahyd!!! State più attenti! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea Be (discussioni · contributi) 23.33, 1° settembre 2008.

Corretto. Grazie per averlo segnalato. SimoneMLK I have a wiki... 00:07, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Spostamento voce[modifica wikitesto]

Chiedo scusa se dico qualcosa detto da qualcun altro in altro luogo, ma come mai è stato scelto di spostare la voce "Lost"? Posto che penso fosse meglio prima (99 persone su 100 cercheranno "lost" per il serial tv)... nella voce vecchia c'è ancora tutta la discussione, è normale? --cochrane{comunicatore}  14:15, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Discussione:Lost ora è un redirect a questa pagina, e da questo punto di vista tutto normale. Per la decisione non credo proprio che ci sia stata: Paolo parioli ha creato una nuova disambigua e spostato il vecchio articolo. Concordo con te sul fatto che "99 su 100 ecc. ecc." ma forse le voci con questo titolo stavano diventando un po' troppe. Per eventuali spiegazioni prova a chiedere direttamente a Parioli. SimoneMLK I have a wiki... 14:42, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, buono il redirect, ma resto poco convinto del resto, prendiamo ad esempio le Alpi: abbiamo Alpi_(disambigua) per gli altri significati, mentre Alpi rimane la pagina principale. Credo altresì che le Alpi siano nettamente più importanti di Lost, per quanto io possa apprezzare questo serial, quindi se seguiamo la logica del "ci sono troppe pagine ecc." dobbiamo spostare anche le Alpi e così molte altre. (sia chiaro che non ce l'ho con te, Simone, era per spiegare il mio punto di vista). Chiederò a Parioli di venire qui a leggere e a motivare lo spostamento. --cochrane{comunicatore}  14:54, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La motivazione che avevo messo sopra ("stavano diventando un po' troppe") era una mia libera interpretazione del pensiero di Parioli. Anche a me sembra strano vedere quel (serial televisivo)... Aspettiamo eventuali spiegazioni di Parioli. SimoneMLK I have a wiki... 20:22, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

è stato un semplice redirect. poichè lost non indica solo un serial televisivo ma anche un gruppo musicale, diverse canzoni ecc. ogni significato ha bisogno perciò di una spiegazione vicino al titolo. dire che la serie televisiva è più importante degli altri significati è un'operazione arbitraria e rispecchia un punto di vista soggettivo. tutti i significati della parola lost hanno pari dignità. Paolo parioli (msg) 00:28, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io trovo invece che costringa semplicemente l'utente a fare un click in più, immagino ci sia anche modo di contare quante volte viene cercata la pagina di lost in quanto serial tv e quante volte le canzoni o il gruppo musicale. Trovo che l'organizzazione di un'enciclopedia debba favorire le ricerche dell'utente; per quanto a uno possa piacere venditti Alta marea riconduce a Marea e non alla disambigua, o ancora: l'Africa ha una pagina di disambigua dedicata... e così via.
Sono contrario a questa modifica e peraltro visto che c'è un progetto dedicato a lost avrei preferito che la cosa venisse discussa prima di farla. --cochrane{comunicatore}  22:22, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

è questione di regole. le disambigue si fanno così. se questo metodo è sbagliato occorre che si indichi la regola diversa. Paolo parioli (msg) 02:07, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

in realtà le regole ci sono. leggo in Aiuto:Disambigua: "se uno dei significati della voce risulta nettamente predominante, alla sua pagina si assegna il titolo originale (non disambiguato) della voce." quindi l'operazione arbitraria di cui parli poco più sopra è contenuta nelle regole sulla disambigua e, come dici tu, è questione di regole... --cochrane{comunicatore}  09:16, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

resta da dimostrare la predominanza del serial televisivo sugli altri significati. predominanza che a mio parere allo stato dei fatti si basa su criteri personali e non oggettivi perchè non si può dimostrare in assoluto che è più importante una serie tv di un gruppo musicale o di una canzone. anche nella wikipedia inglese la pagina è en:Lost_(TV_series). ad ogni modo un clic in più non fa male a nessuno. Paolo parioli (msg) 21:35, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

la definizione di "criteri personali e non oggettivi" immagino tu la deduca dal fatto che sono stato uno dei primi (dopo Simone) ad occuparmi delle voci relative a lost. cerchiamo allora un modo più oggettivo per definire l'importanza di una voce:
  • Lost (gruppo musicale) <- <200 edit, 5,49 KB
  • Lost (Michael Bublè) <- 3 edit, contando la creazione; 1,52 KB
  • Lost (Skin) <- red link.
  • Lost! <- red link.
  • Lost (serial televisivo) <- circa 2000 edit, 34,5 KB, un progetto dedicato e un numero di voci satellite che se vuoi quantifico anche.
è un criterio sufficientemente oggettivo per definire l'importanza di una voce oppure no? se non lo è indicamene tu uno.
contesto inoltre lo spostamento arbitrario. io mi sarei posto il problema di chiedere un parere prima di farlo. --cochrane{comunicatore}  22:33, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

mi sono solo limitato ad applicare delle regole e contesto che il numero di edit sia criterio valido per l'importanza di una voce. ritengo che si stia facendo una tempesta in un bicchier d'acqua perchè è una questione molto marginale. e secondo il mio parere l'unica voce che ha diritto a non avere nulla tra parentesi è quella che dice: "Lost è il participio del verbo lose e significa perduto in lingua inglese" Paolo parioli (msg) 00:49, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ho ampiamente documentato che questa scelta non è stata fatta in diversi altri casi proprio perché c'è una regola, guardacaso tu la rispetti a modo tuo. credo che la smetterò qui perché tanto è inutile discutere con te, non obietti alle mie contestazioni dando una giustificazione basata sulle regole di wikipedia ma solamente sulla base del tuo parere, ne deduco che esso è molto importante. p.s. devi spostare anche quello perché per qualche strano e sregolato motivo la disambigua è una pagina secondaria, perbacco! --cochrane{comunicatore}  01:42, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

