Discussione:Gualberto Alvino/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



Il lavoro svolto da Gualberto Alvino nel corso di tutti questi anni è di indiscutibile interesse. Interpretare, commentare, esprimere le opere di Antonio Pizzuto presuppone una cultura enciclopedica, una sensibilità assolutamente fuori dal comune, un impegno professionale notevole. Solo per citare una parte della sua produzione. Chè degna di attenzione risulta anche la sua attività di scrittore. Certo di non facile lettura, perchè non facile digerire le tematiche assai profonde e toccanti, espresse in uno stile di indubbia eleganza e personalità. Perchè sollevare dei dubbi allora, se siamo in presenza di un critico, un filologo, uno scrittore di grandissimo spessore?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sandygio (discussioni · contributi).

Mi sono documentata un po' e posso confermare che Gualberto Alvino può stare con tutto diritto sulla nostra enciclopedia.--Paola (msg) 18:59, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

In merito alla questione mi verrebbe da citare una canzone di Max Gazzè ("Lascia che ti dicano, minore o sconosciuto, come fa il minuto quando passano le ore"). Che vuole dire pubblicazione minore? Che vende poche copie? Allora andrebbe cancellata una buona parte delle voci di Wikipedia, anche riferite a classici della letteratura italiana e mondiale (quante copie venderà Innocenzo III?). Alvino non è un classico? Ai posteri l'ardua sentenza. La presenza di Alvino su Wikipedia ha un grande valore, poiché si dà conto del meticoloso e approfondito lavoro svolto da lui nell'ambito della critica letteraria (per non parlare delle numerose recensioni apparse su quotidiani e riviste) e contemporaneamente si comincia a delineare l'itinerario che sta compiendo da scrittore con il suo primo (ma così denso e prorompente) romanzo "Là comincia il Messico". E nella voce non si fa cenno alla sua fitta attività di sceneggiatore... Salvo Butera giornalista Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.213.96 (discussioni · contributi).

mi trovo (quasi sempre )in linea di massima con Paola ho cercato anche di aiutare sia la voce che l'utente molto interessato .. quello che sarebbe da controllare attinente alla voce sono questi inserimenti [1] se siano regolari editati anche da sloggato da Macrobio9 danno l'idea di essere alquanto spammosi ,presumendo la buona fede, mi vevano lasciato un po perplesso!! Nico48 (msg) 15:04, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mah, io sono un pò perplesso per la situazione. La voce è scritta in maniera non neutrale, i commenti lasciati in questa discussione dai suoi "supporter" sono così "eccessivi" da essere francamente poco credibili; il comportamento dell'IP indicato da Nicoli è palesemente spammatorio (ed operato in maniera quasi "professionale", una modifica al minuto andando a colpo sicuro su tutte le voci connesse). E' un critico letterario che ho l'impressione stia cercando di "enfatizzarsi" un pò tramite Wikipedia. Sono indeciso, tentenno sulla revisione energica della voce per renderla meno promozionale. Veneziano- dai, parliamone! 17:02, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho iniziato a rivedere il testo, ma soprattutto sto eliminando gli inserimenti spammatori che ha fatto nelle pagine di numerosi autori, inserendo quasi sempre gli stessi tre o quattro articoletti di un paio di pagine, uguali per tutti, in cui ovviamente non può che aver citato en passant i numerosi diversi autori in questione. Chiaro intento autopromozionale. Veneziano- dai, parliamone! 17:17, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Veneziano a parte il "supporter"che mi sembra eccessivo su le altre considerazioni se ne può discutere , ti rammento solo che il template se non erro si basa sulla non enciclopedietà ora poni la promozionalità sei proprio come si dice più "realista del re"noi stiamo dibattendo se una voce di letteratura debba avere la sua voce in wiki quando siamo sommersi da personaggi senza un minimo di cultura che strimpellano qualche strumento o hanno acquisito una effimera notorietà che la patina del tempo cancellerà inesorabilmente e invece le opere di Gualberto Alvino resteranno ..17:34, 11 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)
E, Nico, quando appaiono nuove utenze i cui unici contributi sono supporti entusiastici ad una voce con dubbio di Enciclopedicità, il dubbio del supporter è lecito... anche perchè adesso sto vedendo che la situazione di spamming è peggio del previsto: oltre ai numerosissimi inserimenti evidenziati già da te, ne sto rimuovendo una catena di altri, inseriti in ogni possibile voce: nella maggior parte dei casi, inserisce articoli di nicchia di un paio di pagine, o addirittura suoi articoli di una pagina su numeri dell'Unità di 30 anni fa, come unica fonte bibliografica di decine autori, critici, etc. Sono 40 minuti che rimuovo i suoi inserimenti autoreferenziali da decine di voci. Che lui, o chi per lui, stia avviando una pesante campagna autopromozionale su Wikipedia mi sembra a questo punto palese. Per l'enciclopedicità, continua a sembrarmi un normalissimo critico letterario non troppo famoso "che fa il suo mestiere", e quindi il criterio di inclusione rimane imho pò debole: ma in merito mi rimetto al parere tuo e di Paola; per la promozionalità, problema che non era stato considerato in sede di prima valutazione, mi sembra invece adesso molto evidente, e piuttosto seria. Veneziano- dai, parliamone! 17:44, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
stasera sto lavorando a ondata tra i gatti che vogliono mangiare e mia figli che mi requisisce il computer posso risponderti d'acchito solo ora e prima si siamo conflittuati; sulla mia fedeltà al progetto wikipediano perdendo anche del tempo prezioso ,stando dietro ad utenti che presumendo la loro buonafede fanno più danni che servigi alle voci con inserimenti non molto lineari , solo non voglio pronunciarmi per non aggravare situazioni tragicomiche sono stato definito non alla altezza di editare questa voce che altri forse ne sanno più di me ....sono restato basito e mi colloco sulla riva del fiume... e aspetto, cosa posso fare?18:45, 11 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)

Ho rimosso la lunga serie di inserimenti promo; Macrobio mi ha fatto notare che un paio erano stati invece inseriti da Paola, ma a questo punto, tra le decine e decine di suoi inserimenti "fittizi" fatti per potersi citare un pò ovunque, mi è stato difficile trovare il "limen". La situazione di promozionalità che si è creata intorno ad Alvino mi sembra però eccessiva: autori come Puig, Contini, Leary, Lucarelli, Bufalino, De Carlo, Baricco, Veronesi, Segre, Bartezzaghi, Mengaldo, etc.etc. si trovavano in bella evidenza come (a volte unica) fonte bibliografica articoli di un paio di pagine di Alvino pubblicati sulla rivista di nicchia, ed in bella vista il wikilink alla sua voce come unica "voce correlata" ! Se si mette una sua monografia sulla voce Pizzuto è un discorso, va benissimo ed è giusto; ma se si trovano i suoi articoli di mezza colonna sull'Unità del 1974 "spalmati" su decine e decine di autori, con continui wikilink autoreferenziali, il quadro cambia. Inoltre, viene reiterato il fatto che insegna o lavora alla Sapienza, ma il suo nome non risulta nemmeno tra i contrattisti/collaboratori sul sito del Dipartimento. In sintesi: a mio parere, anche se questa voce rimane, il suo "proliferare" nell'enciclopedia ha aspetti di pesante promozionalità. Sentirei però anche il parere "tecnico" di Paola ! Veneziano- dai, parliamone! 22:49, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Finora sono stato a guardare per non influenzare la discussione ma a questo punto non posso fare a meno di esprimermi anch'io. Dico subito che il fatto che G.A. stia alla Sapienza è di dominio pubblico. Tre ore fa ho spedito al Veneziano alcuni link da cui questo risulta chiaramente, ma qui non ne fa menzione (mi chiedo perché mai...). Metto qui un altro link che ho appena trovato: http://www.larecherche.it/public%5Ceventi%5Cupload_pdf_doc_txt%5Clarecherche_20080212214023_Fermenti_Giunte_e_Caldaie.pdf e fra poco lo metterò anche nella voce, sperando basti a convincere il Veneziano.

