Discussione:L'inizio è in autunno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guerra di edit sulla Trama

[modifica wikitesto]

Gentilissima [@ AmaliaMM], dovresti forse rileggerti le seguenti policy:

«resta immutata la necessità di mantenere leggibili le voci: un lettore può scoraggiarsi o affaticarsi di fronte a pagine eccessivamente lunghe (senza considerare tabelle, elenchi ecc.) o a "muri di testo"» (WP:DIMENSIONI)

e «Per scrivere la trama è necessario: riportare solo una sintesi dei fatti narrati, indicando, anche a grandi linee, il luogo dell'azione, i protagonisti, gli eventi, e l'intreccio; non eccedere nei dettagli o nelle descrizioni: è importante limitarsi agli eventi di importanza generale, sorvolando su passaggi che non sono necessari per la comprensione dello sviluppo» (Wikipedia:Trama).

Sei libera di riproporre una versione ridotta del tuo testo che sia conforme agli standard stilistici di wiki.it, ma fino a quel momento non si annulla un edit migliorativo con la motivazione “non posso sacrificare la mia trama” o simili. Grazie per la comprensione. Saluti.--151.31.126.214 (msg) 10:21, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ 151.31.126.214] innanzitutto tu il libro non l'hai letto, perché hai definito giapponese Hiroshi, quando nell'elenco dei personaggi io ho inserito il testo originale, perché il nome trae in inganno. In secondo luogo non è nelle tue facoltà dirmi cosa devo o non devo fare. Per finire, se ti pare che un libro sia per te troppo complesso, ci sono migliaia di altre voci con trame diffuse e la cosa è sempre preferibile a trame troppo ridotte. Ancora, il libro ha vinto un premio tra i più antichi e prestigiosi in Italia e quindi ogni ulteriore approfondimento è un bene. Infine, ho già segnalato la tua precedente modifica a chi di dovere e non mancherò di farlo nupovamente. --AmaliaMM (msg) 10:33, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie della sua cortesia. Cordiali saluti. --151.31.126.214 (msg) 10:36, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, posso assicurare che circa seimila caratteri sono sono un muro di testo per un lettore interessato. Prego l'anonimo di astenersi in ogni caso dal riproporre lo stesso tipo di approccio sulle voci, che in caso di necessità possono essere semiprotette. --M/ 10:41, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Gentile [@ M7] chiedo venia: c'era o non c'era un muro di testo? Poi, ad astenermi mi sono già astenuto, vorrei solo capire se il rilievo su WP:DIMENSIONI era corretto. Grazie mille. --151.31.126.214 (msg) 11:00, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, bene. No, non mi pare corretto il rilievo, la trama è dettagliata, ma il testo non è eccessivo: si tratta di nove paragrafi, i più lunghi sono circa otto righe dattiloscritte. Inoltre il tentativo di riassunto non era soddisfacente, come evidenziato più sopra. Ciao, --M/ 11:04, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
tentativo di riassunto insoddisfacente? Erano stati indicati ambientazione, personaggi principali (i secondari sono descritti nel paragrafo successivo) e i due filoni dell'intreccio (la storia del restauro della Cappella Sistina e il triangolo amoroso) senza eccedere in dettagli come richiesto, lo linko di nuovo, da Wikipedia:Trama.--151.31.126.214 (msg) 11:20, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Un paragrafo di poche righe, adatto più a una Sovraccoperta che a una voce dell'enciclopedia, senza contare il "giapponese" che ti è stato fatto notare più sopra. --M/ 12:11, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Miglioramento della voce: suggerimenti

[modifica wikitesto]

“di origini giapponesi” lo si correggeva. Si usa un veniale refuso per glissare a) su una trama originaria scritta in contrasto con le linee guida b) sul suo prepotente e autoritario ripristino. Di seguito alcune proposte di emendamento, perché la versione stabile (resa tale dal consenso di tre utenti, di cui una è l’autrice, che è di parte) ne ha oggettivamente bisogno. Si è deciso di bypassare Wikipedia:Trama, ok. Lunga, corta, sobria, non eccessiva: in mancanza di parametri misurabili, abbiamo tutti torto, tutti ragione.

