Discussione:Il grande silenzio (film 2005)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce ha toni poco adatti ad una enciclopedia:

  • "Risultato di metri e metri di pellicola...": tono troppo entusiastico;
  • "Si tratta di uno dei pochi casi in cui l'occhio del regista e quello dello spettatore registrano le stesse sensazioni, hanno gli stessi dubbi, cercano le stesse vie di fuga": tono incantato;
  • "non è semplice rimanere seduti per quasi tre ore ad ascoltare il silenzio, e per di più al buio...": tono intantato;
  • "Bellissima la fotografia naturale, curata dallo stesso regista.": tono promozionale.

La voce dovrebbe essere rivista con un tono più neutrale perché così com'è sembra solo una recensione entusiastica di chi ha apprezzato il film.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ceztko (discussioni · contributi) 01:54, 18 gen 2014 (CET).[rispondi]

Mancanza di informazioni fondamentali e dettagli che impreziosiscono l'opera

[modifica wikitesto]
  • Mancanza di un riferimento all'ordine certosino e al loro tipo di osservanza monastica, in particolare la vita eremitica.
  • Il film viene girato sostanzialmente condividendo la vita dei monaci, e in questo senso i silenzi sono rappresentati pienamente.
  • Il regista ha dovuto attendere anni prima di ottenere il benestare per il suo lavoro di ripresa.
  • Il suo lavoro non è mai un irrompere nella vita claustrale.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da M.migoni (discussioni · contributi) 09:01, 23 mar 2020 (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:55, 9 lug 2021 (CEST)[rispondi]