Discussione:Hyakunin isshu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
Giappone
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Questa è la mia prima voce (forse l'ultima XD) che ho creato sulla Wikipedia. Pertanto non so di preciso cosa, dove, come, perchè :D scrivere.

In poche parole, ci sono varie cose da sistemare dal punto di vista della conformità agli standard di Wikipedia. E oltre a questo, anche altre cose dal punto di vista della completezza e correttezza della voce da me creata.

Metto tutto per iscritto: (1) bisogna modificare le pagine delle altre lingue inerenti lo Hyakunin Isshu, aggiungendo il tag per la lingua italiana (questo posso farlo anche io, però per ora mi prendo un meritato riposo, ho fatto una faticaccia a mettere giù queste due righe :D) (2) non conosco di preciso come è organizzata la Wikipedia per le voci riguardanti la letteratura generale, e quella giapponese, non se se la voce vada inserita in un qualche elenco (tipo: poesie giapponesi) o altro. Anche qui vedrò di controllare io stesso, ma se qualcuno mi anticipa non ho niente da controbattere. :D (3) la voce è stata creata traducendo quella in inglese, se ho capito bene non dovrebbe costituire reato. ^^ Però c'è da dire che quella inglese conteneva più informazioni, che non ho tradotto perchè non mi va di inserire cose di cui non sono certo, o di cui non ho la minima conoscenza. (4) Non sono certo che le raccolte del tipo hyakunin isshu siano composte da cento poesie di cento poeti diversi. Quello che voglio dire è: è possibile che in realtà ci sia un minimo di flessibilità in queste raccolte, per cui un poeta può avere due sue poesie nella stessa raccolta. E' solo un'ipotesi, se qualcuno ne ha la possibilità, sarebbe meglio controllare. In ogni caso, almeno dal punto di vista teorico, è proprio così, una poesia per ogni autore. (5) ci sarebbe un gioco pubblicato piuttosto recentemente dalla Nintendo, uscito solo in Giappone però, basato sullo Hyakunin Isshu; inoltre sempre la Nintendo ha creato una sorta di tempio dedicato a questo "gioco" a Kyoto. Se trovo qualcosa la si può mettere qui? Oppure si crea una voce a parte per il gioco (e l'edificio-tempio) e poi li si linka a questa voce. :) (6) Bisognerebbe aggiungere anche un link di ridirezionamento, nel caso qualcuno cerchi "Ogura Hyakunin Isshu" o "Hyakunin Isshu" (ovvero con la I di Isshu maiuscola)

Ma la pagina delle discussioni serve a questo, vero? XD A discutere delle voci della WIkipedia, giusto?

Spero di non aver fatto nulla di male o sbagliato, giuro che lo sto facendo in buona fede.

EDIT: come si fa a mettere gli elenchi puntati??