99 per cento dei diretti interessati cercheranno il serial. Ma non certo il 99 per cento degli utenti. C'è gente che la tv non la guarda. La predominanza di un elemento su altri deve essere chiara, non capisco come questa roba possa essere l'accezione principale, soprattutto come farà ad esserlo tra qualche anno dopo che sarà stata dimnticata. Vedi anche qui [1] Questa è un'enciclopedia. --LucaLuca 14:10, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

e allora io l'avrei spostata tra qualche tempo, ad ogni modo può rimanere benissimo dove è, non pretendo di avere la verità rivelata, ho espresso la mia contrarietà e ho citato le regole secondo le quali a mio avviso non dovrebbe essere spostata, tutto lì. 2 vs 1, che rimanga così com'è, ma ribadisco che non è questo il modo in cui io ho imparato a comportarmi durante la mia permanenza qui. nemmeno una minima discussione sul modo di procedere nonostante un progetto ruotasse attorno a questo telefilm, questo non lo trovo corretto. grazie comunque per aver espresso il tuo parere. --cochrane{comunicatore}  11:19, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Visto che ormai la voce è stata spostata, non si potrebbe utilizzare un bot per sostituire i link da Lost a Lost (serial televisivo)? Io ho cominciato a farlo a mano, ma il tempo scarseggia ... --Granzotto (msg) 17:26, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Facciamo una cosa. Decidiamo una volta per tutte come comportarci, non che poi dobbiamo fare centomila rollback. Ho chiesto qui. Decidiamo e poi ci muoviamo. --cochrane{comunicatore}  08:55, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
favorevole a Lost come voce principale, proprio in virtù del fatto che è il nome più conosciuto. --Gregorovius (Dite pure) 22:53, 3 nov 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 19:24, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]
grazie. --cochrane{comunicatore}  16:13, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Forse non era giusto postarlo nella sezione dei nomi, ma io trovo che l'allusione tra Charlie e gli Oasis sia tutt'altro che casuale e andrebbe, al limite, inserita tra le varie citazioni a cui Lost talvolta ricorre. - Charlie ha un fratello che si chiama Liam - Il loro rapporto è conflittuale - Entrambi fanno uso di droga e hanno un comportamento sregolato, al punto di mettere a rischio costantemente la loro carriera - E Charlie che scrive i brani, mentre suo fratello se ne frega della band, ma alla fine è il cantante ad ottenere maggior visibilità e successo (esattamente come negli Oasis).

A questo punto aggiungiamo la scena in cui Charlie sta cantando "Wanderwall" per la strada...vi pare un caso? :)

--Darth Master (msg) 00:41, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

sicuramente non è un caso, ma il posto corretto è la voce di charlie, infatti qui se ne parla, se hai voglia puoi aiutare ad eliminare la sezione "curiosità" integrando i contenuti nella voce in modo più omogeneo, ogni aiuto è bene accetto. --cochrane{comunicatore}  00:52, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Non so se può interessare...e magari è solo una mia fissa. Nella terza serie di Heroes (un telefilm che usa moltissime citazioni) ho visto due scene che mi paiono citare Lost. Non mi ricordo l'episodio, ma credo sia il secondo o terzo - Parkman (il poliziotto telepatico) viene teletrasportato e si risveglia in pieno deserto: la scena mi pare molto simile a quella in cui Ben si sveglia dopo aver spostato l'isola. - Nathan Petrelli (ricoverato in ospedale) sta giocando a scacchi con Liendermann, quando un infermiera gli fa notare che sta giocando da solo e, solo a quel punto, ci accorgiamo che in effetti non c'è nessuno davanti a lui: mi ricorda la scena in cui Hurley gioca a scacchi con Mr Eko e quando gioca a dama col suo amico immaginario. Inoltre - ma qui magari mi sbaglio - è possibile che la scena di Hurley che gioca a scacchi sia una citazione de Il settimo sigillo? Chiedo scusa, eventualmente, per la vaccata :)

oddio che ci siano milioni di citazioni è corretto, nella puntata 3x00 se ne citano alcune di quelle relative a star trek, tuttavia non avevo colto il parallelo con lost che tu indichi, anche ammesso che ci siano però credo si possa genericamente dire nella voce di heroes che fa omaggi ecc ecc. non lo inserirei qui nella voce di lost. (sì, sono un fan pure di heroes, gli itasiani sono così, che volete farci? :D) --cochrane{comunicatore}  00:57, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Infatti volevo prima capire se - le citazioni che ho visto io sono reali o un po' forzate (comunque ci può stare che in Heroes decidano di citare Lost) - se aveva senso inserirle in questa pagina. Che Heroes sia pieno di citazioni poi è evidente fin dalla prima serie. Nella terza, poi (facciamo un po' di OT) hai notato la trasformazione di Suresh davanti allo specchio? Non ti sembra che abbiano ripreso pari pari una scena de "La mosca"? Fine OT :)

Comunque sarebbe interessante scoprire se Lost è stato citato in altre produzioni. Sicuramente J.J. Abramhs l'ha fatto (nella prima immagine del film Cloverfield si vede lo stemma della Dharma) ma lui gioca "in casa". Per ora, mi ricordo solo la citazione in "Quattro soldi", uno dei trailer di Maccio Capatonda, ma non credo sia fondamentale :)