Insomma, ho creato una voce. Veneziano esprime un dubbio (pur non essendo un esperto della materia; ma questo è permesso a chiunque, per carità). Allora gli scrivo per chiedergli che cosa vuol dire "pubblicazioni minori". Non risponde. Così chiedo ufficialmente la consulenza del Progetto:Letteratura di Wikipedia. La cui fondatrice Margherita esprime su questa pagina il seguente parere: "Mi sono documentata un po' e posso confermare che G. Alvino può stare con tutto diritto sulla nostra enciclopedia", e comincia ad ampliare la voce con misura e competenza aiutata dell'utente Nicoli e altri. Improvvisamente appare il Veneziano, il quale esprime altri dubbi sull'attendibilità dei commenti presenti in questa pagina (ma la regola non è che tutti possono partecipare alla discussione? o solo gli amministratori? e allora o cambiamo le regole o non facciamo illazioni), cancella una neutralissima descrizione del romanzo (a danno della voce e di tutti gli utenti, perché un'enciclopedia che si rispetti dovrebbe illustrare il contenuto di un romanzo), cancella la frase iniziale di Squarotti (ma molte voci sono fatte così!), e cancella anche tutti i riferimenti possibili e immaginabili, fra cui alcuni edit della stessa Margherita, nonché un volume del poeta Nanni Balestrini nella relativa voce solo perché curato dall'Alvino. Il Veneziano, inoltre, mi accusa di aver invaso Wikipedia "con decine e decine" di citazioni bibliografiche. Una ventina, non decine e decine, e l'ho fatto in assoluta buona fede, come l'ho fatto in passato per altre voci e per altri nomi, quando ancora non mi era venuta la pessima idea di registrarmi esponendomi a questa gogna. Evidentemente Veneziano non sa quanto siano utili le bibliografie per gli studenti e i laureandi. Comunque ho chiesto scusa a lui e a mezza Wikipedia per questo, e sono stato capito e perdonato da tutti, secondo il principio wikipediano del PRESUMI LA BUONA FEDE. Ma non da Veneziano, che sembra goderci a bacchettarmi le mani fino al parossismo e arriva perfino al punto (caso unico, credo, nel web) di mettersi a fare il poliziotto, cercando di indovinare chi si nasconda dietro il mio nickname, pur avendo lui stesso un nickname, come tutti i wikipediani. Ma la questione centrale è la seguente: cosa c'entra l'enciclopedicità o meno della voce? E' chiaro che Veneziano voleva punire me per quegli inserimenti; ma se voleva punire me, perché non se l'è presa con me e se l'è presa invece con la voce?--Macrobio9 (msg) 00:10, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa. Penso che sia opportuno eliminare la frase "sulle allucinazioni uditive" perché o si spiega il contenuto del romanzo o se ne cita il titolo e basta: troncato così mi sembra ridicolo. Lo faccio, sperando di trovare tutti d'accordo.--Macrobio9 (msg) 00:32, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sono spiacente, io me ne tiro fuori. Francamente, sono un pò stanco. Allora, facciamo riempire ogni giorno, d'ora in poi, a decine di critici letterari in vena di autopromozione, centinaia di voci con tutte le loro pubblicazioni personali, liberamente e senza freni. In un paio d'anni, si va all'implosione ed alla trasformazione di un'enciclopedia in un elenco dei narcisismi personali di migliaia di persone che pensano di avere qualcosa da dire sul lavoro fatto da altri. Come ho ribadito chiaramente, non sto chiedendo la cancellazione di questa pagina; se Paola, o Nicola la considerano enciclopedica, a me va benissimo che lo sia. Quello che ho rimosso è invece lo SPAM SISTEMATICO IN DECINE E DECINE DI VOCI, inserendo a raffica ed in maniera palesemente autoreferenziale e promozionale i suoi articoletti di due pagine su riviste di nicchia, o le mezze colonne sull'Unità di 35 anni fa, come unica fonte bibliografica per decine di autori e critici di grandissimo rilievo su Wikipedia (a livelli quasi paradossali, vedere l'elenco delle rimozioni che ho dovuto effettuare); o mettere il wikilink alla sua pagina come unica Voce Correlata in altrettante pagine di grandi autori nazionali ed internazionali... quasi che Wikipedia lo dichiari implicitamente il più grande critico letterario italiano, cosa che palesemente non è (se pure un'esperta come Paola ha dovuto fare ricerche per capire di chi si trattava).

E' di questo che sto parlando, non d'altro; e questo è massiccio comportamento autopromozionale, che è da scoraggiare, e che è qualcosa di abissalmente diverso dal fatto che un critico possa anche avere una sua voce su Wiki (come è, e che è cosa che non è in discussione). Ma se dalla sua voce, o per fondare la sua voce, si arrivano a spammare apposta 30-50 voci con riferimenti autodiretti, allora proprio non ci siamo. La differenza, personalmente, mi pare evidentissima.

Io ho passato un'ora del mio tempo a fare in modo che decine di voci di letteratura non fossero piegate al desiderio di promozione eccessiva di una persona; detto questo, se vogliamo che gli spammer si sentano a loro agio, ripristinate pure tutti i suoi wikilinks autodiretti e tutte le sue "recensioni" aggiunte a qualunque autore immaginabile. A me non interessa più. Capisco la buona fede di Paola e Nicola, ma ho l'impressione (mi sbaglierò, per carità, ma è un'impressione molto forte) che senza accorgersene stiano aiutando una persona che non rispetta le regole di Wikipedia in merito all'autopromozione (che, lo ribadisco per l'ennesima volta, non significa che Alvino non possa avere una sua voce; ma sicuramente significa che Alvino non può spammare 40 voci con i suoi articoli personali).

P.S.: Alvino, sul sito ufficiale del Dipartimento di cui asserisce essere membro (elenco completissimo, che comprende anche i collaboratori esterni), non compare proprio. Magari lo vorrebbe, ma purtroppo non compare. E non esiste nemmeno nel database nazionale dei docenti universitari del MIUR. Fonti che sono un pò più "ufficiali" della brochure informativa della rivista di nicchia in cui edita, con una nota biografica scritta da sè.

