Discussione:Impotenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

scusate ma quello di cui si parla in questa voce non è l'impotenza, è la disfunzione erettile (v. ad es. la voce Erezione).. mi pare.. Superchilum(scrivimi) 12:37, 12 ago 2006 (CEST)[rispondi]

penso che possa essere considerato un sinonimo "alla buona"...o impotenza è sinonimo di sterilità?

mi appello a piu esperti
--Gabbiere 17:37, 12 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La mia opinione:

  1. secondo me la voce va spostata a impotenza sessuale (dato che impotenza è un termine generico che indica molte cose)
  2. mi pare che almomento parli semplicemente di disfunzione erettile, che potrebbe diventare un paragrafo di impotenza sessuale
  3. vi sono (anche per il diritto civile e canonico) due tipi di impotenza:
    1. impotentia coeundi (in latinorum: impossibilità fisica dell'organo di compiere l'atto sessuale)
    2. impotentia generandi (sempre in latinorum: impossibilità di generare, quindi comprende - ma non ne è sinonimo in toto - la sterilità)

Link interessante per espandere la voce: http://www.medicinasessuale.it/ms/domeniconi/impotenza.asp --L'uomo in ammollo 22:34, 16 ago 2006 (CEST)[rispondi]

L'impotenza è "primaria" quando è sempre presente; "secondaria" quando è sopraggiunta oppure quando dipende dai casi. Scusa la brevità Irene (ero Eirene in discussione embriologia)

Ma perché nessuno sistema la voce? Procedo io. --L'uomo in ammollo 08:44, 29 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ma perché c'è il template disambigua? La voce non disambigua niente! --Cruccone (msg) 11:45, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]