Discussione:Horse With No Name

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Concerto/Album degli America[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:22, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Esiste la voce Live In Musikladen 1974 dedicata ad un concerto degli America (gruppo musicale) svoltosi a Brema, in Germania e trasmesso dalla TV tedesca. Poi, esiste la voce Horse With No Name dedicata ad una pubblicazione dello stesso concerto da parte di una etichetta tedesca, la Falcon neuen medien. Dello stesso concerto esistono (ma non le voci su it.wiki) anche un DVD (The Best Of MusikLaden-Live: America) facente parte di una collana che ha pubblicato tutti i concerti trasmessi dalla trasmissione Musikladen e, infine, anche un album (Bremen 1973) sempre dallo stesso concerto, pubblicato dall'etichetta America specializzata in pubblicazione di concerti e riedizioni degli stessi America. Ora, per me è tutto da buttare in quanto pubblicazioni non ufficiali parte della discografia del gruppo, ma prima di proporre le PdC per le due voci di cui sopra, amerei avere dei pareri. --Tre di tre (msg) 00:07, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]

@Tre di tre l'album è automaticamente enciclopedico secondo i criteri quindi non si tocca (è stato pubblicato dalla mastertone, che è un'etichetta nazionale), d'altra parte però, non vedo il senso di avere una voce sul concerto stesso: la pagina è davvero scarsa e andrebbe mantenuta nel caso in cui, tramite aggiornamento, si accertasse una grande rilevanza, per me la pdc ci può stare eccome --Luix710 (msg) 01:02, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Caro @Luix710 fosse così facile... Purtroppo la voce sull'album è tutta da rivedere e non è affatto detto che sia una pubblicazione ufficiale. Su discogs intanto si chiama A horse with no name ed è pubblicata da Falcon neue medien come ho anticipato brevemente nel primo messaggio. Se guardiamo su Amazon, si trova una cassetta del 1972 (quindi prima del concerto). La fonte di Musicbrainz presente in voce è completamente inattendibile perchè cita wikipedia(!). L'unica altra fonte è un blog che non parla di quell'album, parla di un album che non esiste e invece dovrebbe, quindi da eliminare. Del 1995 non c'è NULLA del genere. Insomma, quel disco, se esiste, è un bootleg, almeno secondo le mie ricerche, di sicuro le fonti sono inesistenti. --Tre di tre (msg) 08:59, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
carA Luix710, lo so che ci conosciamo da un po' e forse non hai visto il mio profilo, ma sono una ragazza trans, se te lo ricordassi mi faresti un gran favore :). comunque, ho cercato e dopo una breve ricerca ho trovato su ebay e il retro copertina https://www.ebay.it/itm/RARE-America-Horse-With-No-Name-Music-Video-CD-VCD-Philips-CD-i-CDI-1995-/144422393989?mkcid=16&mkevt=1&_trksid=p4429486.m46890.l6249&mkrid=711-127632-2357-0 afferma che è stato effettivamente pubblicato dalla MasterTone --Luix710 (msg) 12:03, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Cara Luix, ti farò il favore e no, non avevo visitato il tuo profilo come non faccio mai per nessuno. Quello che hai postato c'è anche su Amazon ed è un VideoCD pubblicato in Germania e poi anche negli US col titolo di The Best Of MusikLaden-Live: America. Francamente faccio fatica a considerarlo un album live, visto che nasce come video e, quindi, se si parla di quello, andrebbe nella sezione video, appunto. Infine, mi permetto di avere dubbi sulla Mastertone, che non esiste nè su it.wiki nè su en.wiki e neppure su de.wiki, quindi la sua rilevanza è tutta da discutere. Attendo altre opinioni, intanto grazie a te. --Tre di tre (msg) 18:04, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
wikipedia però non è una fonte primaria :). se non ha voce su Wikipedia non significa nulla, comunque e la discussione si baserà su altri termini, quali appunto le fonti terze, anche se comunque io dubbi non ne avrei --Luix710 (msg) 18:17, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
La descrizione della Master Tone è British company responsible for a swathe of budget compilations and re-issues in the nineties between December 1993 and their dissolution in June 2001. Non molto incoraggiante, direi ;) --Tre di tre (msg) 18:22, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Luix710, Tre di tre] ho messo io mano nei giorni scorsi, prima che apriste questa discussione, alle voci create da un IP per mettere un po' d'ordine a questo pasticcio. Ma effettivamente anch'io mi chiedevo quando fosse enciclopedica la voce sul concerto e avevo pensato di aprire una discussione (quindi grazie per averlo fatto), ma poi me ne sono dimenticato. Innanzitutto IMHO l'album è enciclopedico, in quanto pubblicazione distribuita nella normale distribuzione di un album di gruppo enciclopedico. Non è un bootleg, ma una pubblicazione legale, quindi, anche se non ufficiale, è comunque un album enciclopedico. Il pasticcio che si trova in rete è che il disco è uscito prima con il titolo Horse With No Name, poi come Bremen 1973, la seconda infatti è una ristampa, cioè è lo stesso disco, non sono due dischi differenti. Guardate la tracklist. Detto questo: 1995 è una data IMHO dubbia, in quanto MusicBrainz lo segnala come del 2001 (vedi MusicBrainz), mentre la ristampa è del 2020 (vedi Discogs). Magari ci sono altre stampe con altri nomi o esiste una stampa precedente a quella del 2001 pubblicata nel 1995? Vai a sapere. Questo per quanto riguarda l'album. Per quanto riguarda il concerto, sì, nemmeno io vedo motivo di enciclopedicità e se ci sono informazioni salvabili, le trasferirei alla voce dell'album, lasciando Live In Musikladen 1974 come redirect a questo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:05, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]

concordo con te, sono favorevole all'unione con la pagina dell'album e lasciare quella del concerto come redirect --Luix710 (msg) 14:48, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@L'Ospite Inatteso Per me l'album non è enciclopedico perchè, al contrario tuo, penso che la Master Tone non faccia parte della normale distribuzione degli America. L'etichetta ha comprato una produzione della TV tedesca e l'ha pubblicata, quindi autorizzata non dagli America, ma dalla emittente. Inoltre, come già detto sopra, la produzione è quella video di un concerto e pure la pubblicazione in questione è formato video, quindi non rientra comunque nella normale discografia degli America, ammesso e non concesso che sia ufficiale (vedi sopra). --Tre di tre (msg) 15:37, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre non fa parte della discografia ufficiale, ma non è nemmeno un bootleg. Mi sembra che il progetto sia ampiamente inclusivo e comprenda tutti i dischi pubblicati legalmente e in alcuni casi anche alcuni bootleg, perché nemmeno di questi c'è un divieto di pubblicazione. Questo è per di più un album dal vivo che contiene registrazioni altrimenti inedite (non è neppure una raccolta di quelle da autogrill), questo ne fa un album secondo me enciclopedico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:54, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@L'Ospite Inatteso per quanto poco partecipata, questa discussione si è fermata. Come minimo le due voci vanno unite, te ne occupi tu? Se faccio io tolgo anche il disco dalla discografia (essendo un video) e metto il dubbio E sulla voce risultante. --Tre di tre (msg) 08:19, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Tre di tre OK. Procedo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:18, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]