Discussione:Isabella di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Intervento del 22 settembre 2010, ore 19 e 14 c.a.

[modifica wikitesto]

Ho tolto la prolissa descrizione dell'ascendenza paterna e materna del soggetto della voce. Tali descrizioni sono sempre complicate da seguire, se non sono espresse graficamente. Inoltre sono del tutto inutili quando sono esplicitati e "linkati" i nomi dei genitori, descritti da voci esistenti su WP, e quindi la relativa genealogia facilmente ottenibile. Ho inoltre spostato le notizie "leggendarie" in apposita sezione, poiché il loro posto non è quello della Sezione Biografia.--K.Weise (msg) 19:20, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ritratto della regina Isabella di Baviera

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a mettere un'altra immagine come ritratto della regina Isabella. L'immagine che ho messo è certamente un suo ritratto, dettaglio da una celebre miniatura in cui è raffigurata Christine de Pisan che offre alla regina i suoi discorsi sul Roman de la Rose. La precedente immagine è un'incisione ottocentesca presente su una cartolina, che riporta anche una breve descrizione biografica del personaggio. Senza dubbio l'incisore ha erroneamente ritenuto Isabella di Baviera quella che invece è Isabella del Portogallo, Duchessa di Borgogna: il ritratto originale da cui è stata tratta la nostra incisione è conservato al Museo di belle arti di Digione.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 16:30, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per la rettifica. Però dovremmo cercare di segnalare la cosa anche nelle altre edizioni linguistiche e nella descrizione del file. File:Isabeau_de_Baviere2.jpg è utilizzato per Isabella di Baviera, mentre tu sostieni che sia l'Isabella del Portogallo, ho inteso bene? Non ho capito bene il discorso dell'incisore: ha sbagliato soggetto? In ogni caso, serve che tu renda verificabili le tue affermazioni attraverso l'indicazione di fonti. Aspetto tue nuove. --pequod ..Ħƕ 17:53, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao! Il ritratto di Isabella del Portogallo è questo (link Joconde Portail des collections des musées de France), che provvederò io stesso a caricare su commons (gli ho scattato una foto qualche giorno fa a Digione). Nel link è indicata una ricca bibliografia. La dama raffigurata è per l'appunto Isabella del Portogallo, Duchessa di Baviera, consorte di Filippo il Buono. Qualcuno ha tentato anche un'identificazione con la nuora, Isabella di Borbone, moglie di Carlo il Temerario. Ma quest'ultima identificazione decade se si fanno dei confronti con i ritratti in coppia dei duchi di Borgogna: Filippo-Isabella del Portogallo ([1]) e Carlo-Isabella di Borbone ([2]). Come si può notare in questi ritratti genealogici dell'inizio del Cinquecento (quindi di poco postumi), l'iconografia della duchessa Isabella del Portogallo è attestata (nonostante le fisionomie poco convincenti, come spesso capita in questo tipo di ritratti ad uso e consumo della genealogia, non ci sono dubbi grazie alla copia precisa dell'abbigliamento e soprattutto allo stemma della famiglia, che era la "carta d'identità" dell'epoca). Tra l'altro è possibile fare anche un paragone convincente con il più famoso ritratto di Isabella del Portogallo da anziana ([3]) realizzato dall'atelier di Van der Weyden (stesso viso allungato, occhi piccoli e affusolati, bocca piccola e labbro inferiore più pieno: quella che verrà definita la tipica fisionomia della casa borgognona).
Negli anni Trenta dell'Ottocento, Luigi Filippo commissionò molti ritratti per la galleria storica di Versailles, ed anche quello di Isabella del Portogallo fu ricopiato. Credo che l'errore sia nato qui. Purtroppo sul sito che ho citato all'inizio (Joconde) non c'è la foto della copia ottocentesca, ma la scheda del catalogo sembra abbastanza chiara: si tratta della copia del ritratto di Isabella del Portogallo, "identificato" anche come quello di Isabella di Baviera ([4]). Certo sarebbe interessante capire se l'errore è stato commesso dagli iconografi di Luigi Filippo o dall'anonimo incisore del ritratto in bianco e nero presente qui su Wikipedia. Come dicevo nel mio precedente messaggio, quell'immagine è tratta da una fortunata serie di cartoline in cui sono raffigurati gli illustri personaggi di Francia corredati da una mini-biografia. Si trovano ancora facilmente in vendita, per esempio su ebay ([5]). Credo che per i personaggi medievali, buona parte di queste incisioni (o stampe? è più probabile, visto che sono cartoline) provengano proprio dalla pinacoteca di ritratti di Luigi Filippo. Per esempio, e lo abbiamo anche su wikipedia, un altro ritratto utilizzato è quello di Valentina Visconti [6], cognata di Isabella di Baviera, tratto dalla solita galleria di Versailles e a sua volta copia di un dipinto conservato nel castello di Beauregard.
Senza dubbio, la soluzione migliore è adottare i ritratti noti di Isabella di Baviera che non sono pochi (oltre alla bella miniatura che ho utilizzato io, ci sono anche dei ritratti scultorei e il gisant della sua tomba). Spero di essere stato abbastanza esaustivo e grazie per l'interessamento! :)--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 18:58, 13 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la spiegazione. Segnalo la cosa ad un admin italiano di Commons. Ciao! --pequod ..Ħƕ 17:43, 14 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Trixt si è occupato di chiedere la modifica del nome del file (cfr.). --pequod ..Ħƕ 02:16, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Isabella di Baviera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:02, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]