Discussione:International Journal of Geometry

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caro utente:Dr Zimbu, la ringrazio per aver mosso la pagina con la propria "maiuscolizzazione" delle lettere. Riguardo la rilevanza enciclopedica sarei parzialmente in accordo con lei in quanto stiamo parlando, di fatto, di una rivista sicuramente di minore rilevanza. Ma secondo me ci sono degli aspetti che dovrebbero essere tenuti in considerazione a favore della presenza di tale rivista in wikipedia. Provo qui ad elencarli. Alcuni rinomati autori, meglio dire "Geometri" nel senso classico, hanno pubblicato articoli di buona fattura sulla rivista, tra cui Mr. Kimberling, Mr. Alperin (defunto), Mr. Yiu, Mr. Panfilos e Mr. Andrica. Altri rinomati matematici sono editori della rivista, tra cui Mr. Andreescu e lo stesso Andrica. Lei puo' verificare la rilevanza di tali persone nel mondo matematico. Alcune di queste hanno una rispettiva pagina wikipedia (non sulla wikipedia Italiana). Riguardo la rivista, e' la unica rivista Europea dedicata appositamente alla geometria euclidea. Chiaramente tale argomento non rientra negli alti ranghi della ricerca odierna. In qualche modo questa rivista e' la risposta europea alla rivista Forum Geometricorum (anche questa rivista non ha una pagina wikipedia in Italiano, ma la meriterebbe secondo me). Inoltre, molti articoli di geometria sulla wikipedia Inglese citano nelle referenze articoli pubblicati su tale rivista. Per questo ritengo che tale rivista meriti un posto su wikipedia. Io preferico scrivere, quel poco che ritengo opportuno, sulla wikipedia Inglese e non ho grande intenzione al momento di contribuire molto alla wikipedia italiana, sicuramente lei potra' decidere se avra' senso migliorare questo articolo (e questo puo' esser fatto solo in maniera molto limitata, magari aggiungendo una referenza come nella rispettiva pagina inglese) o rimuoverlo. Io chiaramente sarei a favore nel mantenerlo, in quanto sono stato io a proporlo dopo che fu ammesso sulla wikipedia Inglese. Saluti; Count Von Aubel (msg) 17:12, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sono sicuro che la matematica che viene pubblicata sulla rivista sia interessante e "di buona fattura", però questo secondo me non basta da solo a garantire la rilevanza della rivista: al momento è solo una delle tante riviste giovani che non si sono ancora "fatte le ossa", per così dire. Il fatto che sia citata in pagine di Wikipedia non è necessariamente indice di rilevanza, e il fatto che la geometria euclidea non sia molto di moda non è certo un elemento a favore della rilevanza di questa rivista (anzi). Segnalo comunque al progetto Matematica per qualche parere in più--Dr ζimbu (msg) 17:32, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La rivista è stata fondata nel 2012, ha una storia ancora troppo breve. X-Dark (msg) 09:03, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Progetto:Matematica Si, certamente, ed appunto puo' esser considerata una rivista di minore rilevanza. L unico aspetto che ritengo in qualche modo importante e non merita un cattivo trattamento e' la geometria. Se considerate opportuno una cancellazione della pagina, procedete, ma io consiglio diversamente: e consiglio sicuramente l'aggiunta di una pagina per Forum Geometricorum (anche questa e' presente nella wikipedia inglese), piu' datata (fondata nel 2000), e sicuramente The Mathematical Gazette che e' sicuramente una rivista rinomata, anche se penso non possa essere considerata una rivista di ricerca. Alla fine, queste riviste promuovono appunto la geometria (the Mathematical Gazette non e' addetta alla sola geometria ma a tutta la matematica) e penso non sia negativo conoscere i principali promotori di geometria a livello enciclopedico. Ci sono anche vari articoli di geometria, di minore importanza ma comunque relativamente notabili, che non hanno una pagina sulla wikipedia italiana: Il teorema di Van Aubel per esempio. Count Von Aubel (msg) 09:50, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io ho qualche dubbio sulla rilevanza (nota comunque che solitamente la wikipedia in italiano è più restrittiva rispetto a quella in inglese, per ragioni varie che non necessariamente ci vedono d'accordo). The Mathematical Gazette e il teorema di Van Aubel direi che sono comunque sicuramente enciclopedici, mentre anche su Forum Geometricorum ho qualche dubbio (ma direi che è più enciclopedica di IJG).