Discussione:Imprò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Teatro
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2008


La voce "Imprò" è senza dubbio enciclopedica: è una sotto-voce (un collegamento interno, nel linguaggio wikipediano) di "improvvisazione teatrale", all'interno del macro-argomento "teatro". La voce descrive un format esistente, diffuso in tutta la penisola e piuttosto - se così si può dire - famoso, per cui facente parte di un sapere condiviso e per cui meritevole di un intervento enciclopedico. Non è scritta per pubblicità (non ce n'è bisogno) e il linguaggio - pur descrivendo una forma di teatro comico - è rigoroso, a-valutativo e analitico. Grazie a chi contribuirà con la sua opinione.

Concordo sull'enciclopedicità... anche se non mi è chiara la differenza con i Match di improvvisazione teatrale. So che c'è stata, da poco tempo, una differenziazione tra le due cose, così mi han detto, ma mi spieghi bene la differenza? --Centrifuga - Messaggi 11:41, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

differenze col Match[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per essere intervenuto/a nella discussione. Perdonami se ho cancellato subito il tuo richiamo, ma la persona che precedentemente aveva fatto il richiamo di "enciclopedicità" non l'aveva motivato e mi ero sentito in dovere di cancellarglielo, e così per "coazione" ho fatto anche con te. Per quanto riguarda la differenza con il Match di Improvvisazione Teatrale, le differenze più evidenti sono: 1. gli attori prendono direttamente gli input dal pubblico; 1a. il pubblico è più coinvolto; 2. il notaio non è invasivo come l'arbitro del Match, non interviene a fischiare falli durante la scena, per cui ne risulta una maggior fluidità nella storia; 3. soprattutto, non sono imposti limiti di tempo nelle improvvisazioni, per cui gli attori sono liberi di creare e - in particolare - sono autonomi nella gestione della costruzione della storia e nella sua chiusura (la "chiusa", che nei Match praticamente non esisteva); 4. non c'è più il "coaching", cioè i 20 secondi di brainstorming prima di cominciare l'improvvisazione: una volta chiari gli input, il presentatore dà il via all'improvvisazione e un attore dev'essere già in scena; questo significa che l'attore dell'Imprò deve essere più preparato e più reattivo che non quello del Match. Queste le differenze principali. :-) alla prox.

Allora, due cose. Prima di tutto, non cancellare gli avvisi (quelli che tu chiami "richiami"), è considerato vandalismo. Tra l'altro il mio non era sull'enciclopedicità, ma era un avviso di wikificare, vale a dire che la voce ha bisogno di essere formattata secondo gli standard di Wikipedia. Seconda cosa, ricordati di firmare i tuoi interventi. Per quanto riguarda la differenza mi è tutto chiaro e ribadisco la mia convinzione che la voce sia enciclopedica, potrei affermarlo a nome del Progetto:Teatro, ma aspettiamo comunque gli interventi di altri utente prima di togliere l'avviso. --Centrifuga - Messaggi 12:31, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Non neutralità[modifica wikitesto]

Questo articolo risulta quasi uno spot pubblicitario per questo tipo di spettacoli. Da amante del genere improvvisativo mi spiace notare quanto sia faziosa ed edulcorante la trattazione qui riportata. Incuriosita appunto da questa voce, mi son recata a Bologna per assistere a uno spettacolo di questo genere. I miei appunti a riguardo sono:

  • Sono le squadre stesse che, molto spesso, decidono il titolo e la categoria della propria storia. Chiaramente questa libertà porta a pilotare il pubblico verso titoli estremamente banali, ad esempio: "Da dove vieni?", "Bengodi", "Il titolo della storia allora sarà 'Bengodi'!" (realmente successo, con al posto di "Bengodi" la città dello spettatore). Chiaramente titoli come questi possono adattarsi a qualsiasi storia, risultando in ultima analisi totalmente inutili. La forte impressione che si ha è che gli attori si preparino molte delle loro storie, rendendo vana qualsiasi ambizione improvvisativa.
  • Il Notaio è il sommo giudice degli esiti della competizione. Egli dà e toglie punti a suo piacimento, presentando solo spiegazioni alquanto vaghe e fumose (per chiunque con un minino di esperienza nel settore).
  • Restando sul tema "differenze rispetto ai Match" la mia personalissima opinione è che (oltre alla preparazione anticipata di un canovaccio, il che spiega la superfluità dei secondi di "coaching"), le storie risultino quasi perfette da un punto di vista teatrale, con sapiente scelta di tempi e posizioni sceniche, a scapito della vivacità, qualità che invece spesso caratterizza i Match.