Paola, tu mi dici che "scoraggio con le cancellazioni possibili contributori" ? Mi spiace che tu abbia questa impressione, ma qui non ho messo nessuna pagina in cancellazione: ho messo un dubbio di enciclopedicità, ed ho depovvizzato e rimosso a mano una quarantina di inserimenti palesemente spammatori, sempre rispondendo con correttezza alle comunicazioni ricevute, anche da Macrobio. Non penso di essere stato "orco", nè "poliziotto". Sono stato attento a non far fare i "comodi suoi" ad una persona che, con ogni probabilità, voleva sfruttare la visibilità di Wikipedia a fini di visibilità personale. E se questi sono i contributi, mi chiedo se non sia Wikipedia che è utile per Alvino più di quanto i contributi fatti intorno ad Alvino (non da te, ma da altri) siano utili per Wikipedia. Ripeto, sono convinto anche io della vostra buona, se non ottima fede, ma temo che così si faccia solo il gioco di persone che giocano con le regole. Detto questo, però, questo è il mio ultimo edit di merito, qui, sull'Affaire Alvino: adesso, fate vobis (se lo volete, gestitevi voi il suo eventuale POV, il suo eventuale spam, l'eventuale non rispetto di altre regole) :-) Sto togliendo questa pagina dagli Osservati Speciali. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 21:49, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Un'ultima cosa, smentendomi: nella voce ha inserito il link alla sua fonte autoreferenziale per asserire un ruolo professionale quanto meno "ambiguo". Quella è l'unica rimozione che farò, sostituendola con il link al sito ufficiale del Dipartimento in cui non risulta, se non lo fa qualcun'altro prima. Va bene lo spam, ma anche le fonti autoscritte ed in contrasto con i siti ufficiali no. Veneziano- dai, parliamone! 22:07, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Vedo che l'ira di Veneziano non accenna a diminuire. Lui sarebbe stanco? Figuriamoci il sottoscritto! Il sito di una casa editrice sarebbe un sito "autoreferenziale"? Ossia, secondo Veneziano, io sarei il proprietario della casa editrice? D'accordo: non vale. Ma a Veneziano avevo spedito anche questo link (http://www.polistampa.eu/public/images/caffem34.pdf), che rinvia a una rivista fiorentina, da cui si evince che i sospetti veneziani sono totalmente infondati. Perché non ne parla? Perché non vale neanche questo? Allora quali altre prove dovrei fornire? Una dichiarazione giurata del direttore del dipartimento? Del preside? Del rettore? Nessuno ha mai scritto che si trattava di un docente, come Veneziano insinua in malafede; ma è stato scritto che lavora a un progetto di ricerca. Dunque, perché ostinarsi a cercarlo tra i docenti, se non per arrampicarsi sugli specchi? Quanto agli interventi bibliografici, ripeto: sono una ventina; gli altri o sono stati fatti da Paola o si trovavano già in Wikipedia da tempo (come quelli, importanti, relativi a Nanni Balestrini, Bufalino, Consolo e altri). Un'ultima cosa: se il poliziotto Veneziano mi dice a quale indirizzo posso spedirglielo, gli mando subito una fotocopia del mio documento di identità, così finisce anche questa storia dell'identificazione. Quanto alla voce, ma fatene quel che volete.--Macrobio9 (msg) 22:25, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Macrobio, ma quando mai ti avrei chiesto di "identificarti", scusa !? Stiamo scivolando un pochino nel paradossale, mi sembra ! Felice che almeno riconosci che ne hai inseriti una ventina solo recentemente (e immagino anche quelli precedenti): decine di inserimenti spam, se non lo sai, sono del tutto contrari alle regole di Wikipedia (e non è una cosa leggera). Sulla dicitura della qualifica, che capisci è un pò ambivalente (sei tu che hai scritto, non io, in un post precedente, che "lavora all'Università": ma sarebbe docente, dottorando, ricercatore... cosa ?), si tratta di evitare che Wikipedia possa diventare veicolo di informazioni imprecise, e proprio per questo sono previste specifiche indicazioni sulle fonti: se tu mi dici che l'ingegnere X lavora al Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Brescia, e sul sito ufficiale di tale Dipartimento, nell'elenco aggiornato dei docenti, non ve ne è nemmeno vaga traccia, quella è la fonte affidabile; e capisci che non si possa usare come "fonte enciclopedica" sostitutiva l'autodichiarazione dello stesso scritta in una quarta di copertina di un bollettino letterario (le note biografiche, da che mondo è mondo, un collaboratore di una rivista se le scrive da solo, o sbaglio ? :-D). Per il resto, i toni che stai usando nel confrontarti con me e altri Wikipediani mi paiono abbastanza "impropri". Te la rimando come quieta riflessione en passant. E detto questo, chiudo. Veneziano- dai, parliamone! 22:42, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

credo che se Macrobio9 avesse evitato di intervinire in questa voce, la cosa avrebbe giovato sicuramente. Il problema attuale è se l'intento promozionale (evidente) possa in qualche inficiare la possibilità di valutare con serenità la enciclopedicità della voce. Inoltre non depone a favore il fatto che su wikiquote sia stata creata la pagina nello stesso lasso di tempo .. rifletto se mettere in cancellazione la voce --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:58, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]

Cosa non va in questa pagina

  • Cosa sarebbe il "gruppo romano di Crisi e letteratura"?
  • Perché preferisci la forma della frase che sottolinea da chi riceva il premio, più enfatica, invece che il fatto che l'ha vinto, che dovrebbe essere il dato più rilevante? così sembra un curriculum.
  • Ma quante poesie ha pubblicato per essere definito nel template bio poeta? solo quelle adolescenziali?
  • L'attività di traduttore sarebbero qualche poesia tradotta su delle riviste letterarie? non la traduzione di un testo per un libro? e questo si chiama svolgere attività di traduttoreA mio avviso la frase va riformulata, ammesso e non concesso che sia un titolo di merito così importante da dover essere citato. Oltre tutto "sempre" e poi sono citati 5 testi brevi e brevissimi in dieci anni?
  • Per quale motivo nel testo sono citate solo le due opere più recenti? a che serve, visto che compaiono, come le altre in bibliografia? e se si capisce per il romanzo, che almeno è un nuovo genere, mai prima affrontato, perché inserire la cura della raccolta di Balestrini? E perché poi non compaiono nella sezione apposita sull'"attività critica e filologica", dove dovrebbero andare?
  • La nota che dovrebbe testimoniare del progetto di ricerca di cui attualmente si occupa a) è una autoaffermazione che compare su un risvolto di copertina si direbbe; b) non dice affatto che sta occupandosi di un "progetto di ricerca", ma che sta curando un'edizione di un'opera di Pizzuto, cosa peraltro che ha sempre fatto. Ovviamente la frase va corretta: niente "attualmente", ma casomai "nel 2008" (o quel che è): il testo potrebbe essere letto tra due anni e non avrebbe più senso, e soprattutto smettere di enfatizzare le realizzazioni di questo studioso, dando l'impressione di qualcosa di diverso da ciò che è.
  • Nella sezione "Attività critica e filologica" le note non vanno fatte così: non si riporta mai il link direttamente nel testo, ma in nota (mi pare un problema tecnico e ci posso pensare io)
  • Non va affatto bene la citazione per la locuzione "leggendari inediti": nel nostro testo messo così tra virgolette, sembra una definizione critica consolidata e famosa, di qualche critico autorevole, mentre invece è solo un'espressione casuale, niente affatto una definizione, di un testo che cita en passant l'opera di Alvino su Pizzuto. La citazione inoltre non va perché non è indicato chi sia l'autore e in che contesto abbia pubblicato.
  • La citazione riguardante la cura della pubblicazione della corrispondenza con Contini non si riferisce al libro pubblicato, ma ad un estratto comparso su una rivista: che senso ha citarla?
  • Quelli che hanno scritto di lui a giudicare da quanto scritto in nota, sarebbero Nencioni, un linguista che ha scritto in realtà una introduzione o prefazione al proprio carteggio con Pizzuto, curato da Alvino, Baldacci, un critico letterario che lo cita come curatore di un'edizione di Pizzuto in un articolo del Corriere della Sera su Pizzuto stesso, Serianni, un linguista e filologo che a giudicare dal titolo dell'opera riportata in nota dovrebbe citarlo come studioso che ha pubblicato testi citati nella sua bibliografia. Per Walter Pedullà manca la fonte (ma Pedullà ha scritto l'introduzione di uno dei suoi testi) e per Bàrberi Squarotti si riporta il volume del romanzo di Alvino (cosa? una introduzione? una prefazione critica?). Direi insomma la frase "di lui hanno scritto" sembra piuttosto fuorviante se poi uno va a controllare, dato che lascerebbe intendere che si sono occupati della sua opera con saggi critici su di essa, cosa che non risulta invece affatto.

