Discussione:Locomotiva FS 830

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è intitolata "locomotiva FS 830" in accordo con le scelte operate dalla bibliografia storiografica più accreditata (Diegoli. 1961, Damen-Naglieri-Pirani, 1971, Briano. 1977, Cornolò, 1989 e Cornolò, 1998) che preferisce sempre citate il gruppo FS e rinviare da quello d'origine ("già RM 6807–6820"). --Alessandro Crisafulli (msg) 11:23, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Corr. refname ridondanti e disambigue--Anthos (msg) 19:22, 16 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Doppia 830.006[modifica wikitesto]

Come a suo tempo precisato in un noto forum di settore dall'autore dell'articolo citao alla voce Ferrovia Grignasco-Coggiola, è esistita una seconda 830.006, proveniente dal parco di tale sfortunata ferrovia. Non essendo ancora arrivato a un'opera di revisione delle voci relative ai rotabili, qualcuno ha voglia di integrare questa pagina con un supplemento di ricerca?--Ale Sasso (msg) 13:06, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]

Revisione voce[modifica wikitesto]

La voce andrebbe rivista sulla base dell'articolo di Franco Castiglioni FS Gr.830: il gruppo che visse due volte (Tutto treno nº 304, febbraio 2016), che riporta alcune notizie diverse da quelle contenute nella voce.

Per esempio:

  • Il secondo gruppo 830 comprendeva anche 4 locomotive Couillet e 2 Henschel non appartenenti al gruppo originale (quindi la consistenza complessiva dei due gruppi 830 sarebbe di 50 unità).
  • Secondo il Castiglioni la numerazione del secondo gruppo 830 non fu consecutiva da 001 a 010, ma le macchine Breda già appartenute al precedente gruppo ripresero la numerazione originale 830.007, 010, 016 e 021.
  • L'articolo conferma che la seconda 830.006 (Henschel), già IMA 15, proveniva dalla Ferrovia della Val Sessera (Grignasco-Coggiola), dov'era classificata FVS 4.

--93.49.200.101 (msg) 16:40, 14 feb 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Locomotiva FS 830. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:45, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

FS 830.002[modifica wikitesto]

La Locomotiva FS 830.002 era in realtà la vecchia Locomotiva FS 817.002 (ex SEFTA 2 "Fabrizi", ex SAO). Ho trovato questa informazione in questo forum. --Holapaco77 (msg) 09:53, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Locomotiva FS 830. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:29, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]