Discussione:Guidrigildo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, --Casta come mai hai rollbeccato la mia modifica? Così come è scritta la voce è ERRATA: per i liberi l'Editto di Rotari non prescriveva una cifra fissa, lo faceva solo per i non liberi. Per i liberi il risarcimento veniva fatto in base al patrimonio della vittima, che in longobardo si chiamava angargathungi, cioè angar = estensione agricola + gathungi = grandezza. Credo sia importante spiegare bene come funzionasse perché l'editto ha regolato la vita di questo paese durante il Regno Longobardo ed è rimasto in vigore anche successivamente in epoca carolingia. --Gaigin62 (msg) 14:53, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Perché ha stravolto un passo referenziato; la tua modifica appariva come una modifica di prova, o non conclusa.--CastaÑa 00:39, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

ma perchè mettete sul guidrigildo che i maschi valgono meno delle femmine, è una cosa ovvia che è l' incontrario

[modifica wikitesto]

è una cosa spregevole

ma perchè mettete sul guidrigildo che i maschi valgono meno delle femmine, è una cosa ovvia che è l' incontrario

[modifica wikitesto]

è una cosa spregevole