Discussione:Incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Incidente di Taiwan del 28 febbraio 1947

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Asia
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

scontri di Taiwan[modifica wikitesto]

La corrispettiva voce inglese è decisamente più ampia, la vicenda della venditrice di sigarette picchiata è solo l'inizio; più che incidente, si potrebbe intitolare la voce "scontri di Taiwan del 1947" o "rivolta di Taiwan". IMO si potrebbe anche spostare nella voce storica principale. --79.26.70.77 (msg) 23:25, 6 lug 2022 (CEST)[rispondi]

ci sono fonti che portano al testo rivolta di Taiwan o scontri di Taiwan del 1947?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 23:42, 6 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Riassunto e ampliamento[modifica wikitesto]

Sarei per proporre, dando qui informazioni generali, un ampliamento della voce secondo le informazioni storiche da me reperite (un esempio):

  • Antefatti (1945-1947): dopo che il Giappone si arrese nel settembre 1945, l'UNNRA affidò l'isola alla Cina. Il 24 ottobre 1945 Rikichi Ando sottoscrisse con Chen Yi la resa, e la data fu definita anche "giorno della retrocessione per Taiwan".

Un biennio d'amministrazione del KMT non piaceva (eufemismo) ai locali, per la politica alquanto repressiva e una corruzione regnante nel partito. Diciamo pure che la situazione era una polveriera pronta a deflagrare.

  • Incidente e scontri (febbraio - maggio 1947 circa): la sera del 27 febbraio 1947, una pattuglia d'agenti incaricata di controllare il monopolio del tabacco aggredì una donna sospettata di vendere materiale in contrabbando. La folla circostante affrontò gli ufficiali, con un civile colpito a morte da un agente (sarebbe deceduto l'indomani).

Già la mattina del 28, Taipei è invasa da proteste di massa con l'esercito che spara provocando almeno 3 morti; la sollevazione popolare esplode, il 4 marzo gli abitanti locali prendono il controllo dei mezzi d'informazione e chiamano alla rivolta tutto il paese. L'esercito cinese interviene pochi giorni dopo e reprime con violenza il movimento; il "conflitto bellico" si esaurisce già nella primavera 1947. --79.47.67.92 (msg) 18:48, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]