Discussione:Irene d'Atene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007

Secondo me la cartina dell'Impero bizantino nel 800 è sballata; dov'è l'Impero bulgaro? I bizantini riuscirono a riottenere il completo controllo dei Balcani solo con Basilio II, non certo nel 800...--93.44.105.166 (msg) 13:36, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Hai ragione ho tolto l'immagine, grazie della segnalazione! AlexanderVIII Il catafratto 16:47, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto una specificazione su come il concilio di Niceae influisce sul rapporto con Carlo Magno perchè mi sembrava importante anche per capire più globalmente i giochi di potere del tempo. Infatti da una parte, Irene cerca l'appoggio papale per compensare le critiche interne, per farsi riconoscere il titolo di basileus, per ribadire la sua superiorità di imperatrice rispetto a tutti gli altri re della cristianità. Dall'altra parte Carlo mira al riconoscimento del titolo di difensore della Chiesa, e poi al riconoscimento imperiale. Il papa, da parte sua, invece mira all'indipendenza dal potere politico di Bisanzio a una politica indipendente, ma deve salvare i rapporti con le atre due parti, in particolare con Carlo.--Maria.sorgona (msg) 10:08, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Discordanza rottura del fidanzamento di Costantino VI con Rotruda[modifica wikitesto]

Secondo Alessandro Barbero "Carlo Magno. Un padre dell'Europa" Laterza, 2000, pagg. 90-95, fu Carlo e non Irene a rompere il fidanzamento. L'ambasceria bizantina che nella primavera del 787 si recò da Carlo per prelevare la figlia, tornò a Costantinopoli a mani vuote. Barbero pone come spiegazioni sia ragioni politiche (vedi la campagna di Carlo dell'inverno precedente contro Arechi, duca di Benevento, sostenuto, forse, dai bizantini dell'Italia meridionale), sia ragioni psicologico-familiari che vedono Carlo troppo attaccato alle figlie ed incapace di separarsene.

Avendo riscontrato questa discordanza, volevo metterla in luce. A.A.