Vediamo, però, se anche Aiuto:Come scrivere una buona voce#Scrittura è diventato carta straccia per i wikipediani non ip non anonimi. Vi leggo che: 1) «episodi interessanti ma marginali non dovrebbero stare nel testo»; Michele che una volta ha visto Miriam piangente, il ragazzo albanese che parte per la Germania, il glicine e le rose posati sul corpo della morta, sono episodi marginali che a mio avviso non si farebbe una lira di danno a togliere; 2) «Non usare inutili eufemismi, come “passò a miglior vita”»; al posto di “La vita di Miriam se ne sta andando” si potrebbe dire “Miriam sta per morire”; 3) «Evita di utilizzare aggettivi qualificativi se non in contesti ben definiti per i quali l'aggettivo è unanimemente accettato»; “effetto erotico incredibile” e “passione esasperata” potrebbero essere riscritti con attributi meno enfatici.

Noto anche, nelle prime righe, un “venire a cena” sostituibile con un più diretto “cenare” e una minuscola dopo punto fermo (“...di aspetto asiatico. i due uomini...”). Infine, ravviso punti poco chiari: Karen che ha trovato un ruolo a Parigi (che s'intende per “ruolo”?) e "Michele non si sente troppo preso dalla storia e anzi si chiede se non abbia trovato un altro caso psichiatrico: Hiroshi avrebbe coltivato questa avventura nella sua mente. Una visita alla Cappella Sistina, preceduta da un'attenta preparazione, aveva agito sullo psichiatra in modo molto controverso" (c'è qualcosa che non torna con i tempi verbali).

Fine della mia intrusione e fine dei suggerimenti. Che qualcuno, sbollita l’ira e recuperata un po’ di umiltà, potrà, chissà, seguire, o comunque terzi a cui sarà permesso di farlo, visto che a me è stato impedito di contribuire con serenità, mediante attacchi (vandalo, non hai letto il libro), delazioni (“agisci” sussurrato a Kirk39), malafede e bugie (Kirk39 che manda l’avviso secondo cui lui aveva ripristinato, mentre invece l’aveva fatto la sua amica, cronologia docet).--151.25.233.156 (msg) 21:18, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

L'avviso te l'ho mandato perchè hai rimosso contenuti, è un avviso standard, tu hai rimosso testo e io te l'ho mandato, il motivo è sempre quello, più che sobria è una trama tranciata completamente. Piuttosto, accusare qualcuno di malafede e bugie degli altri è ben peggio di essere apostrofato "benedetto ip", spero che sia l'ultima volta che scrivi cose del genere. --Kirk Dimmi! 21:44, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
come io spero che non si discrimini più un ip solo perché ip, tacciandolo di essere vandalo a prescindere, dando per scontato che non sia in buona fede. Buona notte.--151.37.39.239 (msg) 23:00, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
E chi ti ha detto che non sei in buona fede? Speravo che ti fermassi lì ma vedo che insisti, anzi sarebbe stato meglio se il giallo lo avessi dato a un registrato, e non a un ip che domani avrà già cambiato. --Kirk Dimmi! 23:05, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Buongiorno e buona domenica Kirk. Giuro che non è per insistere sterilmente, tuttavia credo che ciò che sarebbe meglio è perfezionare la voce, non che io diventi un iscritto eventualmente da bollare, questo non dovrebbe essere l’auspicio. Per il resto ti chiedo scusa per “malafede e bugie”, espressioni poco felici che ritiro. Cordialmente, --151.19.171.222 (msg) 09:06, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, scuse accettate, buona domenica. --Kirk Dimmi! 11:43, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]