Discussione:London Beer Flood

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Alcolici
Catastrofi
Economia
Imprese e prodotti industriali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2020).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2020
In data 27 ottobre 2014 la voce London Beer Flood è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Secondo me andrebbe messo in italiano, "Inondazione di birra di Londra" (sulla falsariga di Inondazione di melassa di Boston, cfr anche i titoli nelle altre wiki, tutti tradotti). La locuzione "inondazione di birra" l'ho trovata anche qui (l'unico testo italiano dove la storia viene raccontata, ho provato anche cercando con "alluvione" e "allagamento"). --Syrio posso aiutare? 10:51, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Io lascio sempre i nomi in lingua originale quando non trovo riscontri autorevoli e la maggior parte delle fonti cita il nome originale. Nessun problema a tradurre però se si trova una traduzione accreditata. --Tino [...] 10:54, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Assolutamente neutrale sulla questione, nel senso che delego a altri la scelta.--Alexmar983 (msg) 10:57, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, tutte le fonti citate in voce sono inglesi, quindi niente di strano che citino il nome inglese, no? :) in certi casi sono anch'io d'accordo nel mantenere il nome originale (espressioni o modi di dire, o anche eventi molto noti anche al di fuori del paese di origine con il nome originale), ma questo mi pare uno dei casi tranquillamente traducibili. Comunque lascio decidere ad altri. --Syrio posso aiutare? 11:11, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sarei anch'io d'accordo a tradurlo. --Borgil (nin á quetë) 17:01, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]