Discussione:Ibn Hawqal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bagdad e le sue genti[modifica wikitesto]

Bagdad:... La città di Baghdad fu fondata tra il 762 e il 767 per volere del califfo Al-Mansur. L'insediamento fu probabilmente realizzato sul sito di un presistente villaggio persiano. La città sorse nei pressi di Ctesifonte, capitale dell'Impero Sasanide. Il nome della città ha origine incerta: secondo alcuni deriverebbe dal "Dio [ha] dato". Un muro circolare sorgeva attorno alla residenza califfale e agli uffici ad essa connessi, così Baghdad divenne conosciuta anche come "Città circolare". Alcune generazioni dopo la fondazione, Baghdad divenne un importante centro commerciale e culturale. Secondo alcune fonti la città, alla sua acme, avrebbe contato più di un milione di abitanti. Una larga parte della popolazione era originaria dell'Iran, in particolare della zona di Khorasan. Molte delle storie narrate nelle Mille e una notte sono ambientate nella Baghdad di quel periodo, governata dal Califfo Hārūn al-Rashīd. Baghdad fu anche per tutto il periodo califfale fra le città maggiormente cosmopolite. In essa vivevano musulmani, cristiani, ebrei e zoroastriani provenienti da tutto il Vicino e Medio Oriente nonché dall'Asia Centrale... . Come si può affermare che Ibn Hawqal era arabo come scritto nella voce? Poteva essere persiano, iraniano, siriano, arabo, ebreo, zoroastriano, ecc. . Alberto Pento--31.157.222.195 (msg) 20:00, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ibn Hawqal. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:03, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ibn Hawqal. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:14, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]