Discussione:Leukerbad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Certo che il lemma sembra scritto dal locale Ufficio Turistico! Ma non si può evitare di essere così retorici ed elogiativi? --Cloj 19:02, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho cercato di ridurre la promozionalità della voce: alcune sezioni erano di enciclopedicità nulla oppure fuori tema. Molto dubbie anche le statistiche di presenza dei turisti: a mio parere non sono enciclopediche. AVEMVNDI (DIC) 03:37, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Passo rimosso

[modifica wikitesto]

Riporto passi rimossi dalla voce per WP:IR, WP:RO, WP:PROMO, WP:E...--CastagNa 01:18, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

==Enjoy Switzerland== La destinazione termale e di benessere Leukerbad appartiene per l'anno 2006 - 2008 alla seconda generazione del progetto Enjoy Switzerland, finanziato e sostenuto da Svizzera Turismo. Lo scopo del progetto è il miglioramento dell'offerta e dell'ospitalità per le stazioni che ne fanno parte. Non solo Leukerbad, nella seconda generazione appartengono anche le destinazioni di Nyon Region, Ginevra, Leysin, Disentis Sedrun Gotthard e Lenk-Simmental. Per la destinazione Leukerbad sono stati creati dei gruppi di lavoro: * '''Sensibilizzazione al turismo''': il compito principale è di rendere partecipe la popolazione e i collaboratori delle infrastrutture (bagni termali, hotel e appartamenti) all'importanza del turismo. Vengono quindi organizzati dei corsi di aggiornamento per i dipendenti. *:Dal 14 al 18 gennaio 2008 gli studenti della scuola media ed elementare si sono cimentati a lavorare presso alberghi, stazioni termali e impianti di risalita. Lo scopo di queste giornate è quello di avvicinare i giovani al mondo del turismo. * '''Cultura''': lo scopo del gruppo di lavoro cultura è di avvicinare la popolazione e i turisti alle offerte culturali della regione. Durante la stagione invernale 2007 - 2008 nel vecchio ed inutilizzato centro termale St. Laurenz è stata allestita un'esposizione dal titolo "Leukerbad im Wandel der Zeit", "Leukerbad nel corso del tempo". Sono state esposte vecchie foto e antichi oggetti della regione. * '''Messa in scena''': il gruppo si occupa di vivacizzare e spettacolarizzare la destinazione. Durante la stagione invernale 2008 è stato organizzato un concorso per premiare la più bella vetrina mensile, con differenti temi (carnevale, San Valentino, Pasqua e Natale). *:Per dare il benvenuto agli ospiti è stata realizzata una bottiglia d'acqua minerale della regione, con la scritta "Schön, dass Sie hier Sind", "È bello averla qui". *:Per l'estate 2008 è stato predisposto un concorso floreale (esposizione di fiori alle finestre e sui balconi), con lo scopo di animare la destinazione. Al concorso partecipano i locatari di appartamenti, proprietari di alberghi, nonché tutta la popolazione di Leukerbad. * '''Offerta per famiglie''': il lavoro del gruppo è legato alle famiglie, collegandosi però con l'acqua. Una grande realizzazione è stata una mascotte, a forma di goccia d'acqua, dal nome Thermi. L'offerta per i bambini sarà probabilmente arricchita tramite un parco acquatico. È in corso un lavoro di concetto. Non mancano offerte alternative di riposo, come il ''Camping Sportarena'', con 120 posti, o l'alloggio di gruppo ''Touristenheim Bergfreude'', con 107 posti letto. La durata media del soggiorno del turista è in calo, come dimostra anche l'andamento mondiale. Se negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la durata della vacanza media era di 9-10 giorni (una vacanza l'anno), ora la gente preferisce spezzettare le vacanze in più parti dell'anno. A Leukerbad, questo dato è di 