--Darth Master (msg) 01:17, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

sì, però tutte queste cose io non le starei a scrivere nella voce di lost né in altre, sono più congetture che altro, a parte quelle evidenti a star trek tipo la targa con scritto NCC-1701 che forse potrebbero trovare spazio da qualche parte (sulla voce di heroes però). --cochrane{comunicatore}  12:29, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Salve a tutti, secondo me il corretto nome della voce è "Lost (serie televisiva)". Serial televisivo è poco usato rispetto a serie televisiva (e secondo me è più corretto). Ciao ciao --Viscontino scrivimi 17:22, 29 ott 2008 (CET)[rispondi]

Serial televisivo e Serie televisiva non sono la stessa cosa... --cochrane{comunicatore}  09:07, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Per favore mi dici la differenza? Grazie --Viscontino scrivimi 10:44, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Ho inserito i wikilink apposta, clicca (nella mia precedente risposta) e leggi le relative voci, così capisci bene cosa cambia. Resta il fatto che la discussione sul nome della voce non è ancora chiuso... --cochrane{comunicatore}  12:32, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]
Grazie per il chiarimento. --Viscontino scrivimi 18:37, 30 ott 2008 (CET)[rispondi]

Alla fine avevo ragione! --Viscontino scrivimi 09:08, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Conteggio episodi[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio utilizzare il conteggio che viene utilizzato anche da Wikipedia English o da Lostpedia che considerano i finali di stagioni come 2 episodi? Anche gli autori di Lost utilizzano quel conteggio visto che hanno festeggiato l'Episodio n°100 con il 5x14 (The Variable). Che ne pensate?--Massa88 (msg) 00:36, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Il punto è questo: non ho idea di come i colleghi di en.wiki abbiano contato gli episodi. Naturalmente considerano i finali di stagione come due episodi invece che come uno doppio, ma non ho idea del perché abbiano fatto questa scelta. Da alcune discussioni che ho letto sembrerebbe che abbiano deciso di attenersi ai DVD. Lostpedia invece segue il conteggio usato qui, basandosi sulle Rassegne stampa ufficiali della ABC. Io sostengo quest'ultima linea, a partire dalle fonti che ho linkato: si tratta delle liste ufficiali degli episodi della ABC. Per l'ultima stagione sembrerebbero aver cambiato criterio, considerando The Incident come due episodi, mentre Lindelof e Cuse sembra lo considerino uno solo, diviso in due per esigenze commerciali. In pratica sembra che la linea non sia così chiara. Io terrei gli episodi finali come doppi perché abbiamo fonti ufficiali che lo dicono per le prime quattro stagioni, e anche alla quinta per coerenza. D'altra parte, si tratta di episodi con lo stesso titolo, al netto del "Part 1/Part 2", trasmessi nella stessa serata... eventualmente specificando il fatto che "The Variable" è stato reclamizzato come centesimo episodio. Poi.. la discussione è aperta, naturalmente. --SimoneMLK I have a wiki... 00:58, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro, ecco una cosa che ho appena trovato su Lostpedia, che spiega la situazione ancora meglio:
"Lost has had several two-hour season finales, but due to the nature of syndicated programming (airing fixed-length installments), the television industry considers an episode in this context to be one hour", cioè:
"Lost ha avuto diversi finali di stagione di due ore, ma data la natura della programmazione in syndication (basata su blocchi di lunghezza prefissata), l'industria televisiva considera un episodio = un ora in questo contesto"
in pratica, finali = due episodi solo nella vendita alle tv locali. --SimoneMLK I have a wiki... 01:19, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, allora al massimo si potrebbe mettere una nota su The Variable reclamizzato come 100° episodio indicando che rappresenta la 100° ora di programmazione. --Massa88 (msg) 01:31, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Senz'altro, ma non qui. La sede adatta è la voce sulla quinta stagione. --SimoneMLK I have a wiki... 09:21, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non vorrei sbagliare ma mi sembra che Vincent non sia mai citato nei personaggi principali, a mio parere una riga nel paragrafo che illustra i personaggi non ci starebbe male visto che è parte integrate del serial e ha persino un mobisode dedicato a lui. --Lemmy (msg) 15:27, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

C'est vrai. Due minuti e l'aggiungo... --SimoneMLK I have a wiki... 09:51, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

avete scritto un sacco di cose su Lost..ma la trama iniziale?!..penso che sia una cosa fondamentale da scrivere per qualcuno che non segue la serie o si è perso l'inizio.. visitatore 12:45, 17 lug 2009

Se ti riferisci alla trama dei primi episodi della prima stagione, credo che i vari contenuti siano stati rimossi poiché copyvioler (copiati da altri siti). Caro visitatore, puoi rivedere gli episodi ed aggiungerla tu la trama, coraggio! :) --Tanonero (dimmi!) 13:02, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Beh, ma scusa, la caratteristica principale di Lost è che dopo 5 anni ancora non si sa di cosa parli: fantascienza? fantapolitica? lotta tra divinità? Io invece penso che la frase iniziale sia più che sufficiente

Lost è un serial televisivo d'avventura statunitense. Trasmesso a partire dal 2004 negli Stati Uniti, è ambientato su una misteriosa isola tropicale in cui si ritrovano i sopravvissuti di un incidente aereo.

Dopodichè non ha senso parlare della Dharma, della botola, degli Altri...perchè sono tutte cose che arrivano verso la fine della prima stagione se non oltre. Se invece si dicesse che l'isola è popolata da un "mostro" sarebbe fuorviante, perchè ci si immagina qualcosa tipo Godzilla o King Kong. Quello è l'incipit, chi vuole approfondire (o recuperare le puntate perse) può trovare tutte le informazioni nelle pagine relative agli episodi. E' anche giusto non dare troppe info a chi non ha ancora visto la serie e capita su wikipedia giusto per capire di cosa parli il telefilm: ed è giusto che capisca, fin dall'inizio, che la storia non è così chiara. Dopodichè sta a lui la scelta se approfindire la lettura o fermarsi lì.

