Discussione:Invasione franca della Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'argomento in epigrafe risulta spiegato in maniera poco chiara, soprattutto per lettori non specialisti, poiché il testo contiene delle imprecisioni. A seguire la descrizione suddivisa per temi.

- Impero Romano d'Oriente: l'autore del testo utilizza indifferentemente i termini Greci e Bizantini per indicare i Romani d'Oriente. Questa è una grave imprecisione in quanto gli abitanti dell'Impero Romano d'Oriente erano a tutti gli effetti Romani e tali si definivano. Certamente parlavano prettamente il greco e la loro cultura a partire dal VII secolo divenne principalmente greca, ma si ritenevano pur sempre Romani.

L'origine dell'aggettivo bizantino, come noto, fu successiva al crollo dell'Impero Romano d'Oriente ed entrò in uso soprattutto durante l'Illuminismo, per di più con accezione negativa. In ogni caso se il termine bizantino, pur essendo improprio è accettato dalla storiografia, quello di greco è un'imprecisione, che per lo meno andrebbe spiegata meglio (ovvero il Papato ed i Latini chiamarono Greci gli abitanti dell'Impero Romano orientale a partire dall'anno 800 a seguito dell'incoronazione di Carlo Magno quale sovrano del Sacro Romano Impero. Ovviamente tale punto di vista non coincideva per nulla con quello dei Romani orientali).

In conclusione è corretto e preciso chiamare gli abitanti dell'Impero con capitale Costantinopoli come loro stessi si definivano: Romani. Oppure si può indicarli come Romani d'Oriente oppure Romei (ovvero Romani di cultura greca).

- Schieramenti in conflitto: la tabella riassuntiva dei combattenti indica da un lato il Regno longobardo, dall'altro il Ducato di Venezia. Però: 1. Il Regno longobardo all'epoca dei fatti descritti era già stato conquistato dai Franchi e quindi almeno formalmente sarebbe stato opportuno scrivere Regno dei Franchi e Longobardi oppure Sacro Romano Impero. 2. La parte avversaria dei Franchi dovrebbe comprendere anche l'Impero Romano d'Oriente accanto al Ducato di Venezia, visto che la marina militare romana orientale fu coinvolta nel conflitto.