Discussione:Insurrezione di Palermo (1860)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sicilia
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Propongo di spostare la voce e tenere questa come redirect. Infatti solo nell'800 vi sono state almeno quattro insurrezioni a Palermo, quella del 1820, quella del 1848, quella dell'aprile 1860 (La Gancia), quella del maggio/giugno 1860 e quella del 1866.--ḈḮṼẠ (msg) 14:08, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

In effetti… senza contare quelle dei secoli precedenti (ad esempio quella del 1647). Per me ok.—GJo ↜↝ Parlami 14:14, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
D'accordo, un titolo non ambiguo e' certamente piu' adatto. --Bramfab Discorriamo 15:15, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Insurrezione di Palermo del 1860?--ḈḮṼẠ (msg) 16:28, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Io preferirei un Insurrezione di Palermo (1860), credo sia anche più indicato dalle linee-guida (Aiuto:Disambiguazione).—GJo ↜↝ Parlami 16:32, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembra più rilevante l'attacco militare dei Mille che l'insurrezione della città o quanto meno allo stesso livello. Direi di rinominare la voce in "Conquista di Palermo" oppure di "Attacco dei Mille e insurrezione di Palermo" .--Salvatore gioitta (msg)