Discussione:Giuseppe Bastianini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati utili[modifica wikitesto]

Riguardo al Tribunale speciale per la Dalmazia sposto qui i dati che potrebbero tornare utili per una voce ad hoc che nel mese successivo comminò 35 condanne a morte nei confronti di appartenenti alla resistenza. Il 24 ottobre Mussolini ampliò i poteri del tribunale, istituendo il Tribunale Speciale della Dalmazia, che adottò il principio della responsabilità collettiva nei confronti delle popolazioni delle zone coinvolte in atti di guerriglia. Secondo la commissione yugoslava per i crimini di guerra, il tribunale emise circa 500 condanne a morte e condannò all'internamento circa 5000 persone Riguardo al Campo di Melada sposto qui i dati che potrebbero tornare utili per una voce ad hoc e in cui persero la vita circa 1000 prigionieri, sia a causa delle proibitive condizioni di vita, sia perché fucilati come ostaggi (i fucilati furono circa 300; in particolare, il 22 maggio 1943 quaranta prigionieri furono fucilati per rappresaglia in seguito all'abbattimento da parte dei partigiani di 22 pali del telegrafo). Qui in questa voce non sono pertinenti in quanto i morti e i condannati a morte non sono imputabili a Bastianini e detta notizia inserita in voce crea soltanto una sottile attribuzione di responsabilità che non vi furono. il tribunale era autonomo e il campo gestito da altre autorità--Jose Antonio (msg) 23:09, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo. Il Campo di Melada dipendeva direttamente dal Governatorato della Dalmazia (si veda Capogreco), a differenza di quello di Arbe che dipendeva dalle autorità militari. E il Tribunale straordinario fu istituito da Bastianini. Come spiega Eric Gobetti in "Alleati del nemico", Bastianini fu l'uomo forte della Dalmazia. Nello scontro tra autorità civili e militari ebbe la meglio, a differenza di Grazioli a Lubiana. Quindi ciò che accadde a Melada e ciò che fecero il Tribunale Straordinario soprattutto, ma anche quello Speciale, sono del tutto pertinenti in questa voce. E infatti Bastianini nel 1947 fu deferito dalla commissione d'inchiesta italiana sui presunti criminali di guerra.--TBPJMR (msg) 19:22, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
Che il tribunale speciale fu istituito da Bastianini è presente in voce, ma il tribunale era a sua volta presieduto da responsabili ben precisi (tra l'altro tutti militari) ed attribuire le condanne a morte a Bastianini è sottilmente POV. Un po come dargli la colpa di essere lui a infliggere le condanne e così non era. Ben ci starebbe invece una voce a riguardo Tribunale speciale per la Dalmazia in cui inserire i dati. Bastianini istituì il campo di Melada? Bene è riportato in voce e dato che sul campo di Melada manca la voce la si può creare (e sarebbe opportuno visto che fu il 2° campo più di concentramento più grande della Dalmazia), ma così sembra che a Bastianini si vogliano attribuire le morti avvenute nel campo così come le vittime delle rappresaglie che, correggimi se sbaglio, non furono decise da Bastianini. Qui su Melada cmq c'è qualchecosa [1].--Jose Antonio (msg) 00:46, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Questo paragrafo è copiaincollato dal dizionario biografico Treccani. Nell'anno e mezzo che fu in Dalmazia si rese direttamente conto della gravissima situazione militare in cui si trovavano le forze armate italiane nei Balcani, dei metodi dei Tedeschi e della difficoltà di trattare con essi. Un'esperienza questa che gli riuscì preziosa quando, il 6 febbraio 1943, fu improvvisamente nominato sottosegretario agli Affari Esteri dal Duce, che licenziato Ciano aveva riassunto personalmente la direzione della politica estera. Nella gravissima situazione militare nella quale versava l'Italia, il ritorno a palazzo Chigi di Bastianini significò - dopo un lungo periodo di pratica inazione - un risveglio di attività politica. Consapevole della gravità del momento, sin dal primo rapporto egli cercò di indurre Mussolini "ad esaminare a fondo la situazione dell'Italia sia in rapporto all'alleato che al nemico per considerare bene ogni elemento ed esaminare se, come e fino a quando le forze di cui possiamo e potremo disporre ci possono consentire di continuare a combattere questa guerra".--TBPJMR (msg) 00:10, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Catena di comando[modifica wikitesto]

Il tribunale straordinario fu istituito da Bastianini. Dalla relazione del Ten. Gen. G. M.re Umberto Maranghini si viene anche a sapere che il governatore gli aveva ordinato di curare l'esecuzione delle sentenze del tribunale. Si viene anche a sapere che il presidente del tribunale chiedeva al prefetto di mandargli gente da "giudicare". E da questo articolo di Eric Gobetti si viene a sapere che i prefetti dipendevano dal governatore. Le fucilazioni di ostaggi a Melada vennero ordinate dal prefetto di Zara Barbieri, e come si è visto il prefetto dipendeva dal governatore. Pertanto procedo a rimuovere il cn. --TBPJMR (msg) 09:10, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:25, 23 giu 2022 (CEST)[rispondi]