Discussione:Iturei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 17 marzo 2011 la voce Iturei è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Normalmente sono 'abituato' a essere plagiato e non a plagiare, ho pubblicato diversi articoli in "Archeologia Proibita", dal taglio scientifico apprezzati in ambienti accademici e non, quindi di simili sospetti posso farne a meno. I miei libri e i miei articoli di medievistica sono conosciuti in tutto il Mondo, citati in bibliografia anche in alcune voci di Wiki...devo continuare? Soprattutto trovo di pessimo gusto dare il benvenuto a un nuovo collaboratore "minacciando" che se amplia la voce o la corregge "potrebbe essere cancellata". Meno "benvenuti" di facciata e più senso concreto di collaborazione per favore. Carlo F. Polizzi P.S.: Presumi la buona fede è un principio fondamentale di ogni wiki, inclusa Wikipedia. Poiché è permesso a tutti di effettuare modifiche, ne consegue che si presuppone che la maggior parte di coloro che effettuano modifiche stiano cercando di aiutare il progetto, non di danneggiarlo. Se questo non fosse vero, un progetto come Wikipedia sarebbe condannato fin dall'inizio.

Lavori da fare sulla voce[modifica wikitesto]

Allora, secondo me, la voce richeide un bel lavoro affinchè possa essere ritenuta accettabile per lo standard di wikipedia. Vediamo le cose più urgenti che è necessario fare:

Riguardo alla forma

  • Wikificare la voce seguendo il manuale di stile. In particolare le cose più urgenti sono:
  • Inserire wikilink su tutta la voce
  • Inserire le sezioni: bibliografia, argomenti correlati, collegamenti esteri
  • Inserire i giusti template nelle citazioni
  • Inserire alcune immagini, il più possibile contestualizzate, per rendere un po meno monotona la voce
  • Controllare l'utilizzo delle note

Riguardo ai contenuti

  • Rendere il testo più enciclopedico. Allo stato attuale sembra più che altro un saggio...
  • Il testo deve essere più scorrevole e le sezioni dovrebbero seguire una logica più attinente ad una enciclopedia. Forse sarebeb il caso di eliminare alcune parti a favore di una maggior leggerezza
  • Rivedere l'incipit
  • Scorporare la voce e creare altre voci per i dovuti approfondimenti
  • Attualemnte non ci sono link rossi ma solo perchè sono stati messi collegametni a voci già esistenti. Individuare, perciò, dove è necessario creare ulteriori voci
  • Molte parti del testo potrebbero essere nella forma di note

Buon lavoro a chiunque volesse darsi da fare! --Adert (msg) 18:12, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Tutto bene, solo che non si tratta di un saggio, è solo scritta - la voce - in maniera il meno noiosa possibile. Tutte le affermazioni contenute son riprese, queste sì, da saggi, anche perché non sono un saggista di storia antica e non potrei portare contributi originali, mettere assieme una enorme quantità di dati e saggi è l'unica cosa che ho fatto e posso fare, per permettere a chi legge di sviluppare gli argomenti in tutte le direzioni possibili--Carlo F. Polizzi (msg) 19:05, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