Francesca 07:30 18 ott 2008

Buonasera, ringrazio per gli interventi, da parte di utenti e di amministratori; rispettando ciò che è stato detto, ribadisco le ragioni per cui la voce non costituisce uno spot pubblicitario per l'oggetto in questione: il suo Autore è certo un osservatore partecipante, pertanto l'articolo presenta inequivocabilmente risonanze soggettive, tuttavia ciò non è detto che sia a priori inficiante, ascientifico o addirittura fazioso. Con questo articolo non viene invitato nessuno a partecipare agli spettacoli, anzi se qualcuno ne ha avuto la curiosità, vuol dire che è stato scritto bene, nulla più. Se lo spettacolo "Imprò" è "il primo frutto maturo dell'improvvisazione italiana", ciò significa semplicemente che la forma fino ad allora più nota, vale a dire il "Match di Improvvisazione Teatrale", era uno spettacolo che riprendeva pedissequamente (volutamente, e anche ciò ne costituiva la bellezza) il format nato in Québec negli anni '70. Con "Imprò", per la prima volta un'associazione di artisti italiani genera uno spettacolo autonomo, frutto delle proprie riflessioni e sperimentazioni sull'improvvisazione. Per quanto riguarda l'intervento di Francesca, sono d'accordo sul primo punto: l'esempio citato corrisponde a verità, la domanda rivolta al pubblico è stata (oggi forse un po' meno) utilizzata spesso in maniera giustapposta, non sostanziale, e il dubbio che tutto fosse preparato diventa legittimo; tuttavia, un dubbio che nasce solo a causa di una (pur grave) imperfezione formale. Per quanto riguarda il secondo punto, il Notaio dell' "Imprò" è lui (o lei) stesso un personaggio all'interno dello spettacolo, e il suo aggiungere o togliere punti non ha nulla a che fare con regole da rispettare, falli e penalità, ma con criteri talvolta surreali, che si fanno burla di un (eventuale) spinto spirito di competizione, visto che il punteggio, in fin dei conti, non ha valore di "premio", ma è anch'esso parte dello show. Al terzo punto posso semplicemente rispondere che il canovaccio non esiste, nell' "Imprò": in alcuni spettacoli, specialmente con squadre ospiti da altre città, viene messo in scena il cosiddetto "cavallo di battaglia", che è semplicemente uno stile teatrale in cui quella particolare squadra si sente particolarmente esperta. Al di là di questo, di canovacci non ce n'è: perché? Semplicemente perché toglierebbe il gusto all'improvvisazione. Se un'improvvisazione riesce bene, grazie alla capacità di ascolto e alla generosità teatrale degli attori in scena, e il pubblico può pensare "se la sono preparata", e ciò è solo un motivo di vanto (tuttavia silente, non sbandierato) per l'improvvisatore.

widificare[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi, sto widificando la voce, nella struttura...ditemi voi se ora è possibile togliere l'avviso o c'è bisogno di qualcos'altro...Ciao.Valvolinaz11:42, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]


...Bravissima! Grazie infinite! A che debbo questo onore? :-) Ora ecco ciò che manca: (1) eventuali emendamenti contenutistici, da parte degli addetti ai lavori - miei colleghi - dell'improvvisazione italiana; (2) immagini e video (che tornerò a sollecitare a chi di dovere); (3) bibliografia minima: toccherebbe a me, quando ho un attimo vado a rivedermi le indicazioni che mi ha dato l'Utente Centrifuga - Grazie e alla prossima!!! Aioaioi 12:52, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho tolto l'avviso, ciao --Centrifuga - Messaggi 22:57, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]