--Sandro_bt (scrivimi) 12:19, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Progetto:Matematica certamente, va bene, comunque si puo' dire che esiste un certo grado di soggettivita' nella rilevanza. La restrittivita' riguardo alcune cose va bene. Ora lasciamo stare questo IJG, sicuramente non molto rilevante, ma diciamo questo riguardo i teoremi di geometria: ce ne sono alcuni piu' importanti di altri, ma enciclopedicamente penso si possano ritenere tutti rilevanti considerando che la geometria e' una disciplina scientifica e ben consolidata. Insomma, non stiamo parlando assolutamente di una pseudoscienza. Quindi ritengo che i teoremi di geometria, anche i meno noti, abbiano diritto ad una voce enciclopedica. Ne cito altri per esempio: Van Lamoen circle, Lester's theorem, Bottema's Theorem (questo aggiunto da me), The Conway Circle (assente anche dalla Inglese) ma molti altri. In questo senso la enciclopedia Inglese e' piu' completa di quella italiana in senso positivo, di fatto contiene piu' teoremi in articoli relativamente ben scritti. Ma questo e' normale considerando che coloro che contribuiscono alla enciclopedia Inglese sono in maggior numero, e assolutamente non voglio far polemica in quanto anche la wikipedia Italiana e' sicuramente molto valida. E poi magari mi sbaglio e questa mia idea sui teoremi e' sicuramente criticabile. Su Forum Geometricorum e IJG, rimango comunque in disaccordo (magari sbagliando ancora), in quanto, si, stiamo parlando di riviste probabilmente minori, ma anche per colpa della moda, come si diceva prima: sono tra le poche riviste che pubblicano articoli esclusivamente dedicati alla geometria di ricerca e ricreazionali (la maggior parte degli articoli, forse). I maggiori "Geometri" viventi pubblicano su queste riviste, sul Forum piu' spesso, sull' IJG meno spesso, anche se vantano pubblicazioni su giornali piu' rilevanti. Possono comunque entrambe le riviste essere considerate come validi e attuali circoli intelletuali di "Geometri". Specificando, io non ho alcuna implicazione riguardo il Forum Geometricorum, mentre ho pubblicato un paio di articoli sull' IJG. Il mio scopo, con questa discussione, e' solamente quello di supportare la geometria euclidea e riguardo questo IJG ho comunque un relativo basso interesse sul mantenimento dell'articolo in quanto non riguarda nessun teorema. Scusate la divagazione Count Von Aubel (msg) 14:24, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Chiariamo subito: la rilevanza di una voce la si decide in base alle fonti. Se non ci sono fonti, è inutile nemmeno iniziare a discutere. I database indicati in voce quante riviste censiscono, mille, diecimila? Di più? Ovviamente non bastano. Comunque cerchiamo di entrare in dettaglio, secondo zbMath la rivista ha pubblicato per ora poco più di 100 articoli, nessuno sarebbe in grado di giudicare il valore di una rivista su un campione statistico così piccolo, a meno che non siano tutti premi Fields. Tra l'altro, 5 autori coprono 1/5 di tutti gli articoli pubblicati. In 7 anni Josefsson Martin ha pubblicato 6 articoli. Sarebbe parecchio strano, per una rivista di alto livello, dove è molto difficile pubblicare. --Pop Op 21:16, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Progetto:Matematica io condivido l'opinione che la rivista sia una rivista minore e non di alto livello. Se le fonti non sono valide oppure non sono giudicate valide dalla vostra commissione, va bene. Ce ne sono altre, come quella aggiunta sulla pagina inglese: https://rzblx1.uni-regensburg.de/ezeit/detail.phtml?bibid=AAAAA&colors=7&lang=en&jour_id=183816 ma non penso aggiungano molto. Saluti Count Von Aubel (msg) 11:33, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Chiariamo subito che su wikipedia non esistono "commissioni" ;) Qui il parere di tutti vale allo stesso modo, ovviamente se motivato adeguatamente. Tutte quelle fonti attestano che la rivista esiste e ha contenuto scientifico valido. Questo si applica a migliaia di altre riviste, wikipedia per ora non è un catalogo di riviste scientifiche. Se poi uno volesse sostenere che, per dire, visto che abbiamo una voce su ciascun asteroide conosciuto, tanto vale avere anche una voce per ogni rivista scientifica valida, non sarebbe un argomento del tutto peregrino. Per ora non è così, e comunque se ne dovrebbe discutere altrove. Per ora (cioè con le fonti attuali) questa rivista non si distingue dalle migliaia di altre riviste indicizzate da quei database. --Pop Op 18:19, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Progetto:Matematica certo capisco, ha senso anche pe me la presente posizione e quindi posso concordare. Possiamo quindi chiudere la discussione se volete. Count Von Aubel (msg) 11:30, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]