P.S.: si continua a "sospettare" una violazione di copyright, il che lo troverei offensivo se...non fosse privo del minimo fondamento, una volta per tutte: se "sospettate" ( con quale criterio se esiste criterio in simili affermazioni ) ditemi da dove ho copiato, sennò fatela finita di lanciare fango--Carlo F. Polizzi (msg) 20:04, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Che le informazioni siano riportate e non un tuo contributo originale va benissimo. Anzi, diversamente sarebbe scorretto. Personalmente non ho nessun "indizio" che mi faccia sospettare che hai copiato da qualche parte. La frase che forse ha fatto pensare a ciò è eualla (che ho cancelttao) che diceva: "Lo scopo di questa voce è quello di coordinare e sintetizzare, a scopo divulgativo e con metodo scientifico interdisciplinare, la sparsa bibliografia specialistica, tenendo presenti le ultime acquisizioni edite dai ricercatori". Converrai che questa non si addice molto ad una enciclopedia e da qui il dubbio che ha portato a credere che la voce sia stata copiata. Se nessuno ha da obbiettare durante il vaglio potremmo anche togliere il template di sospetto. A tal proposito ricordo che le violazioni di copyright sono molto deleterie per il progetto wiki e da qui il motivo di tanta prudenza... --Adert (msg) 20:15, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La prudenza va benissimo - salvo il principio espresso sopra in corsivo che è di Wiki e non mio e non mi sembra rispettato - anzi controllerò che alcune voci di Wiki non abbiano plagiato alcuni miei lavori medievistici andati in stampa. La frase è stata aggiunta successivamente agli avvisi di altri amministratori, che risalgono a marzo, che mi hanno invitato a discutere di ciò, come da prassi, e si sono successivamente defilati, farò presente questo comportamento nella sede competente. In ogni caso "coordinare e sintetizzare" significa fare una sintesi delle sintesi, esattamente l'opposto di plagiare, non voglio essere polemico ma spiegami bene cosa intendi tu per enciclopedia, io vivo da quasi quarant'anni in mezzo ai libri e non lo ho ancora capito. Ti suggerisco solamente un elemento di riflessione: esistono molti tipi di enciclopedie, anche quelle a carattere monografico, che approfondiscono in modo sostanziale un argomento; non mi sembra che i principi di Wiki le escludano, comunque parliamone--Carlo F. Polizzi (msg) 00:08, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene. Allora, per i consigli di come scrivere una voce su wikipedia li puoi trovare in Aiuto:Manuale di stile e Aiuto:Come scrivere una voce di qualità. In particolare leggi le sezioni "L'importante è farsi capire" e "Lo stile spicciolo". Inoltre ti consiglio di dare un occhio a Wikipedia:Vetrina, qui ci sono tutte le voci che la comunità ha identificato come ottime, ti potai fare un'idea di quello a cui bisogna puntare. Guarda anche le voci Celti, Longobardi, Veneti voci di alta qualità. Ti potrai così rendere conto che una buona voce per wiki deve essere anche il più facile da leggere possibile (compatibilmente alla complessità dell'argomento trattato) e con una prosa "accattivante". Devi pensare che chi legge questa voce può essere (come me!) totalmente a digiuno di storia o geografia antica. Partiamo dall'incipit; si parla di luoghi geografici quali: Hammath-Emesa e Chalcis-Heliopolis, Auranitide e Ammon... Su wikipedia (ma anche con google non si trova molto) non c'è traccia di questi toponimi... perciò andrebbero meglio specificati (ad esempio scrivendo una cosa del tipo "nei pressi dell'attuale ...."). Insomma, spero di essermi spiegato... guarda bene le voci che ti ho segnalato come buone e cerca di trarne spunto... Ciao. --Adert (msg) 10:19, 13 ago 2010 (CEST)--Adert (msg) 10:19, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per i preziosi suggerimenti, permettimi di precisare che su Wiki si trova Ammoniti, Auranitide - automaticamente indirizzati alla voce Hawran - e che gran parte del lavoro è basato su testi Google Book - per cui ritengo necessario che gran parte della bibliografia diventi ipertesto con collegamenti esterni. Comunque, aldilà degli esempi particolari, condivido con te la necessità di migliorare la comunicazione, non ho mai ritenuto che la voce fosse relativamente pronta e so perfettamente che devo lavorarci ancora molto...se avessi copiato come dicono i birichini tuoi colleghi sarebbe tutto più semplice per me, ma eviodentemente un ragionamento così semplice è fuori dalla loro portata...buon Ferragosto--Carlo F. Polizzi (msg) 12:17, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo che il testo debba trasformarsi in un ipertesto, e mi impegnerò in tal senso per rendere la voce non più 'orfana', ti ripeto, sono molto grato delle tue critiche costruttive - magari le avessi avute prima...- il tutto va fatto però in modo molto oculato, senza far scadere il livello qualitativo della voce, a esempio: il collegamento a 'tetrarchi' è riferito a una voce che tratta esclusivamente della tetrarchia imperiale romana, se ci rivolgiamo anche a persone non preparate in storia - come giustamente deve essere sul piano didattico - rischiamo di fargli confusione, perché evidentemente i tetrarchi iturei sono tutt'altra cosa; oppure quando tu rinvii alla voce 'X secolo', il lettore fra gli avvenimenti del secolo - un po' scarsini: 3 - si vede l'enigmatica frase "I Greci e i Fenici portano in Italia gli Italici" il che francamente è una castroneria priva di senso ancor prima di significato. Come puoi ben immaginare non mi sento di avallare - come credo anche tu - simili voci, incorporandole nel mio lavoro, e non posso riscrivere contemporaneamente decine di voci imbarcandomi in altri impegnativi lavori, almeno per ora. Una domanda da 'ignorante' in materia, è possibile creare collegamenti interni alla Wiki in Inglese? Mi sembra più ricca di lemmi e generalmente di maggiore attendibilità, grazie ancora--Carlo F. Polizzi (msg) 11:54, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Stile delle citazioni bibliografiche[modifica wikitesto]

