Discussione:Gyanendra del Nepal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ai sensi delle convenzioni di Wikipedia, la voce non dovrebbe essere Gyanendra del Nepal?--PM (msg) 00:35, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]

A quali convenzioni ti riferisci? Purtroppo le ignoro, potresti gentilmente linkarmi l'apposita pagina? --Duvilarmessaggi 18:32, 30 gen 2009 (CET)[rispondi]
ecco il link richiesto: Aiuto:Convenzioni di nomenclatura al paragrafo 3.3.1--PM (msg) 15:52, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ciao, volevo ringraziarti per la risposta tempestiva, ed evidenziare un fatto riguardo alle convenzioni di nomenclatura che mi hai indicato.
Premesso che non ho nulla contro lo spostamento dei nomi delle voci dei re nepalesi, mi chiedevo quanto ciò possa risultare filologicamente corretto poiché le regole di tali convenzioni, mutuate perlopiù dalla tradizione nobiliare europea, trovano talvolta difficile applicazione in altri contesti culturali. La dizione di "Gyanendra del Nepal", che in nepalese suonerebbe pressappoco come nepalko Gyanendra, non trova riscontro nella lingua nepalese. Sulla wikipedia anglofona è invalso l'uso di questo stile, mentre esso non è invece presente nella wiki nepalese, ove il nome del monarca è citato per esteso. Inoltre si porrebbe anche il problema della ridenominazione di voci di monarchi quasi omonimi (es.: Prithvi Narayan Shah e Prithvi Bir Bikram Shah non potrebbero diventare entrambi Prithvi del Nepal) --Duvilarmessaggi 22:45, 31 gen 2009 (CET)[rispondi]
Re: in effetti il problema si pone sempre di fronte a processi di standardizzazione. E il problema secondo me non riguarda soltanto i casi non europei. Ad esempio, a me suona male la dicitura "Carlo VI del Sacro Romano Impero", dal momento che normalmente si parla di Carlo VI imperatore o di Carlo VI d'Asburgo, Imperatore (del SRI); anche nel caso dei Re d'Italia, nonostante che comunemente si parli per es. di Vittorio Emanuele II di Savoia ci si è piegati alla regola wikipediana scrivendo Vittorio Emanuele II d'Italia (e credo vi sia stato in merito un lungo dibattito...). Insomma, per il momento, credo sia opportuno adeguarsi e scrivere nel titolo Nome+Stato e nella sezione iniziale il nome nella forma comunemente usata (nel caso Gyanendra Bir Bikram Shah Dev).
Per quanto riguarda Prithvi Narayan Shah e Prithvi Bir Bikram Shah, non potendo inserire l'ordinale, forse si potrebbe scrivere Prithvi Narayan del Nepal e Prithvi Bir Bikram del Nepal. La questione è difficile da dirimere e forse bisognerebbe chiedere l'aiuto di qualcuno più esperto nel campo. L'utente Gregorovius sta lavorando ad un progetto di coordinamento proprio per le voci dei sovrani; potremmo coinvolgerlo nella discussione. Cordialmente. --PM (msg) 13:35, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si, sicuramente potrebbe essere utile segnalare questa discussione a chi si sta occupando di un progetto apposito. Inoltre si potrebbe sentire la loro opinione in merito al caso specifico della (ex) monarchia nepalese. --Duvilarmessaggi 16:03, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]
il problema dei sovrani orientali, e di standard differenti già in vigore anche se non ufficialmente per loro, avevo già incontrato. Ho scritto tutto Discussione progetto:Biografie/Sovrani#Sovrani orientali. --Gregorovius (Dite pure) 18:07, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gyanendra del Nepal. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:22, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gyanendra del Nepal. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:58, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gyanendra del Nepal. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:23, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:40, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]