Discussione:Lexicon Recentis Latinitatis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[modifica wikitesto]

wikilinks soppressi, ma perché ? REGOLA è CHE i link di ogni voce devono avere attinenza con l'argomento della voce.

Ebbene, qui l'argomento della voce è un dizionario generico, Un dizionario generico non va confuso con il carattere monografico che deve avere una voce "monografica".

Quindi l'attinenza degli esempi di traduzione è data dalla dalla natura dell'oggetto: un dizionario appunto "generico".

Pertanto ripristino i wikilink che erano stati cancellati e che sono utilissimi per contare e consultare i neologismi del latino moderno. Senza di essi la voce perderebbe la sua funzione al 99%

Se ci sono ancora dubbi sulla ATTINENZA da parte di qualcuno ? invito ad segnalarli qui dialetticamente e democraticamente senza sopprimere i wikilinks --Pasquale Di Massa (msg) 19:56, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]

L'argomento è un dizionario ma Wikipedia non è un dizionario ma un'enciclopedia. La voce deve descrivere le funzioni del dizionario generico ma non ha senso linkare i suoi lemmi. Chi vuole consultare i neologismi del latino moderno usa il dizionario stesso. --No2 (msg) 20:13, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Hai scritto anche "non ha senso linkare "Abat-jour". ". Dunque ti invito a soffermarti sull'oggetto della voce: "dizionario dall'italiano al latino moderno".
Hanno senso i link .... "Abat-jour" richiama la storia della lampada, l'invenzione di un nuovo tipo di illuminazione, l'elettricità etc. Tutte le voci hanno una loro etimologia e un storia che si chiarisce cliccando, leggendo, editanto ... non rimuovendo i link
I link mostrano quanta corrispondenza c'è tra neologismi italiani e latini, mostrano il confronto con la definizione latina do un concetto scelta dalla Chiesa di oggi per un "latino moderno" o di oggi. Servono ad editare più facilmente le voci richiamate.
Quanto al wikizionario non ci sostituiamo ma offriamo materiale linkabile e confrontabile, essendoci un elenco di circa 600 parole rispetto alle 15.000 del dizionario acquistabile.
Quindi lasciamo i link. per il momento e attendiamo cosa editeranno altri
.... Se hai dubbi , risolviamo la questione sentendo il parere e l'operato di di altri. OK ? Concordi che non ha senso far prevalere il proprio punto di vista senza considerare i pareri e i contributi della maggioranza di chi edita ? --Pasquale Di Massa (msg) 22:48, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]
A mio avviso riportare un lunghissimo elenco di lemmi è già di per sé qualcosa di ultroneo rispetto all'oggetto della voce (che è riferita al Lexicon come opera d'interesse linguistico, non certo a riportarne buona parte del contenuto). Peraltro anche la categorizzazione come "esempi" è visibilmente fuorviante: se va riportato qualcosa a titolo - appunto - esemplificativo basta limitarsi a pochi casi e rimuovere il resto.--TrinacrianGolem (msg) 00:37, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo che non ha senso far prevalere il proprio punto di vista senza tener conto dei contributi degli altri: in tutte le altre voci sui dizionari di latino non ci sono sezioni corpose di esempi ed è segno che la maggioranza li considera non appropriate per Wikipedia. --No2 (msg) 07:33, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]