--Darth Master (msg) 14:46, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Io concordo con Darth Master e Tanonero.--cochrane{comunicatore}  17:19, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto e straquoto. --SimoneMLK I have a wiki... 22:10, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Proposte di incipit[modifica wikitesto]

Vista l'ultima discussione, se volete, si può provare a modificare l'incipit, in modo che dia qualche indicazione in più, senza risultare fuorivante, tantomeno dare degli spoiler indesiderati (ad esempio citando la possiile lotta tra divinità). Anche perchè se qualcuno volesse iniziare a seguire la serie e cercasse qualche informazione di base su wikipedia, di sicuro non leggerà mai tutta la pagina, pertanto non sarebbe corretto piazzargli uno spoiler nelle prime righe. Al limite posso provare ad inserire dei vaghi riferimenti ai misteri che si vedono nell'episodio pilota (il mostro, l'orso polare e il messaggio radio), cercando comunque di rimanere vago, senza dare spoiler o indicazioni fuirvianti.

Ecco la mia proposta.

Lost è un serial televisivo d'avventura statunitense. Trasmesso a partire dal 2004 negli Stati Uniti, è ambientato su un' isola tropicale in cui si ritrovano i sopravvissuti di un incidente aereo. Fiduciosi di ricevere soccorso nel giro di breve tempo, i protagonisti, si rendono subito conto di essere capitati su un'isola in cui accadono eventi inspiegabili, a partire da alcuni suoni terrificanti provienenti dalla giungla e dall'incontro con animali che dovrebbero vivere dall'altra parte del mondo. Scopriranno, inoltre, che difficilmente i soccorritori arriveranno a salvarli, pertanto dovranno attrezzarsi a sopravvivere. Nel frattempo i vari naufraghi inizieranno a conoscersi: si scoprirà che gran parte di loro cela dei segreti o dei conflitti interni.

La caratteristica fondamentale di Lost consiste nel fatto che le varie stagioni, anzichè essere autoconclusive (come nella maggior parte dei serial televisivi) raccontano un'unica storia. A tuttoggi, arrivati alla quinta stagione, è ancora difficile intuire quale sia il tema principale della trama: Lost, infatti, mescola sapientemente elementi di fantascienza, fantapolitica, avventura, fantasy, scienza e metafisica, senza che uno di questi generi prevalga sull'altro.

Che ne dite? Se pensate che vada bene, magari con opportune modifiche nella forma, potete inserirlo direttamente.

--Darth Master (msg) 10:50, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

uhm... IMHO, bene il primo paragrafo, un po' meno il secondo. Toglierei la cosa sulle stagioni autoconclusive e sulla difficoltà di capire il tema principale (... o forse intendevi il genere?): se sono cose che non sappiamo, non scriviamole. Proverei a riscriverlo come: Partito come un classico telefilm d'avventura, ben presto si sono aggiunti elementi fantasy, fantascientifici, religiosi, metafisici, scientifici, così, abbastanza brevemente... Naturalmente, IMHO. --SimoneMLK I have a wiki... 14:06, 18 lug 2009 (CEST) .P.S.: fantapolitica? Questa me la sono persa, forse... :)[rispondi]
Sono anche io per un accenno a tutti i generi sfiorati, ma niente di più :) --Tanonero (dimmi!) 18:37, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Rispondo a Simonemlk. Ho scritto la cosa delle "stagione autoconclusive" perchè comunque quando ho iniziato a vedere Lost due anni fa(non sapendo di cosa parlava) non avevo idea che fosse una storia unica divisa in così tante stagioni: questo lo distingue da tutti i telefilm usciti finora, poichè le varie stagioni hanno sempre un tema che si conclude con l'ultima puntata (che solitamente apre un cliffhanger per la stagione successiva). E appunto, se uno ti chiedesse "di cosa parla Lost" tu cosa risponderesti? (ora capisco perchè Ben è sempre così vago :D )

se sono cose che non sappiamo, non scriviamole Beh, cos'è che non sappiamo? Che la storia sia ancora aperta è un dato di fatto. Il lettore della pagina, che non sa nulla di Lost, penserebbe "ma questi non mi dicono nemmeno di cosa parla questo telefilm?". E' giusto che sappia che, dopo 5 anni, non si è ancora capito se questi sono finiti in purgatorio (scherzo!), se sono le pedine di un gioco tra due divinità o se invece sono vittime di un esperimento... Riguardo la fantapolitica, confesso che quando utilizzo questo termine er prima cosa penso al telefilm "Il prigioniero" a cui credo che Lost debba molto. Ho usato questa parola per descrivere il progetto Dharma (senza tuttavia fare il nome del progetto e dire di cosa si occupa). Magari mi sbaglio, ma un esperimento scientifico che si propone di salvare il mondo sulla base di un calcolo matematico, l'idea di un villaggio isolato dal resto del mondo che ha tutte le caratteristiche di una comunità hippie, con tanto di santone che compie riti a base di allucinogeni, per me potrebbe rientrare nel fantapolitica, anche perchè ha molte somiglianze con l'ambientazione de "Il prigioniero". Spero di aver chiarito :)

--Darth Master (msg) 21:54, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dunque. Stagioni autoconclusive: sono d'accordo con te che ci siano, ma non credo che sia una caratteristica fondamentale, che anzi condivide con altre serie. È di quello che parlavo. D'altra parte il fatto che ci sia una trama unica di background rientra un po' nella definizione di serial: in Lost forse è un po' più forte e presente. Per quanto riguarda il tema, come parlarne evitando di fare speculazioni? Potremmo al limite scriverne a fine Season6, magari in un'altra sezione, tanto per non sbattere in faccia al lettore tutta la trama da subito... :) SimoneMLK I have a wiki... 22:05, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
A me piace il I paragrafo, però taglierei il secondo. --cochrane{comunicatore}  23:50, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Stagioni autoconclusive: sono d'accordo con te che ci siano, ma non credo che sia una caratteristica fondamentale, che anzi condivide con altre serie.

