Discussione:Grazigna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Venezia Giulia e Dalmazia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Grazigna era una località che fu uno dei teatri della prima guerra mondiale [1], all'epoca parte di Gorizia (a nord di essa) in Italia: costituiva la prima linea e retrovia nel corso del conflitto ed era munita di trincee (in rete leggo che del luogo nel 1915-1918 esistono cinegiornali di guerra italiani (inseriti anche nel dvd Doppio sguardo della GG) e nel film pacifista Umanità del 1919 di cui la Cineteca nazionale e quella del Friuli possiedono copia) [2]. Nella località Grazigna sorgeva il cimitero civile cittadino, in funzione dal 1895 [3] ed utilizzato anche in parte durante la guerra [4], che così appariva a guerra conclusa [5]. In seguito il cimitero fu dismesso e trasferito in altro luogo. Nel 1934 vi era una strada a Gorizia denominata via della Grazigna [6]. Sullo stesso sito sorge ora il centro della nuova città di fondazione Nova Gorica in Slovenia, costruita dopo la seconda guerra mondiale. -- Gi87 (msg) 17:31, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

A parte che queste indicazioni nella voce non le ho lette, la domanda era sul come la si dovrebbe definire oggi; il termine località mi pare impreciso perché presuppone uno specifica localizzazione e non si capisce se ora sia un quartiere o cos'altro. Oppure bisogna passare tutta la voce al tempo passato e togliere il template divisione amministrativa. --Pil56 (msg) 18:05, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]