Mi sono accorto che qualcuna mi inserisce pp. al posto di p. o mi scrive tra virgolette quello che va in corsivo e viceversa. Per favore attenetevi alle norme ISO richiamate nel Manuale di Stile, riporto un esempio tratto da Wiki se qualcuno ha dubbi--Carlo F. Polizzi (msg) 19:21, 4 set 2010 (CEST):[rispondi]

Esempio di riferimento a Parte di monografia [modifica] Responsabilità primaria (autori)[4]: PARKER, TJ. e HASWELL, WD. Titolo dell'ospitante: A text-book of zoology. Edizione: 5º ed. Numerazione della parte: Vol. 1. Responsabilità secondaria: rivisto da WD. Lang Pubblicazione (luogo, editore): London: Macmillan, anno: 1930 Localizzazione all'interno dell'ospitante: Sezione 12, Philum Mollusca, p. 663-782. PARKER, TJ. e HASWELL, WD. A text-book of zoology. 5º ed., Vol. 1, rivisto da WD. Lang. London: Macmillan, 1930, Sezione 12, Phylum Mollusca, p. 663-782. Esempio di riferimento a Contributi a monografie [modifica] (per il contributo'): Responsabilità primaria (autore): WRIGLEY, EA. Titolo: Parish registers and the historian. In: (per l'ospitante): Responsabilità primaria (autore): STEEL, DJ. Titolo: National index of parish registers. Edizione: Pubblicazione (luogo, editore, anno): London: Society of Genealogists, 1968 Localizzazione all'interno dell'ospitante: vol. 1, p. 155-167. WRIGLEY, EA. Parish registers and the historian. In STEEL, DJ. National index of parish registers. London: Society of Genealogists, 1968, vol. 1, p. 155-167. Esempio di riferimento ad Articoli, ecc., in pubblicazioni in serie [modifica] Responsabilità primaria (autore): WEAVER, William. Titolo: The collectors: command Performances. Responsabilità secondaria: Fotografia di Robert Emmett Bright. Titolo del documento ospitante: Architectural digest. Edizione: Localizzazione all'interno dell'ospitante: (Anno, designazione dell'uscita,): Dicembre 1985, vol. 42, (impaginazione della parte): n. 12, p.


E' vero che in altro luogo si da una interpretazione diversa delle norme ISO:

Citazione di parti di opere [modifica] Può capitare, in particolare nell'ambito delle note utilizzate per conformarsi alla linea guida Wikipedia:Cita le fonti, di dover inserire riferimenti più specifici su un dato testo, ad esempio a un capitolo o una pagina in particolare. In questi casi si continuano a seguire le norme ISO citate, che prevedono quanto segue: Il titolo del capitolo, riportato in corsivo, seguito da una virgola (,) e dal titolo dell'opera introdotto dalla particella "in". Se l'autore del capitolo fosse distinto dal curatore dell'opera, il primo va riportato all'inizio della citazione, mentre il secondo tra la particella "in" e il titolo dell'opera da lui curata preceduto da un punto (.). L'indicazione delle pagine viene invece messa come ultimo riferimento, subito prima dell'ISBN. È preceduta da "p." se si tratta di una pagina sola, o da "pp." nel caso di una serie di pagine per le quali vanno indicate esclusivamente la prima (Ni) e l'ultima (Nf) separate da un trattino (-) ed è seguita da un punto (.). Esempi: "p. 47." o "pp. 47-53.". Una specifica edizione (che prevede, a differenza della semplice ristampa, l'aggiunta di nuove parti, correzione dei refusi, rimpaginazione o anche il semplice restyling grafico), infine, va posizionata dopo il titolo, separata da questo con un punto (.), indicandone il relativo numero (N) nella seguente forma: "Na ed.". Lo schema generale della citazione è quindi: Autore, Capitolo, in (Curatore,) Titolo, Na ed. Città, Editore, Anno, pp. Ni-Nf. ISBN.