Ok, le stagioni di Lost hanno tutte un tema che le contraddistingue (la presentazione dei personaggi, l'incontro con gli Altri, la fuga dall'isola ecc...) che potrebbero essere considerati autoconclusivi. Però è l'unico telefilm in cui la trama di fondo, che fa da collante alle stagioni, è già scritta e ben strutturata, con episodi continui rimandi alle stagioni passate (o che devono ancora andare in onda). Forse l'esempio migliore che potrei farti è Prison Break: è chiaro che il tema della fuga è sempre presente, ma è una serie in cui ogni stagione conclude la sua trama di fondo...dopodichè ad ogni season gli sceneggiatori potevano scegliere in quale altra storia far confluire i personaggi, indipendentemente da quello successo nella season precedente (magari con un bel reset, se hai visto la 4a stagione sai di cosa parlo). In Lost invece era già deciso che la stagione 4 avrebbe parlato della fuga dall'isola, mentre la 5a del ritorno sull'isola. Lost fugge da tutto questo, perchè comunque quando finisce una stagione, tu non pensi al fatto che abbiano chiuso la sua trama di fondo, ma che non abbiano fatto altro che aggiungere un pezzo ad un enorme telefilm lungo 6 anni. Per farti un altro esempio: gli altri telefilm si comportano come i libri basati su una saga o su un personaggio. Ogni libro racconta una storia conclusa. Dopodichè è a discrezione dell'autore decidere se scriverne un altro, e che fine far fare al suo personaggio. Al contrario in Lost è come se le varie stagioni fossero i capitoli di un unico grande libro, in cui l'autore ha già deciso cosa deve succedere e deve solo capire quante pagine utilizzare per farlo. Questa cosa, a mia memoria, non è mai successa in nessun telefilm. Al limite, come nel caso di Prison Break, può capitare che due stagioni vengano ideate assieme, ma anche in quel caso le due sottotrame (la fuga dalla prigione e quella dalla polizia) sono autoconcluse nelle singole stagioni.

Per quanto riguarda il tema, come parlarne evitando di fare speculazioni? Potremmo al limite scriverne a fine Season6, magari in un'altra sezione, tanto per non sbattere in faccia al lettore tutta la trama da subito... :)

Io infatti, nella mia proposta di incipit, ho parlato di vari generi, più che temi, proprio perchè ogni mia parola su mostri, esperimenti scientifici, viaggi nel tempo, lotta tra destino e libero arbitrio, oltre ad essere uno spoiler clamoroso, sarebbe fuorviante. Infatti nessuno di questi temi, per ora, prevale sugli altri. Così come i generi: Lost è fantascienza o fantastico? Certo, ci sono eventi che non rientrano nell'esperienza quotidiana, ma per il momento sembra esserci una coerenza di fondo che li rende "verosimili". Però è anche vero che con l'apparizione di Jacob e il suo amichetto ci fanno pensare a due simil-divinità che giocano con la vita delle persone...poi come al solito gli sceneggiatori faranno di tutto per stupirci. Un po' come quando molti pensavano che Jacob fosse qualcuno che conoscevamo e invece era un perfetto sconosciuto. La "lotta tra divinità" l'ho accennata nella discussione, poichè io e te sappiamo di cosa stiamo parlando: non mi permetterei mai di citarla nella pagina principale, sia perchè è solo una delle tante teorie, ma soprattutto perchè accennare questa cosa sarebbe uno spoiler allucinante! Però eventuali riferimenti alla bibbia, alla filosofia, al destino già scritto sono comunque temi ricorrenti fin dall'inizio: pur rimanendo nel generico, penso che un accenno se ne potrebbe fare. E appunto bisognerebbe far capire al neofita che lost al momento non è collocabile in un genere ben preciso. Dopodichè, quando sarà finita la sesta stagione, potremmo forse essere un po' più precisi.

--Darth Master (msg) 13:27, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ops, volevo dire che le stagioni autoconclusive non ci sono... errore mio. --SimoneMLK I have a wiki... 13:30, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cioè, tu mi hai fatto scrivere tutta quella pappardella per spiegare una cosa che in realtà volevi dire anche tu? >:( Vabbè... Comunque in ogni caso credo di aver lo stesso fatto notare la differenza tra Lost e altri telefilm. Se prendiamo ad esempio la trama di fondo ad esempio di X Files (la possibile cospirazione del governo per nascondere gli alieni) o quella di Dr House (le vicende che hanno trasformato House in quello che è), sono comunque aspetti che vengono tirati in ballo un po' a discrezione degli autori e di cui difficilmente li sviluppi sono già stati scritti. O meglio: magari si ha già in mente come dovranno terminare queste storie quando il telefilm arriverà alla sua fine, ma non è detto che il finale possa essere completamente riscritto in base ad eventi imprevedibili (es. le proteste del pubblico o eventuali cambiamenti nel cast). Invece in Lost la fine è già stata stabilita fin dall'inizio, così come il fatto che la storia sia basata su divinità, piuttosto che viaggi nel tempo o esperimenti scientifici: se poi avessero dovuto arrivarci in 4 stagioni oppure con solo metà del cast originale, queste erano comunque delle variabili (!!!!) che non avrebbero influito sull'epilogo della storia. Pensa invece ad X Files, che ad un certo punto è dovuta proseguire senza il suo attore fondamentale.