3 giorni nel 2006, contro i 6 del 1990. Negli alberghi, nel 2007, la durata del soggiorno media è stata di 2,8 giorni; negli appartamenti di 7,9 giorni. ===Statistica hotel=== I pernottamenti in alberghi suddivisi per nazione {{citazione necessaria|sono stati i seguenti (2006):}} ''Svizzera'': 78% ''Altre nazioni'': 22% (Germania: 38%; Italia: 24%; Russia: 8%; Francia: 8%; Regno Unito: 3%; Stati Uniti: 2%; Belgio: 1%; Paesi Bassi: 1%; Altro: 15%) I pernottamenti in alberghi suddivisi per nazione sono stati i seguenti (2007): ''Svizzera'': 75% ''Altre nazioni'': 22% (Germania: 34%; Italia: 24%; Russia: 12%; Francia: 8%; Regno Unito: 3%; Stati Uniti: 2%; Belgio: 2%; Paesi Bassi: 1%; Altro: 14%) ===Statistica appartamenti=== I pernottamenti in appartamenti suddivisi per nazione sono stati i seguenti (2006): ''Svizzera'': 81% ''Altre nazioni'': 19% (Germania: 56%; Francia: 12%; Italia: 12%; Paesi Bassi: 5%; Belgio: 3%; Regno Unito: 3%; Russia: 1%; Repubblica Ceca: 1%; Stati Uniti: 1%; Altro: 6%) I pernottamenti in appartamenti suddivisi per nazione sono stati i seguenti (2007): ''Svizzera'': 80% ''Altre nazioni'': 20% (Germania: 54%; Francia: 12%; Italia: 11%; Paesi Bassi: 6%; Regno Unito: 5%; Belgio: 3%; Russia: 2%; Stati Uniti: 1%; Altro: 6%) Gli impianti sono strutturati su tre livelli: al piano terra vi è una piscina interna (con zona giochi per bambini piccoli) ed esterna collegate tra di loro: due jacuzzi e getti d'acqua per la schiena. Al pianterreno vi sono concentrati le maggiori vasche termali: piscina esterna con zone bolle, jacuzzi e spruzzi per la schiena. A parte, una piscina con zona bolle per la schiena e i glutei. È compresa anche grotta a {{M|43||°C}} (l'acqua fuoriesce direttamente dalla fonte) e un bagno [[Sebastian Kneipp|Kneipp]] per i piedi (acqua fredda e calda). All'ultimo piano è presente una piscina termale olimpionica, uno scivolo di 70 metri con zona acqua bassa per i bambini. Nel centro è presente pure una [[sauna]], un solario, zone riposo, una sala fitness, un ristorante ed una pizzeria. Il centro termale offre un ambiente familiare ed è frequentato anche da molti bambini con i genitori (i bambini da 0 a 8 anni hanno accesso gratuito al centro). ===Lindner Alpentherme=== [[File:Centro termale Lindner Alpentherm.JPG|thumb|Le terme Lindner Alpentherme]] L'impianto termale delle ''Lindner Alpentherme'' è la più grande struttura per medical wellness, bellezza e terme delle Alpi. Presso il centro termale Alpentherme è presente pure una struttura termale: una piscina esterna con zone bolle e jacuzzi, una piscina interna e il bagno romano irlandese. Il centro è soprattutto una struttura wellness, con più di 250 applicazioni: trattamenti [[Ayurveda]], ScenTao, Bagno Romano-Irlandese, Thalassoterapia, impacchi tailandesi alle erbe, vinoterapia vallesana, [[medicina tradizionale cinese]], medical e alpine wellness: tutto sotto il controllo di medici specialisti. Il centro appartiene alla catena tedesca di alberghi di lusso Lindner, che in Svizzera è presente anche a [[Crans-Montana]] e a [[Interlaken]]. Dopo il fallimento avvenuto nel 2003, il gruppo ha rilevato l'Alpentherme e gli alberghi "Maison Blanche" e "De France". ===Galerie St. Laurent=== [[File:Galerie St. Laurent.JPG|thumb|Galerie St. Laurent]] La Galerie St. Laurent, un tempo bagno termale, è la risposta del paese all'arte. In essa, espositori locali e nazionali presentano al pubblico i propri lavori. La gamma di opere d'arti presentate dagli espositori è ampia: ceramiche, sculture, fotografie e acquarelli. La posizione della Galerie è centrale, direttamente ubicata sulla Piazza del Paese. Il nome deriva dalla più grande sorgente termale del paese, Sankt Lorenz.