MM (msg) 21:16, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Riguardo all'ultimo punto per Bàrberi Squarotti compare nel link dei collagamenti esterni sui giudizi sul romanzo: è l'unico di cui si possa dire "ha scritto di lui", ma può restare in una nota dove il romanzo viene citato. MM (msg) 21:20, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
credo che tu abbia ragione su tutto quanto hai scritto. Non sono un'esperta letteraria e ho ancora tantissimo da imparare e, soprattutto, mi sono resa conto che mi manca la capacità di contare almeno fino a dieci prima di esprimermi. Sono sempre troppo superficiale. Spero non me ne vorrai se questa volta mi tiro in disparte. Non ho intenzione di intervenire sulla voce con nessuna modifica.--Paola (msg) 23:35, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

MM dice cose molto giuste. Riproverò a scrivere la voce secondo le sue indicazioni, perché sono abituato a non arrendermi. Devo dire però che non avrei inserito tutte quelle fonti se non fosse stato Ignlig a consigliarmelo (vedi la mia pagina di discussione); io ho tentennato prima di seguire il suo consiglio (vedi ancora la mia pag. di discuss.), ma poi l'ho seguito, e MM dice che ho sbagliato. Rispondo comunque a MM:

- il gruppo di Crisi e letteratura era un gruppo di poeti romani che, negli anni Sessanta e Settanta era molto noto; scrivevano su una rivista che portava lo stesso nome ed era anche una casa editrice. Comunque lo tolgo (anche questo fu un consiglio di un wikipediano veterano, vedi ancora la mia pag. di discuss.). Lo toglierò.

- Zanzotto, che è il maggior poeta contemporaneo, era il presidente della giuria e l'ideatore del premio. Mi sembrava importante dirlo nella biografia. Ma toglierò anche questo.

- Quante poesie ha pubblicato? Mi risulta moltissime altre, come mi risulta che ha vinto altri premi (che non ho messo per non essere troppo celebrativo). Ma toglierò anche questo.

- Ha tradotto importanti poeti del Novecento in molte riviste. (Anche Ungaretti pubblicò le sue traduz. in rivista). Ad es. G.A. ha tradotto La terra desolata di Eliot e un'intera raccolta di Mallarmé (io non ho segnato tutte le traduzioni). Si tratta di pagine e pagine e pagine. Dire che uno sia degno della qualifica di traduttore solo se traduce un libro non mi pare affermazione condivisibile. Ma togliamo anche questo.

- Quanto alla citazione delle due opere più recenti, la curatela del libro di Balestrini l'ho aggiunta perché Ignlig mi ha consigliato di citare i quotidiani in cui si parla di lui, e di contestualizzare per bene. E non ho saputo contestualizzarlo meglio di così. Colpa mia. Ho anche chiesto a Ignlig di seguire le mie modifiche, ma non mi ha più risposto. Toglierò anche Balestrini.

- Toglierò anche il progetto per il dottorato di ricerca (mi dicono che questa è la dizione esatta). L'avevo inserita perché Alec mi chiese se per caso insegnava all'università (vedi mia pag. di discuss.), xké - disse - i wikipediani hanno un debole per gli universitari; seppi della Sapienza e lo scrissi. Tutto qui. (Come vedete, non ho fatto altro che seguire i consigli di amministratori e utenti veterani).

- Via anche i "leggendari inediti" (che cmq è una frase che circola tra i contemporaneisti ed è stata scritta parecchie volte, ma non mi sembrava il caso di dover fornire decine di fonti per un semplice modo--Macrobio9 (msg) 00:50, 15 gen 2009 (CET) di dire; e qui ho obbedito a te, quando hai scritto: citare le fonti).[rispondi]

- Il carteggio tra Contini e Pizzuto, curato da lui, è un libro, non un estratto; come libri sono il carteggio Nencioni-Pizzuto e il carteggio Pizzuto-Margaret Contini (che ho persino dimenticato di citare qui). Ma del carteggio Contini-Pizzuto fu pubblicato prima un saggio in rivista, e a quel saggio si riferisce la recensione di Francesco Erbani su "Repubblica". L'ho inserita per seguire il consiglio di Ignlig, ripeto, e non ho saputo contestualizzare meglio.

- Nencioni non ha scritto solo quella introduzione su G.A., ma esiste un carteggio Nencioni-Alvino, di decine e decine di lettere (in Per Giovanni Nencioni). Come esiste un carteggio Baldacci-Alvino. Ma togliamo anche la faccenda di chi scrive su chi. Insomma, mi rimbocco le maniche e ci riprovo. Grazie a MM.--Macrobio9 (msg) 00:40, 15 gen 2009 (CET)--Macrobio9 (msg) 00:48, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]


Scusami, Macrobio, ma non mi pare tu abbia capito il senso dei consigli che ti sono stati dati, né di coloro che ti hanno preceduto, né dei miei. Cerco di spiegarmi meglio.