--Darth Master (msg) 13:56, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Salve sono nuovo qui, o meglio nn sono un utente molto attivo nelle modifiche quindi vi chiedo di scusarmi se nn è questa la sede per dire ciò che sto per dire. Ho scritto l'informazione relativa al nome Ji Yeon circa un anno fa, perchè penso nascondi una specie di "easter egg" degli sceneggiatori al pari degli altri nomi, ora in due giorni è già la terza volta che viene cancellata, ho già risposto a Simone perchè reputo interessante la traduzione quindi copio qui la risposta che ho dato a lui:

Ecco da quale idea sono partito per trovare la traduzione. Se hai seguito Lost, e penso tu lo segua, avrai notato che nella puntata in cui Jin sceglie il nome della figlia Sun gli risponde che porta male scegliere il nome prima che il bimbo sia nato. Così ho pensato che gli sceneggiatori di Lost nn si sarebbero fatti sfuggire la ghiotta occasione di inserire un doppio significato nel nome della piccola. Per andare al sodo dopo averci lavorato un po' scopro che se scritti senza spazio i due ideogrammi formano la parola ritardo e bham nell'ultimo episodio di quella stessa stagione Jin arriva in ritardo all'elicottero rimanendo sulla nave che esplode. Non mi pare una semplice curiosità, ma un'ulteriore prova del genio degli sceneggiatori.

Per ovvie ragioni nn ho potuto inserire questa spiegazione tra i nomi, visto che rivelava il colpo di scena finale di quella stagione. Forse l'unica obiezione che si potrebbe fare e che lei non è esattamente una dei sopravvisuti e quindi andrebbe messa tra "gli altri personaggi", ma essendo stata concepita sull'isola, penso possa andar bene anche tra il gruppo dei sopravvissuti. Penso quindi di reinserire il suo nome se cmq hai qualche altra obiezione sono qua per discuterne. A preso --Oudeis G (msg) 12:17, 18 set 2009 (CEST)

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:SimoneMLK"

Se la mia spiegazione vi convice, reitegrate Ji Yeon tra i nomi io non lo farò più perchè nn mi pare il caso di insistere, lascio la decisione alla comunità, a presto --Oudeis G (msg) 16:36, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Intanto benvenuto! Mi complimento con te per come hai agito, dato che è consuetudine dei nuovi arrivati intestardirsi in edit war invece che intavolare una discussione come tu hai fatto. In secondo luogo, visto che, come dici, non sei molto attivo nelle modifiche ma a quanto pare la voglia non ti manca, prova a dare un'occhiata qui, magari trovi il nostro progetto stimolante.
Ora, per entrare nel merito della questione, al di là del fatto che l'interpretazione di Ji Yeon sia o meno convincente, resta una mera speculazione. Sia chiaro che per coerenza considero tale anche quella su Aaron (che potrebbe derivare dal personaggio biblico di Aaronne), una supposizione che in quanto tale non è enciclopedica a mio avviso. Attendiamo comunque anche altri pareri :) --Tanonero (dimmi!) 17:12, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Tano: penso che quella sezione vada riformulata, se non del tutto cancellata. Per quanto riguarda il caso specifico, forse è una speculazione troppo azzardata. Locke, Bentham, Hume: quello è, tutto sommato, passabile. Il resto, IMHO, sconfina nell'apofenia e sarebbe più adatto alle pagine sulle teorie di Lostpedia... (solo per fare un esempio: toglierei subito la somiglianza fra "Shephard" e "shepherd". Fino a un po' di tempo fa c'era anche scritto che anche Derek Shepherd, di Grey's Anatomy, era un neurochirurgo... troppo.) --SimoneMLK I have a wiki... 18:20, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, +1 nel lasciare solo i nomi che ricordano palesemente scienziati e filosofi, che rimane una caratteristica di Lost. Tanonero (dimmi!) 18:44, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sono daccordo con voi che forse sarebbe meglio lasciare solo i nomi che rimandano palesemente a scienzianti, filosofi ed altro, ma resto dell'avviso che ciò che ho scritto non sia un'eresia. Infondo anche Ethan Rom non è altro che un anagramma, un gioco di parole, proprio come Ji Yeon, l'unica differenza e che uno è in inglese, e quindi fruibile da un numero maggiore di spettatori e l'altro è in coreano, e visto che varie scene del serial sono girate proprio in questa lingua non mi pare affatto un'apofenia, ipotizzare che a qualcuno degli autori sia venuto in mente di sfruttare questa lingua per creare un gioco di parole, non si discosterebbe affatto dal loro modus operandi. Pertato prima di bollare una idea come campata in aria forse bisognerebbe analizzarla a fondo e non fermarsi all'apparenze. Apparentemente infatti trovare in coreano un gioco di parole per noi può sembrare un'impresa quantomeno faticosa, ma primo è risaputo che i nomi orientali hanno sempre o quasi un significato, secondo gli autori di Lost sono entrati in contatto con Coreani probabilmente madre-lingua, e terzo è possibile che in Corea quel gioco di parole con quel nome sia risaputo mentre noi ne siamo totalmete all'oscuro.

