Discussione:Gratteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: sistemare le immagini come thumb
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

29 febbraio 1151[modifica wikitesto]

Una data come questa si può spiegare solo con l'uso dello stile dell'Incarnazione, per cui l'anno cominciava il 25 marzo. Quindi si tratterebbe del 29 febbraio 1152.--AVEMVNDI 20:58, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Non potrebbe trattarsi di "errore di penna" e riferirsi al 24 febbraio 1151, data di una bolla di Eugenio III (in nota)?--Korvettenkapitän_Prien (sala radio 21:13, 4 ott 2019 (CEST))[rispondi]
Forse trovata fonte per la voce (pag 9).--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 21:20, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Avemundi], ciao! Mi sono permesso di pingarti, spero di non disturbare, immaginando le mie segnalazioni qui ti siano sfuggite e non fidandomi abbastanza della mia "sconoscenza" sulla questione (che uno stile dell'Incarnazione esistesse, per dire, l'ho scoperto qui grazie a te) per intervenire direttamente in voce. Dici che 24 può essere "rectius" per 29?--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 00:29, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Korvettenkapitän_Prien] Capitano, ottimo lavoro con il recupero della fonte! --AVEMVNDI 01:08, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Tra il resto la data era citata correttamente in altra sezione della voce e la fonte addotta era proprio il Mogavero Fina da te recuperato.--AVEMVNDI 01:13, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho allora fontato "l'altra sezione": non trovo esplicitamente citata Sant'Elia nell'"allargamento di privilegi ecclesiastici ad altre chiese in Sicilia" e nel resto della "mia" fonte. Grazie per "l'ottimo lavoro", buon proseguo!--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 01:25, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]