  • Le fonti che Ignlig ti dice di inserire, vanno inserite per provare le affermazioni fatte nel testo: se uno poi le legge e o non capisce che cosa dovrebbero provare o si accorge che dicono altro, ovviamente sono inserite male. L'errore dunque non è nell'aver inserito le fonti, ma nel come le hai inserite. Questo a parte l'errore tecnico di inserire link a pagine web direttamente nel testo invece che in nota, che potendo correggere senza far danni, ho già corretto.
  • La frase in cui c'era Zanotto l'avevo già modificata nel senso che avevo detto: perché l'hai ricambiata? e perché non metterla come l'avevo messa io invece di toglierla?
  • Inserire il gruppo di poeti come ti è stato suggerito (non ho visto il suggerimento, ma non è questo che importa), va bene, ma se già qualcuno non sa cos'è non dovrebbe doverlo intuire e dato che non esiste una pagina a cui si possa linkare bisognerebbe scrivere nel testo cos'è (dati di fatto senza enfatizzazioni o giudizi che non abbiamo titolo a esprimere, come sempre).
  • Se ha pubblicato moltissime poesie (raccolte? poesie in riviste letterarie?) ed è dunque anche un poeta, perché queste non compaiono tra le opere che ha scritto? Se ci sono moltissime poesie ma pubblicate sparse, perché non renderne conto? Non si può inserire una frase? tipo "La sua produzione poetica, iniziata quando era ancora studente nel liceo... e per la quale ha ottenuto il premio ..., è stata pubblicata nel corso degli anni in riviste come ...." (aggiungendo in nota "Tra le poesie pubblicate nella rivista X Titolo (annata, pagina e indicazioni bibliografiche che servono) con eventuale sito web di riferimento).
  • Se ha vinto dei premi importanti, questo è un dato di fatto, non una celebrazione, e non c'è motivo di non inserirli se sono adeguatamente documentati. Vanno solo riportati come dati di fatto e con frasi più asettiche. Ma va indicata oggettivamente l'importanza di questi premi nel testo e vanno indicate le fonti.
  • Da come era scritto quello che risultava era che le traduzioni erano poche e estemporanee: se non è così basta scrivere che non è così. Non capisco perché non citi le opere invece di cancellare tutto. Non mi pare di averti suggerito di togliere dati, ma casomai di aggiungerli, documentati.
  • Posto che forse un dottorato di ricerca non va citato come "progetto di ricerca in collaborazione con l'università", che di solito indica altro, in effetti io citerei l'opera che sta preparando, ma non il dottorato, che fa parte della formazione accademica (con conseguente titolo di studio) e non delle attività di docenza (ed è cosa completamente diversa da "aver insegnato all'università", secondo la domanda di Alec).
  • I "leggendari inediti" sono un modo con cui qualcuno ha definito questi scritti. La cosa riguarda Pizzuto, non Alvino, ma non mi sembra che si tratti di una definizione critica famosa tanto da metterla tra virgolette: almeno questo risulta da quanto citato in nota. A meno che la questione sia trattata nella voce di Pizzuto (da richiamare nel caso con un wikilink o in nota), mi limiterei dunque a parlare degli inediti senza far propria una definizione che in questa pagina non ha motivo di starci.
  • Se la nota si riferisce ad un'altra pubblicazione, non va messa in relazione al libro, a meno di spiegare, tipo: "In un articolo (linkando al sito web) del quotidiano ... di .... viene citata la pubblicazione di alcune delle lettere del carteggio che furono pubblicate nella rivista .... (annata pagine e indicazioni bibliografiche)". Non che abbia un gran senso, ma è comunque un dato in più e può essere lasciato.
  • Scrivere delle lettere a qualcuno è cosa diversa da "scrivere su di lui". Basta riportare le cose come stanno realmente.

MM (msg) 09:13, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]


MM, come forse saprai, sono ancora un "apprendista", dunque ti chiedo di avere pazienza. Un conto è correggere o integrare una voce esistente (questo lo so fare e lo faccio da un paio d'anni ogni volta che mi capita di usare Wiki), un altro è crearne una nuova. Inoltre ti garantisco che non voglio "mantenere la voce" a ogni costo: se la cosa si può fare, bene, altrimenti la si cancella e via.

- Se tu scrivi: "Perché preferisci la forma della frase che sottolinea da chi riceva il premio, più enfatica, invece che il fatto che l'ha vinto?", io capisco che è meglio non parlare di Zanzotto, no? Mentre a me sembrava che se il massimo poeta italiano vivente premia un ragazzo di 17 anni sia una prova del valore di quel ragazzo, più valida di mille saggi su di lui. Poi mi dici che ho sbagliato a togliere Zanzotto, e allora non capisco più. Aggiungi che dovrei dirlo che Zanzotto è il massimo poeta vivente per dare senso compiuto alla cosa, ma se lo dico vengo criticato per tono celebrativo. Dalle mie parti si dice "come te movi te fulmino".

- Mi era stato suggerito di insistere sulla questione del premio, e non riguardo al gruppo (vedi quinto messaggio di Nicoli nella mia pag. discuss.).

- Quanto ai premi, il più importante è quello che ho citato, e nelle enciclopedie cartacee non si usa inserire una sfilza di premi, si usa nelle rivistine parrocchiali. Dici che vanno indicate le fonti, ma si tratta di premi che risalgono a più di 30 anni fa, che fonti cito? Potrei al massimo elencarli.

- Se tu dici che è poco tradurre La terra desolata e Prufrock di Eliot, e Du Parnasse Contemporain di Mallarmé perché sono stati pubblicati non in volume ma in rivista, è ovvio che non ne parlo più. Mentre, invece, se apri il primo dei link di approfondimento, vedi che è una delle prime cose che Armando Adolgiso (che conoscerai senz'altro) dice a G.A.

- Quando mai è stato scritto "progetto di ricerca in collaborazione con l'università?" Avevo scritto: "attende a un progetto di ricerca sulla letteratura contemporanea presso il Dipartimento di Filologia, linguistica e letteratura dell'università “La Sapienza” di Roma". Del resto si vince un concorso di dottorato presentando un progetto di ricerca. Ma hai ragione: questo non è un motivo di enciclopedicità (però, detto en passant, non lo è neanche il fatto che uno sia docente universitario!).

- Per i "leggendari inediti", scusa, ma la cosa non riguarda solo Pizzuto, riguarda sia lui sia - soprattutto - il filologo che li ha rinvenuti, decifrati e pubblicati in edizione critica. Se un filologo rende leggibili e pubblici dei testi unanimemente definiti leggendari, sarà un gran merito per quel filologo o no? Ma sono stato costretto a toglierli, e togliendoli diminuisce il numero di prove di enciclopedicità che posso fornire. Bisogna sapere che Pizzuto è un autore unico nel Novecento, tanto è vero che Contini (un genio, come sai) concluse la sua Letteratura dell'Italia unita proprio con Pizzuto, intendendo che lui era la punta massima del secolo. Dunque pensa quanto possano valere i leggendari inediti di un autore leggendario (e per riflesso l'opera di G.A.). Ma se dico questo induco il sospetto di celebrazione, e non posso dirlo. - Dici: "scrivere delle lettere a qualcuno è cosa diversa da scrivere su di lui". In quelle lettere (che ora sono pubblicate, e costituiscono dunque un'opera letteraria in commercio e custodita nelle biblioteche pubbliche perché siano trasmesse ai posteri) si parla dell'opera e dell'attività critico-filologica di G.A., con giudizi sempre entusiastici. Per cui è un dato di fatto che Nencioni e Baldacci abbiano scritto del critico G.A. Forse non si può dire che Pound ha scritto di Joyce perché ne ha scritto in delle lettere (che poi sono diventate un libro importantissimo del '900)? In conclusione, stavolta è meglio che io non tocchi il testo prima di ricevere la tua risposta a queste mie riflessioni, altrimenti rischio di sbagliare ancora. Attendo fiducioso le tue controriflessioni. E grazie infinite!--Macrobio9 (msg) 12:55, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ma perché interpreti come diktat le indicazioni che ti vengono date? Parti intanto dal presupposto che, personalmente, non mi pare che la voce non debba esserci, ovvero penso che il personaggio abbia sufficiente rilievo per stare su wikipedia, in base ai fatti (e non in base alle tue enfatizzazioni). Il problema mi pare piuttosto che c'erano troppe imprecisioni e troppi tuoi pareri personali (magari fondati, ma non possiamo basarci su di te) nel testo della voce.
Sicuramente la voce a leggerla va meglio ora, perché eliminando pezzi di testo hai eliminato anche le enfatizzazioni e le imprecisioni, ma non è che sia la soluzione migliore, perché le enfatizzazioni e le imprecisioni andavano eliminate, ma non i fatti: ora la voce non ha più toni promozionali e inesattezze varie, ma mancano, a quanto dici, anche le informazioni e non è che sia questo che l'enciclopedia si propone.