Detto questo ringrazio Tano per l'invito ho dato un'occhiata al vostro progetto e lo trovo molto ben fatto. Riguardo alla questione Ji Yeon, non credo vi convincerete mai, cmq se non volete inserirlo non voglio certo costringervi ho solo portato avanti un'idea che reputo valida, per il resto a voi la scelta.--Oudeis G (msg) 09:34, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ehi, guarda che nessuno ha bollato la tua teoria come "campata per aria", io stesso ho parlato della sua verosimiltà... semplicemente una cosa non "ufficiale" non deve stare su una enciclopedia :) --Tanonero (dimmi!) 10:53, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto e straquoto Tano. --SimoneMLK I have a wiki... 11:12, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ehi ragazzi, tranquilli nn me l'ero presa, mi spiace che il mio intervento, sia sembrato stizzito. Cmq ho capito cosa intendete dire e la vostra motivazione mi trova d'accordo! Beh, al prossimo intervento :)--Oudeis G (msg) 16:54, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Serial televisivo?[modifica wikitesto]

Salve a tutti. E' in atto una discussione riguardo la terminologia della fiction TV e in particolare le differenze tra serial e serie televisiva (vedi:Progetto:Fiction TV). Ora, sebbene fossimo tutti convinti che Lost fosse un serial (dal momento che la narrazione verticale è praticamente inesistente), ci siamo accorti che nelle poche fonti che siamo riusciti a trovare (vedi ad esempio il sito www.centro-ufi.it) con serial si intendono solo soap operas e telenovelas, mentre Lost viene inserita tra le serie serializzate. Premesso che secondo me (e secondo l'opinione comune) Lost è di fatto un serial, mi chiedevo se colui che ha scritto nella voce "Lost è una serial televisivo..." (o chiunque altro ne sappia qualcosa) potesse dirci se ha fatto questa scelta seguendo solo l'istinto o una fonte precisa (escludendo la stessa wikipedia, che come avrete capito è stata messa in discussione). Non è una critica, anzi, ci farebbe comodo un'altra fonte con cui comparare i pochi riferimenti alla terminologia televisiva che abbiamo. Per favore lasciatemi un messaggio personale o scrivete direttamente presso la discussione del Progetto:Fiction TV. Grazie, Chia.gio (msg) 16:37, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Questa è la modifica con cui Lost è passato da "serie" a "serial", ma è stato fatta da un anonimo più di un anno e mezzo fa, quindi non è possibile risalire alle sue fonti. --SimoneMLK I have a wiki... 18:49, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie. Chia.gio (msg) 20:21, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sbaglio o manca un paragrafo che illustri la distribuzione in DVD? Nel caso potrei tirar giù qualcosa. --Lemmy (msg) 01:56, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

Temi ricorrenti[modifica wikitesto]

"Il mostro" e "La malattia" più che temi ricorrenti sono due dei numerosi misteri... voi che ne dite, non sarebbe meglio eliminarli o al massimo inglobarli nella voce "Mitologia di Lost"?

Eviterei (ho rollbackato) la descrizione dettagliata del finale, per ovvi motivi di spoilering. E' vero che Wikipedia non censura, ma sicuramente, fino a quando l'ultima serie non sarà più diffusa (DVD, televisione pubblica) etc., eviterei. Veneziano- dai, parliamone! 23:24, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Conclusioni sul Messaggio di questo Telefilm[modifica wikitesto]

Credo che nella voce ufficile sarebbe giusto fare una voce riferita al messaggio al TEMA CENTRALE a ciò che questo Telefilm.....questo lavoro che per alcuni è anche un capolavoro.

Il ragionamento fondamentale è creare COMUNITA' senza una cooperazione tra tutti moriamo. "Vivere insieme morire da soli"

Ora che la serie si è conclusa, non è il caso di sistemare la voce una volta per tutte? Non sono esperta e non saprei come aprire un vaglio, ma in realtà non è necessario: per ora mi chiedo solo se ci siano altre persone interessate a mettere a posto questa voce principale o se ci siano comunque dei suggerimenti generali. Per quanto mi riguarda, i paragrafi "episodi", "pianificazione della serie", "cast e personaggi" e "struttura degli episodi" sono ottimi; eliminerei invece "elementi ricorrenti" (o comunque lo sposterei in Mitologia di Lost) e inizierei a pensare alla trama. Per quando riguarda il paragrafo sui nomi, invece, penso che le informazioni possano essere inserite nelle voci sui personaggi. Lascio lo stesso messaggio anche al Progetto:Lost. Grazie, --Chia.gio (msg) 13:33, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sopravvissuti[modifica wikitesto]

Si però il fatto che il cane venga contato come passeggero sopravvissuto fa ridere eh. --Mig (msg) 15:53, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Scusate ma chi è Dogen? L'ho cercato nell'elenco dei personaggi ma non l'ho trovato. --Mig (msg) 20:58, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

E' il giapponese protettore del tempio. Appare solo nella sesta stagione, forse è per questo che non è ancora stato inserito tra i personaggi. --Chia.gio (msg) 22:26, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sicuramente è per questo che io non lo conoscevo: sono arrivato a vedere solo fino alla quinta stagione. :-P
Grazie per l'informazione. :-)
--Mig (msg) 13:52, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se oggi hai visto i tre episodi di Lost che hanno dato su Rai 2 avrai sicuramente capito chi è Dogen. Praticamente è il capo degli Altri che si trovano al Tempio e sarà un personaggio importante di questi primi episodi. Se ti interessa è interpretato dal attore Hiroyuki Sanada. Prima mi sono dimenticato di firmare.... --Baris (msg) 00:27, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Se qualcuno fosse interessato mi sembra opportuno segnalare: Wikipedia:Pagine da cancellare/Lostpedia.
Theirrules yourrules 05:39, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Errore nella programmazione di Rai 2[modifica wikitesto]

