Discussione:Lingua kinyarwanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo alcune fonti in giro, questa voce non dovrebbe avere il titolo lingua rwanda? --Azz... 11:11, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]

in kinyarwanda, in kirundi e in kiswahili (e probabilmente anche in qualche altra che ignoro) questa lingua è chiamata kinyarwanda. noi italiani potremmo chiamarla rwandese o ruandese, mentre rwanda è il nome del paese. ma i "bianchi" erano soliti dare nomi bizzarri a ciò che hanno conosciuto in maniera superficiale, anche il kirundi qualcuno lo ha chiamato rundi (rundi è un radicale, nemmeno una parola, con cui si forma il burundi, il kirundi ed il murundi). comunque lingua rwanda non l'avevo mai sentita. saluti --Kibira 21:45, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]
rundi è il radicale, il tema, però analogamente a tutte le altre lingue bantu c'è il prefisso che indica la lingua. Lo swahili si chiama swahili, "kiswahili" è il nome per l'appunto in swahili dove si applica il prefisso "ki" per indicare una lingua partendo da un tema. "Italiano", in swahili, si dice "kiitalia". "Lingua zulu" si dice "kizulu". Però in italiano noi parliamo di zulu, di italiano, eccetera. LA dicitura "lingua rwanda" viene utilizzata, tanto per dire, da Ethnologue. Su it.wiki noi abbiamo lingua tswana e non setswana, lingua shona e non chishona, e così via. Esistono comunque delle eccezioni, come la lingua lingala, che dipendono più che altro dalle versioni utilizzate nelle fonti. Il punto è: questo è uno di questi casi? --Azz... 22:39, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]
io non sono un linguista, sono solo un infermiere che ha vissuto qualche anno in burundi. parlo un poco di kirundi. il kinyarwanda è molto simile al kirundi, differenze "dialettali" minime, un po' come il lombardo ed il piemontese. ki-rundi prefisso ki-, quarta categoria nominale, quella che riguarda le cose in genere, tanto che kirundi non indica solo la lingua, ma tutto ciò che riguarda la cultura, la mentalità, i costumi del burundi e dei barundi. ki-nya-rwanda, letteralmente "la cosa del rwanda", come umu-nya-bitoke è "quello delle banane" (così viene chiamato dai cittadini l'abitante delle campagne, noi diremmo il paesanotto o il campagnolo), mentre umu-nya-rwanda è l'abitante del rwanda, come umu-rundi è l'abitante del burundi. tradurre questi termini in italiano ..... paris viene tradotto parigi, english diventa inglese, i termini africani non hanno una univoca traduzione, i vari studiosi che hanno affrontato l'argomento si sono sbizzarriti e kirundi a volte è rimasto kirundi, altre volte solo il radicale rundi, altre volte ancora burundese e via dicendo. lo stesso vale per il kiswahili che viene detto anche solo swahili. il kinyarwanda non so..... il radicale -anda ..... in kirundi umwanda è la sporcizia, i rifiuti .... io personalmente trovo più appropriato chiamare col nome nativo (new york al posto di nuova york), visto che non c'è unanimità nella traduzione. swahili mi sembra già di uso comune al posto di kiswahili, ma rwanda è il paese, chiamare così anche la lingua mi sembra una esagerata forzatura. --Kibira 15:49, 14 apr 2013 (CEST)[rispondi]
OK, non credo che ci siano problemi, penso anche io che sia una questione più che altro di fonti. Mi ero solo attivato quando ho scoperto che su Ethnologue la chiamano lingua rwanda, e il kirundi lo chiamano rundi. --Azz... 19:06, 14 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:37, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]