Discussione:Kundalini Yoga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Kundalini Yoga: il termine

[modifica wikitesto]

Come termine, "Kundalini Yoga" è fin troppo abusato: di testi moderni che trattano, o meglio che credono di trattare questo argomento, se ne trovano in quantità. Premesso che anche questo aspetto può trovare una sua collocazione in questa voce, qui il fatto importante è chiarire l'origine dell'uso del termine, che è contemporaneo a quanto pare. Purtroppo Padoux non è esplicito a riguardo, né io ho trovato altro di rilevante. Dunque: chi ha usato per prima questo termine; a cosa esattamente si riferiva?...
La risalita di Kundalini è trattata in testi classici che risalgono almeno al primo millennio, ma nessuno di questi, a quanto mi risulta, adopera il termine qui tirato in ballo. Ne deriva perciò una difficoltà di fondo: cosa inserire in questo contenitore?... La variegata fantasia di millantatori e divulgatori e guru contemporanei che si sono inventati il loro Kundalini Yoga, o la storia del termine con accenni alle derive moderne?... Io ritengo valida la seconda opzione; mentre l'argomento "risalita di Kundalini", che appartiene invece a testi e tradizioni classiche anche diverse, deve essere trattato nella voce Kuṇḍalinī.
Nella voce in inglese, tra l'altro mal scritta e mischiante capre e cavoli, c'è scritto che ""Kundalini Yoga" as it is taught today is based on the treatise Kundalini Yoga by Sivananda Saraswati, published in 1935, ma non è certo questa la prima menzione del termine, visto che già nel 1932 un certo Jung ne parlava...
--DonatoD (msg) 17:12, 21 dic 2013 (CET)[rispondi]