Volevo far notare che ieri sera la Rai ha invertito due episodi della sesta serie di Lost. Hanno infatti prima dato l'episodio Ricognizione e poi l'episodio Dottor Linus. Secondo voi sarebbe da inserire come informazione nella pagina Episodi di Lost (sesta stagione) oppure è una cosa inutile? Per me è un errore abbastanza grave... --Baris (msg) 15:32, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

È un errore grave sì, ma non da enciclopedia a mio avviso. --Tanonero (msg) 18:54, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Io l'ho solo fatto notare perchè mi sembrava una cosa che non è da ignorare. Che io mi ricorda hanno sempre dato tutto gli episodi in ordine corretto, tranne che questa volta. Se si inserissero anche le date della prima visione in chiaro (cosa che per me sarebbe utile inserire) si dovrebbe fare presente anche questo errore, o no? --Baris (msg) 21:04, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
concordo con Baris. --Lemmy (msg) 00:44, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
se si inserisse anche la prima visione in chiaro sarebbe troppo a mio avviso..e poi la prima visione in chiaro è di La2 e non di rai 2 visto che è enciclopedia italiana(intesa come lingua e non nazione)...ma comunque dopo uscirebbe una tabella troppo grande e un pochino complicata da leggere e quindi è meglio non farla--Riki94mk | Discussione 02:38, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No, mi spiace, l'errore in questione non è enciclopedico. E in tabella va riportata solo la prima visione in lingua italiana (se è in pay solo quella in pay), come da linee guida. --Яαиzαg 02:43, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO, l'errore andrebbe forse inserito solo nella voce sulla sesta stagione, più specifica e non in questa voce più generale. In quanto alla trasmissione in chiaro, è anche su La2, per alcune stagioni. Si può indicare. --Simone|MLK 10:42, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho aperto la discussione qui così più utenti la potevano leggere, ma come ho detto questa informazione (secondo me) è da inserire nella pagina Episodi di Lost (sesta stagione). Ho visto che non ci sono pareri discordanti, comunque per ora direi di non modificare nulla, a meno che non ci siano molti utenti a favore. --Baris (msg) 17:37, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Boh, se si tratta della prima visione in chiaro forse l'errore può anche essere inserito, ma giusto un accenno, e non nella voce della serie, ma nella voce della stagione. Esempio: In chiaro la stagione è andata in prima visione onda su Rai 2 da ... a ..., invertendo erroneamente l'episodio ... con ... --Яαиzαg 17:43, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Dove andrà a posizionarsi l'epilogo? Negli episodi della sesta stagione, speciali o cos'altro? Bisogna anche scriverne il riussunto... --Lemmy (msg) 00:45, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

C'è il riassunto dell'ultimo episodio in Episodi di Lost (sesta stagione). --Chia.gio (msg) 01:19, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per "epilogo" intendi The New Man in Charge? Io non lo metterei da nessuna parte, è un extra dei DVD... --Simone|MLK 10:43, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, quell'epilogo. Quoto Simone, è un extra del DVD, non va da nessuna parte. --Chia.gio (msg) 11:35, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe inserire un paragramo che ne parli invece. --151.33.28.197 (msg) 22:28, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Distribuzione DVD[modifica wikitesto]

qualcuno sa dirmi se è vero che i DVD della 6 stagione(che dovrebbero contenere un finale alternativo credo) saranno messi in vendità questo martedì, cioè il 24 ottobre 2010??--Riki94mk | Discussione 03:09, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho apportato questa modifica alla voce principale per motivi IMO piuttosto ovvi. Ho inoltre aggiunto un template C qui e ho espresso un dubbio di enciclopedicità per questa e quest'altra voce. --Chia.gio (msg) 09:17, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sesta stagione[modifica wikitesto]

Scusate ma la sesta stagione non è di 18 episodi?--Mig (msg) 18:04, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

18 ore e mezza, divise in 16 episodi. --Simone|MLK 09:13, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Credo che tra i temi ci sarebbe anche il tempo. Anzi forse il tempo è l'elemento centrale della serie che ne porta avanti una concezione molto ben precisa.--Mig (msg) 21:17, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ehi ragazzi dovreste riaggiornare la voce riguardo al fumo nero e metterci informazioni definitive. Tutto qui. Ciao

E' in corso la traduzione della voce Mitologia di Lost, dove verranno riversate le informazioni presenti in questa pagina nel paragrafo "Temi ricorrenti". Fino ad allora sarebbe meglio non aggiungere niente, semmai accorciare e sintetizzare dove si può. --Chia.gio (msg) 14:37, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Senza fonte[modifica wikitesto]

Ho eliminato questa frase:

Negli ultimi giorni i produttori hanno rilasciato dei filmati che integrerebbero la trama fornendo una risposta a molte domande.

perché senza fonte.--dega180 (msg) 23:44, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Immagine isola[modifica wikitesto]

Una ricostruzione dell'isola, basata sulle informazioni date nel corso della serie

Questa immagine non rischia di essere una RO? Potrei sbagliarmi, ma non mi pare si faccia vedere mai una mappa completa di tutta l'isola. Se così fosse, si dovrebbe inserire come fonte la puntata. --93.144.91.123 (msg) 10:41, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Tolgo l'immagine dalla voce, visto il mancato dissenso.--93.144.88.248 (msg) 11:53, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Personaggi e interpreti[modifica wikitesto]

Aggiunto Richard alla lista dei personaggi

Sopravvisuti[modifica wikitesto]

Nei 48 sopravvissuti viene contato anche il tizio morto nel motore? --Emanuele676 (msg) 20:38, 9 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:31, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:31, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:08, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:54, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:21, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:01, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lost (serie televisiva). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:35, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:38, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:41, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:15, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]