  • Zanzotto: non so perché tu capisca quello che capisci. Se io dico che la forma della frase non va (e oltretutto mi riferisco a come l'avevo riformulata io, dove non mancava mica questa informazione), da cosa deduci invece che quello che non va è invece la presenza del nome? E no, non dovresti dire che Zanzotto è il massimo poeta vivente: primo perché si tratta di un tuo personale giudizio (al massimo dovresti dire che è un poeta), e secondo perché se c'è la voce relativa basta linkarla per capire chi sia.
  • Se citi una cosa che non ha una sua pagina da linkare e che presumibilmente potrebbe non essere universalmente nota, invece, come nel caso del gruppo letterario di cui non ricordo il nome, forse sarebbe il caso di mettere almeno la definizione, tipo "gruppo letterario/poetico formatosi/attivo negli anni .... a .... e di cui fece parte anche X" (ammesso che X sia davvero universalmente celebre). Cosa c'entra non insistere sul gruppo e insistere sul premio?
  • Se sei in grado di farlo, scegli i premi più importanti, quelli che dovrebbero essere noti e magari avere anche un sito da cui risultino i nomi dei vincitori. Se sono premi che non si ricorda più nessuno, probabilmente non ha questa importanza citarli.
  • Io non sto esprimendo giudizi: sto solo dicendo che "svolgere attività di traduttore" per me significa fare non dico esclusivamente, ma con una certa continuità quel "mestiere" e da quello che hai scritto questo non risulterebbe. Basterebbe dire, se è così significativo quello di cui realmente si tratta: qualcosa come "nell'ambito della sua attività di critico letterario e poeta ha anche tradotto poesie di altri (noti) autori", citando in nota le più importanti (non qualcuna a caso, ma quelle che sono più significative per qualche motivo).
  • La frase come l'avevi scritta a mio avviso lasciava intendere che stesse collaborando ad una ricerca in ambito accademico e non è esattamente così. Anche in questo caso basta scrivere le cose come stanno: se fa un dottorato di ricerca, ammesso che serva, si dice che sta facendo un dottorato di ricerca. Ma dato che questa edizione di cui si sta occupando mi sembrerebbe simile alle altre che ha fatto, sempre da quel che leggo qui, non vedo il senso di puntualizzarlo.
  • Discutere della locuzione "leggendari inediti", se si tratti o meno di una definizione critica, ha senso in relazione alla pagina su Pizzuto: qui a che serve? La notizia importante su questa pagina è che Alvito ha scoperti e pubblicati degli inediti di Pizzuto, cosa siano questi inediti dovrebbe invece comparire nella pagina su Pizzuto. Non ho capito perché sei stato costretto a toglierli. Io ho solo detto che la definizione tra virgolette va tolta in questa forma, non di togliere il dato.
  • Che gli inediti e l'autore siano "leggendari" è una opinione e non un fatto: se questa opinione è, come non ho difficoltà a credere, autorevolmente sostenuta, va scritto da chi è sostenuta (mettendo poi la citazione di dove sia stato sostenuto in nota): in questo senso non basta citare che la definizione compare in una pagina web scritta non si sa da chi.
  • A margine: come avevo già scritto, io di letteratura italiana so solo quello che normalmente si studia in un liceo e niente di più e dunque parti dal presupposto della mia completa ignoranza dei fatti che dovrebbero comparire in questa pagina: i fatti sei tu a dovermeli comunicare se vuoi che li sappia.
  • Se esiste il carteggio con altri e in questo carteggio sono espressi giudizi positivi su Alvino, si può sapere perché non scrivi questo (con relative note) invece di elencare una serie di nomi che avrebbero "scritto su di lui", che converrai quanto meno sia un'espressione imprecisa?

MM (msg) 09:54, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]


Grazie della spiegazione, MM, e soprattutto della pazienza. A questo punto credo di aver capito. Effettivamente il mio errore è stato quello di interpretare come diktat le indicazioni che mi sono state date, come dici tu, e anche il fatto che mi sento costretto a dover dimostrare, in ogni singola frase che scrivo, che le pubblicazioni di G.A. non sono affatto "minori", come è stato scritto nell'avviso; e quando uno si sente pressato non può lavorare serenamente. Mi rimetto all'opera. Grazie.--Macrobio9 (msg) 11:24, 16 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho appena apportato le modifiche, limitandomi ad elencare i nudi fatti. Saluti a tutti. --Macrobio9 (msg) 18:11, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Macrobio non volevo più ritornare su questa voce ma il tuo commento mi lascia allibito e non solo io oggi ,senza andare a vedere altri edit tu dici "nudi fatti " non so se sorridere o rabbuiarmi questi[2] li chiamerei senza fonti e non parliamo di fonti che lasciano a desiderare ne prendo una "Nel 1990 diventa collaboratore fisso della rivista di produzione e critica letteraria Dismisura[4]" linka a questo sito[3] nel quale non si evidenzia nella pagina che sia stato collaboratore , ti pregherei di toglierlo risulta alquanto promozionale e senza benefici alla pagina... e Dio ci aiuti ne hai veramente bisogno (:-) 19:19, 17 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)
Nico, quel link è della rivista Dismisura, ma le collaborazioni di G. A. le ho messe in nota (le hai viste?). Comunque, se dà fastidio lo tolgo subito. Riguardo al primo punto, per Crisi e Letteratura c'è la nota che rinvia al numero di "Crisi e letteratura" in cui si parla di G. A.; non è una fonte? Devo proprio citare il brano? Per il Premio di Padova, risulta nell'Archivio del Tribunato dell'univers. di Padova; lo devo mettere? Devo anche mettere tutto l'elenco delle pubblicaz. sull'Unità? Se vuoi lo faccio. Per il laboratorio di Pagliarani, è un fatto noto, ma effettivamente non ho fonti giornalistiche da citare, ma solo interviste radiofoniche di cui non ho gli estremi; lo tolgo? Il resto è tutto documentato in nota. Se mi rispondi, lo faccio subito. Però, ti pregherei di non dire più "Che Dio ti aiuti", perché sto semplicemente facendo un lavoro volontario; se va bene sono contento di non aver perso tempo, se va male, amen. Aspetto tue istruzioni.--Macrobio9 (msg) 19:40, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

Nico, riguardo a Dismisura, se leggi bene nel sito si dice quanto segue: "il nostro sito rilancia gli editoriali ed i 'pezzi' di particolare significato tematico relativi ai numeri monotematici", quindi non ci sono tutti, ma solo quelli dei numeri monotematici. Non c'è G. A. come non ci sono centinaia di altri collaboratori della rivista cartacea, che è durata per decenni. Comunque l'ho tolto. Mi fai sapere per il resto? Grazie.--79.42.211.6 (msg) 19:55, 17 gen 2009 (CET) Mi sono scordato di loggarmi. --Macrobio9 (msg) 19:57, 17 gen 2009 (CET)[rispondi]

La voce la considero enciclopedica i miei volevano essere consigli a fin di bene e l'esclamazione era un augurio scherzoso alla voce con ancora il template....23:55, 17 gen 2009 (CET)Nico48 (msg)

Ancora sul testo

Scusa, ma non è tutto chiarissimo:

  • esiste un gruppo che si chiama Crisi e letteratura? perché, se, come mi sembra di capire, si tratta di una serie di giovani (?) letterati (che vuol dire? poeti e prosatori? o anche critici?) che ruotano intorno ad un rivista andrebbe scritto questo e non una cosa non esattamente uguale.
  • Più che puntare al fatto che la ricerca sugli inediti è la sua tesi di specializzazione, io citerei la pubblicazione (e riferirei semplicemente, nella sezione biografica, che si è prima laureato e poi specializzato con tesi su Pizzuto).
  • Le affermazioni su cui non hai fonti le possiamo lasciare, ma ci mettiamo un avviso che espliciti che le fonti non ci sono: questo serve a suggerire a chi legga che c'è qualcosa da fare (mettere le fonti) ed esplicita che sono, per ora, affermazioni senza riscontro. Non c'è nulla che non va in questo.
  • Che differenza c'è tra "critico militante" e critico non militante?
  • Che vuol dire che "partecipa ai lavori per la costituzione" della fondazione? È tra i fondatori? (e allora si scrive questo e non altro) Non lo è? (e allora si lascia perdere perché non sarebbe notizia enciclopedicamente rilevante).
  • È lui che dirige la rivista Taverna di Auerbach, perché, se lo è questo va detto dove si parla delle riviste, mentre se non lo è non è lui che dedica un numero triplo a Pizzuto (caso mai, se questo è vero, lo cura). E in ogni caso: che senso ha citare qui gli altri che hanno scritto per quel numero? in che modo questo elenco ci farebbe capire qualcosa di più su Alvito?
  • Un "collaboratore fisso" di una rivista scrive su tutti i numeri di questa (o periodicamente): è così?
  • Toglierei l'esortazione di Nencioni e lascerei solo il fatto che ha pubblicato lo studio sul lessico. L'informazione che l'ha fatto seguendo le indicazioni di Nencioni in una lettera non mi pare enciclopedicamente rilevante. "Neoconiazioni" starebbe per neologismi?
  • "Si confronta pubblicamente su questioni" io leggo "più volte, come fosse un'abitudine: se così non è la frase a mio avviso si presta ad equivoci e va riformulata.
  • Che ruolo ha Alvino nell'inchiesta sulla narrativa del 200? la cura? oppure è uno dei partecipanti (va scritto più esplicitamente)
  • Come Contini definisce il linguaggio di Pizzuto, interessa nella pagina su Pizzuto: in questa su Alvito non c'entra nulla e va tolto.
  • Gli articoli su riviste accademiche hanno senso solo se si spiega di quali ricerche si occupa: un elenco delle riviste su cui ha scritto invece non serve a nulla su una pagina di enciclopedia.
  • Visto che c'è una sezione apposita per l'attività critica e filologica, perché di questa si parla anche nella sezione biografica?
  • L'espressione "gli autori che hanno fatto dello scavo nella parola il nucleo essenziale della propria poetica" è troppo arzigogolata per una enciclopedia: andrebbe trasformata in qualcosa di più oggettivo senza voli pindarici. Lo stesso per il concetto di "lingua e stile quali generatori di senso": che vorrebbe dire?
  • Il paragrafo successivo esprime un giudizio critico e/o un'interpretazione di quanto dice Alvino stesso e come tali devono avere un autore che l'ha espresso e una nota.

MM (msg) 01:17, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]


1) Non ho scritto che quelli di "Crisi e Letteratura" erano giovani (vi parteciparono infatti anche Edoardo Sanguineti, Bàrberi Squarotti e altri della generazione degli anni Trenta). Forse ti è sfuggita la nota 1, in cui cito un articolo della rivista dal titolo “Gruppo e antigruppo. I 10 anni della rivista”. Non basta questo a spiegare che si trattava di un gruppo e di una rivista insieme? Quanto al termine “letterato”, è noto che significa sia poeta sia critico sia prosatore; devo specificare? Io lo sconsiglierei.

2) Giusto. Nella biografia dirò solo che si è specializzato su Pizzuto con un lavoro sulle opere inedite, senza dire quali.

3) Quanto alle affermazioni su cui non ci sono fonti, in realtà solo di quella del Laboratorio di Pagliarani non riesco a trovare fonti giornalist., delle altre ci sono. Che ne dici se togliessi il Laboratorio? Mi piacerebbe riuscire a fare una voce pulita, senza avvisi, non foss'altro che per imparare per il futuro. E’ possibile?

4) Cercando la voce “militante” nei dizionari trovi questa definizione: “chi partecipa in modo diretto e attivo ai dibattiti e alle polemiche della vita culturale del suo tempo” (dunque, un critico che si occupa delle opere a lui contemporanee, e non di quelle del passato).

5) Sì, fu tra i fondatori. Ma era brutto dire “tra i fondatori della Fondazione”. Comunque lo sistemo.

6) Il direttore della “Taverna di Auerbach” era Giovanni Fontana (lo trovi su Wikipedia), il quale incaricò G.A. di curare il numero triplo su Pizzuto. I nomi illustri che vi parteciparono li ho messi per far capire al lettore che non si tratta affatto di una “pubblicazione minore”, ma molto importante, tanto è vero che vi parteciparono nomi di grande pregio. Del resto, la questione centrale non è questa? Devo o non devo rispondere in qualche modo a quell’avviso?

7) Sì, un collaboratore fisso scrive su quasi tutti i numeri. E così è. Devo fare tutto l’elenco delle pubblicazioni di G.A. su “Dismisura”? Non l’ho fatto perché sarebbero state più note che testo, e non mi sembrava il caso. Ma se devo fare tutto l’elenco lo faccio.

8) Ok per l’esortazione di Nencioni. Neoconiazione significa neologismo d’autore, mentre dei neologismi circolanti spesso non si conosce l’autore. Si chiama anche “onomaturgia”, ossia invenzione di parole nuove da parte di un autore.

9) Non ho scritto che con Nencioni si confronta “più volte”. Ma vedrò di essere più chiaro.

10) G.A. è l’ideatore e il curatore dell’Inchiesta sul romanzo. Nella nota, infatti, l’ho messo come autore. Spiegherò meglio ancora.

11) Toglierò la frase di Contini.

12) D’accordo per l’elenco di riviste su cui ha scritto.

13) Effettivamente io, all’inizio, non avevo suddiviso la voce in Biografia ecc. Trattandosi di un autore vivente, mi sembrerebbe più opportuno fare un discorso unico. Che ne pensi? Del resto, che significa biografia di un letterato, se non descrizione degli eventi della sua vita che hanno strettamente a che fare con la letteratura?

14) Che vuol dire “generatori di senso” l’ho spiegato nei capoversi successivi. Ma bisognerà pur spiegare qual è il metodo critico di un critico, no?