Tuttavia preferisco attenermi - nella contradditorietà del Manuale di Stile Wiki - alla ISO originale, nonché all'uso più diffuso nelle pubblicazioni enciclopediche e scientifiche ( oltretutto se vengono indicati più numeri di pagina è escluso che il lettore non capisca che si tratti di una pluralità di pagine, e quindi pp. è puramente ridondante )--Carlo F. Polizzi (msg) 10:39, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Questo non è un mio commento, riporto letteralmente la definizione di Wiki--Carlo F. Polizzi (msg) 14:10, 2 ott 2010 (CEST):[rispondi]

L'enciclopedicità di una voce o di una parte di voce, nel gergo di Wikipedia, è il suo essere adatta, per rilevanza dell'argomento, a stare su Wikipedia. Wikipedia, infatti, è un'enciclopedia, e come tale non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni. Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessi dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico. Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile e su larga scala. Prima di accingersi a scrivere o ampliare una voce, occorre valutare se effettivamente è enciclopedica, tenendo conto in particolare di quanto segue. Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima di andare su Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o peggio ancora pubblicizzare argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere. L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano. L'enciclopedicità dev'essere permanente. Evitare recentismi: argomenti attualmente in voga non dovrebbero essere più enciclopedici di quelli del passato. Anzi dobbiamo accertarci che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente gli eventi futuri non sono enciclopedici, a meno che sia già certa la loro rilevanza a lungo termine. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono più adatti a Wikinews. La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non vengono accettate, salvo meriti particolari. Il fatto che esista una categoria apposita, o comunque voci su argomenti simili, spesso non vuol dire che tutto quel che rientra nella categoria sia enciclopedico. Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es. un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è enciclopedico di per sé, come voce a parte; è preferibile descrivere i dettagli all'interno della voce principale. Eventualmente il nome del dettaglio può costituire un rimando. L'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare. Non serve usare termini evasivi per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto citare le fonti. Se si dubita che una voce sia enciclopedica, cioè che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori, a prescindere da come è trattato e approfondito, è opportuno segnalarla aggiungendo l'avviso {{E}}. Se si è certi di ciò, invece, è più opportuno proporla subito per la cancellazione. Criteri di enciclopedicità specifici [modifica] L'enciclopedicità è una caratteristica intrinsecamente soggettiva e difficilmente definibile, tuttavia per molti tipi di argomento la comunità ha cercato di definire dei criteri prestabiliti, ai quali le voci dovrebbero corrispondere per essere considerate senza dubbio enciclopediche. Tra parentesi viene riportato se la pagina è una bozza, vale a dire che la definizione dei criteri è ancora in fase di discussione (per controllare lo stato di tali discussioni, vedi Progetto:Coordinamento/Criteri). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carlo F. Polizzi (discussioni · contributi) 12:04, 30 set 2010 (CEST).[rispondi]

=Ostruzionismo e vandalismo da parte di amministratori o hackers[modifica wikitesto]

Sono continuamente disturbato e impedito nelle modifiche a questa voce da parte di qualche birichino ignorantello incapace di dedicarsi a altro...la pazienza ha un limite--Carlo F. Polizzi (msg) 14:04, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

File immagine di Palmira[modifica wikitesto]

ho ripristinato il file del tempio del Sole di Palmyra, ripreso da Wiki Commons

Rimozione avviso violazione copyright[modifica wikitesto]

Sembra che nessuno sia stato in grado di provare l'accusa di violazione. Se ulteriori ricerche dovessero esser ugualmente infruttuose, propongo di rimuovere l'avviso.

--Panairjdde 11:52, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Credo anche io che sia ora di rimuoverlo...--Adert (msg) 23:00, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Iturei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:44, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Iturei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:42, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Iturei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:18, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]