Discussione:Leandro Bisiach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Leandro Bisiach fece un gran lavoro di ricerca e trovò qualche vecchia ricetta. La vernice degli strumenti del suo periodo migliore è molto bella; di qualità trasparente e flessibile. Egli usò principalmente una tonalità rosso-arancio chiaro benché essa variasse molto da uno strumento all'altro. Aveva un talento speciale nel creare vernici antichizzate per le numerose copie che fece. Per dare loro un aspetto vecchio, molto spesso ombreggiava la vernice solo alla base del fondo dello strumento. Usò un gran numero di modelli differenti, ma principalmente quello dello "Stradivari Amatise" ed altri modelli dei Guarneri, Balestrieri, di Giovanni Battista Guadagnini, dei Gagliano, dei Ceruti o di altri liutai veneti del XVIII secolo. Ne utilizzò pure molti altri per avere l'opportunità di averli.»

«Divenne il più stimato liutaio italiano della sua epoca. Fece molte repliche perfette di strumenti antichi e pure molti dall'aspetto nuovo. Usò vernici prodotte da una ricetta di Stradivari, datata 1704, che era andata perduta da tempo e che era giunta in suo possesso, ciò causò numerose polemiche tra gli esperti circa la sua autenticità. Amorevolmente testurizzato e lucidamente trasparente di un'ombra arancio-rossa, spinge lo spettatore a disegnare con immediatezza l'arco attraverso le corde e trova una sonorità quasi di viola sulle corde del Sol e del Re con chiarezza brillante su quelle del La e del Mi

«Ebbe come clienti quasi tutti i più importanti artisti del suo tempo, un fatto evidente dalle innumerevoli fotografie che hanno riempito le sue pareti, e dai numerosi premi che i suoi strumenti hanno vinto nelle grandi competizioni internazionali.»

«Gaetano Antoniazzi, con i figli Riccardo e Romeo, fu maestro di Leandro Bisiach ed insieme agli Antoniazzi Bisiach influenzò la nascita di un ambiente di laboratorio che fu dominante nella liuteria italiana dell'inizio del XX secolo

spostate dalla voce dall'utente valepert in data 15:52, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Leandro Bisiach. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:15, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Leandro Bisiach. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:35, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]