15) Per l’ultimo punto, ti trascrivo un brano della voce Giacomo Debenedetti in Wikipedia: “Il pensiero critico di Debenedetti ruota intorno alla questione uomo, come persona, e lo fa con lo stesso proposito e l'identico criterio conoscitivo di un narratore, nonostante abbia lasciato documenti interessanti Amedeo e altri racconti e Otto ebrei non eccezionali tranne 16 ottobre 1943, tutta la sua vita letteraria si è mossa nell'universo romanzesco. Questa sorta di perpetuo intervento nell'immaginario altrui finiva per scontrarsi con l'infelicità e la nevrosi dell'uomo moderno, e portava lo scrittore e critico ad affinare una particolare attitudine a riconoscere nel destino dei personaggi romanzeschi la loro insicurezza e crisi d'identità”. Come vedi, qui non c’è né un autore che l’ha espresso né una nota. E tutte le voci letterarie e filosofiche di Wikipedia sono fatte così. Non ti pare che sia impostato in maniera identica a come l’ho impostato io su G.A.? Resto in attesa.--Macrobio9 (msg) 12:32, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

  • Non hai scritto tu che fossero giovani: ero io infatti che lo chiedevo (e lo stesso per la definizione di letterato: magari si poteva utilizzare una definizione più precisa se erano tutti critici e poeti, per esempio). Se le cose stanno come dici in discussione, nel testo va allora scritto che fece parte "del gruppo di letterati che ruotavano intorno alla rivista..." e non lasciare intendere che esistesse un gruppo con questo nome (autodefinito o definito dalla critica, tipo il Gruppo 63).
  • Non è un disonore che siano presenti affermazioni senza fonti e che questo sia segnalato dal relativo template: caso mai si toglieranno nel caso si rivelassero inesatte.
  • Se è stato tra i fondatori, potresti scrivere che "è stato tra coloro che firmarono l'atto istitutivo della fondazione" o un'altra parafrasi che ti sembri migliore.
  • Scrivi allora "Fu incaricato da Giovanni Fontana, direttore della rivista ...., di curare lo speciale numero triplo della rivista su Antonio Pizzuto. Se vuoi spiegare perché sia enciclopedico devi farlo nelle pagine di discussione, non c'è bisogno di inserire enfatizzazioni nel testo. Toglierei dunque l'elenco degli altri partecipanti.
  • Non c'è bisogno che riporti tutti gli articoli, ma indica nella nota che stai citando solo alcuni di essi.
  • Visto che il termine "neoconiazione" è un termine specialistico, che non tutti presumibilmente conoscono, fai come quando io parlo, per esempio, di tempio "esastilo pseudoperiptero": usa cioè la definizione corretta, ma aggiungi anche una breve spiegazione tra parentesi subito dopo: "(con sei colonne sulla fronte e semicolonne/lesene addossate ai muri della cella)". A meno che non abbia senso spiegare la definizione in una voce apposita, che in questo caso basterebbe linkare.
  • Se è l'ideatore e il curatore dell'inchiesta, potresti scrivere esattamente questo, che sarebbe più preciso.
  • Non so per la suddivisione: prova e poi vediamo se va bene.
  • Va bene spiegare il metodo critico di un critico, ma dovresti farlo in modo divulgativo e non specialistico. E soprattutto non puoi farlo direttamente tu, ma puoi solo parafrasare quanto detto da altri (che ovviamente vanno citati).
  • Il confronto con altre voci (non so se te lo hanno già detto) non ha senso qui sopra, perché, dato che Wikipedia è un costante work-in-progress, è tutt'altro che scontato che le altre voci siano da prendere ad esempio: semplicemente noi ora ci stiamo occupando di questa, per renderla migliore e non potremmo certo contemporaneamente occuparci di tutte le altre, anche nel medesimo settore, che sono ancora da migliorare. Possiamo dopo proseguire con quella che citi, se vuoi.

MM (msg) 15:09, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ieri ho avvisato MM del nuovo editing, ma forse avrei dovuto avvisare anche qui. Nel dubbio lo faccio adesso. Saluti.--Macrobio9 (msg) 15:16, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]
Mi sembra che il testo vada bene, ho fatto solo qualche correzione che definirei "di contorno". Un'ulteriore limatura però prevederebbe che alle note 2 e 4 (numerazione nell'attuale versione della pagina) sia citata la collocazione in archivio che consentirebbe di trovare i documenti citati a chi li volesse consultare, ovvero che sia aggiunta la fonte che cita tali documenti. MM (msg) 19:53, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Mi sembra di aver capito il senso delle tue correzioni: sempre finalizzate al massimo grado di oggettività (o al minimo di soggettività), se non sbaglio. Io, da solo, non ci sarei arrivato, lo confesso. Ne farò tesoro nelle prossime voci. Grazie della lezione! Riguardo alle note 2 e 4, cercherò di procurarmi ulteriori dati e ti terrò informata. Un saluto. E come al solito mi sono dimenticato di firmare. --Macrobio9 (msg) 20:32, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Diomio, Macrobio9, sono finito non so come su queste pagine, dopo una mia prolungata assenza da Wikipedia. Ma si può fare tutto 'sto casino per una voce su G. Alvino? Hanno ragione quanti hanno sollevato dei dubbi di enciclopedicità, e se proprio doveva essere lemmatizzato, allora bastavano 5 righe. Dico sul serio, così crei uno squilibrio fortissimo con le voci dei critici letterari illustri. Guarda, solo a titolo d'esempio, la voce dedicata a un maestro della critica stilistica italiana: http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Contini. Mi spiace di cuore dirtelo, ma ad Alvino hai reso, certo per "magnanimità", un cattivo servizio. Ti consiglio vivamente di ridurre in maniera drastica la cascata di riferimenti secondari. Purtroppo sono arrivato solo ora a questa discussione... fossi giunto prima si sarebbero evitate le diramazioni, la fatica, le incazzature. Ripasserò presto, buona deforestazione ;-) Non prendertela, abbiamo tutti fatto degli errori in Wiki, anch'io (e non pochi). Copio questo testo anche nella tua pagina. --Miku (msg) 23:55, 24 gen 2009 (CET)[rispondi]

Miku, la prima versione della voce da me creata era brevissima. Quella che leggi ora è il frutto della collaborazione di più persone alle quali mi sono affidato, dato che non sono un enciclopedista e conosco WK da poco. Io sono disponibile a deforestare quanto vuoi, o anche a proporre io stesso la cancellazione della voce, se vuoi, ma ripeto: sono stato accompagnato per mano passo per passo, specialmente da MM, che è competentissima e vedo che lavora in WK da moltissimo tempo. Lo stesso Veneziano, che aveva sollevato il dubbio, ora scrive nella pag. di MM di essere "assolutamente d'accordo con la rimozione del tag". Riguardo alla voce Contini, sono andato a leggerla: beh, è quella che mi pare cortina e bisognosa di approfondimento, non questa lunga. Ma dimmi tu cosa devo fare e lo faccio. Ti vorrei far notare, però, che in WK ci sono moltissime voci di autori del tutto sconosciuti e nessuno ha sollevato dubbi. Un saluto. --Macrobio9 (msg) 09:15, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho sintetizzato il testo e semplificato la struttura, perché credo che cercare un accordo tra tutti i partecipanti alla discussione non può che giovare alla voce. Saluti. --Macrobio9 (msg) 00:32, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non mi sembra meritevole di una voce in un'enciclopedia come critico, tanto meno come autore. In cosa si sarebbe distinto? Uno studioso come tanti, poco prolifico, interessato ad alcuni autori, uno scrittore tra tanti senza particolari riconoscimenti; di enciclopedicità come poeta non ne parliamo neppure. Al massimo lo citerei nella bibliografia di Pizzuto. Voce promozionale, certo, o più probabilmente autopromozionale, nonostante sia stata ripulita--Giovanni1938 (msg) 20:22, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gualberto Alvino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:25, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]