Discussione:Hattori Hanzō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Giappone
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Correzione urgente in merito all'asserzione sui Ninja[modifica wikitesto]

Dovrebbe essere chiaro una volta per tutte che i ninja non sono mai storicamente esistiti e non è possibile trovare voci in merito su wikipedia. Confondere finzione letteraria/cinematografica con storia è imperdonabile. Esistevano tecniche di infiltrazione che prevedevano il passare inosservati, ma erano applicate da regolari uomini d'arme (samurai) in determinate situazioni. Al pari dei moderni corpi regolari dell'esercito, in missioni di infiltrazioni notturne, potevano essere adoperati indumenti neri e strumenti adatti al superamento di mura di cinta ma questo non faceva di loro dei ninja. Strumenti quali gli shuriken erano armi da lancio impiegati da qualsiasi samurai la cui scuola ne prevedesse l'uso. L'unica fonte citata è inoltre samuraiwiki, sito noto per le descrizioni alquanto fantasiose. Si prega di rivedere la voce.

Dal mio punto di vista hanzo era un samurai, non un Ninja. Qualcuno concorda? Ninja e samurai sono due cose ben distinte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.208.74.176 (discussioni · contributi) 18:57, 27 mag 2007 (CEST).[rispondi]

Diverse imprecisioni[modifica wikitesto]

Mi pare che ci siano diverse imprecisioni a riguardo di questo personaggio. Ammetto di non intendermene molto, ma leggendo la pagina giapponese risulta il fatto seguente: ci sono state quattro persone con il nome di Hattori Hanzō, in quanto dal primo (Yasunaga) è diventato una sorta di titolo. Sempre seguendo ciò che c'è scritto nella pagina giapponese, soltanto il primo che ha acquisito questo nome, Yasunaga appunto, può essere considerato un ninja e proveniva dalla provincia di Iga, dove tre casate di ninja si scontravano di continuo (Hattori, Momochi e Fujibayashi). Per questa ragione Yasunaga decise di lasciare la zona e andare nella provincia di Mikawa dove entra a servizio di Matsudaira Kiyoyasu (nonno di Tokugawa Ieyasu). Il secondo Hattori Hanzō è Masanari (o Masashige) ed è in effetti più famoso del padre nella fiction televisiva e romanzesca (che l'ha spesso dipinto come capo ninja), ma entrò al servizio dei Matsudaira (successivamente Tokugawa) e poi di Ieyasu come ottimo combattente di lancia, non come ninja. Purtroppo le notizie su Yasunaga sono frammentarie, mentre le fonti storiche cominciano a fornire dati più certi a riguardo di Masanari. Date le numerose imprecisioni in questo testo, vorrei poter tradurre la pagina giapponese di wikipedia e postarla a questa voce, ma non me la sento di eliminare tutto quanto arbitrariamente. Come suggerite di fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Raj (discussioni · contributi) 11:59, 30 mag 2007 (CEST).[rispondi]

(aggiungo: sì, samurai e ninja sono diversi, ma purtroppo la filmografia e la letteratura hanno teso ad approfittarsi dell'esotismo che emanano stravolgendo a volte la realtà dei fatti.) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Raj (discussioni · contributi) 12:01, 30 mag 2007 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:58, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]