Discussione:Glossario militare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LANCIO HALO- In un lancio con la tecnica della caduta libera (TCL) quindi non vincolato e ad apertura comandata della vela principale, nessun paracadutista sano di mente in condizioni normali aprirebbe la vela principale ad altezze inferiori ai 800-1000 metri ad evitare l'impossibilità di azionare l'emergenza in caso di malfunzionamenti (mancanza di tempo di reazione) ma anche la probabile apertura automatica della vela causata dai meccanismi di sicurezza di cui in genere sono dotati i paracaduti di nuova generazione che intervengono aprendo automaticamente la vela principale se rilevano che il paracadutista stia transitando a velocità elevata ad altitudini comprese tra i 500 e i 300 metri (evento possibile in caso di svenimento durante il lancio). Inoltre le vele principali dei paracadute in dotazione alle FFAA per lanci HALO/HAHO sono vele di grosse dimensione (circa 300 piedi quadrati) dovendo supportare il peso del paracadutista e della dotazione (arma, equipaggiamento, ossigeno etc) e quindi per tale natura poco maneggevoli e lente nell'apertura (comparate alle vele utilizzate per il paracadutismo sportivo che hanno dimensioni molto inferiori, anche 90 piedi quadrati o meno).