Discussione:Giovanni da Ossona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cedo questo articolo a wikipedia con licenza GFDL essendone l'autrice.

Il sito del comune di Ossona http://www.comunediossona.it/storia.htm, in cui compare l'articolo,a fondo pagina dichiara che lo ha preso dal sito http://www.leganordossona.org/Giovanni%20da%20Ossona.htm da cui appunto l'ho caricato io.

Scusa, mi manca un passaggio: il sito leganordossona.org ha avuto quel testo da te? in pratica: chi è il vero autore, colui che per primo ha messo insieme le frasi? Se si tratta del sito leganordossona.org, non possiamo tenere il contributo a meno che non ci giunga autorizzazione da leganordossona.org (e sempre che il testo non sia ancora di altri). So che è complicato, ma non possiamo essere imprecisi, vedi per favore Aiuto:Copyright. Grazie :) --Sn.txt 01:34, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]


non sono ancora riuscita a capire bene se, modificando le pagine delle discussioni i destinatari vedono i messaggi. spero di si.

Il testo è mio e con il sito di www.leganordossona non ci sono porblemi. vi faccio immdiatamente avere l'autorizzazione della mail come proprietaria del sito.

Autorizzazzione: OTRS tkt #2006012410000192 Frieda (dillo a Ubi) 01:48, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Imprecisioni e motivo del nNPOV[modifica wikitesto]

Chiarita la questione del copyright vi sono notevoli imprecisioni (e parecchio POV) da sistemare nel testo:

  1. Francesco Sforza, al momento della morte di Filippo Maria non solo non viveva a Bari (dove non ha mai risieduto) ma era in viaggio verso Milano essendo stato nominato luogotenente ducale dallo stesso Filippo Maria poche settimane prima del suo decesso. In precedenza risiedeva tra Fermo e Jesi.
  2. Francesco Sforza non "fu allontanato" da Milano, se ne andò in quanto assoldato dalla Repubblica di Venezia
  3. il parlamento dell'aurea repubblica ambrosiana era composto da 900 persone, non mille. Non a caso si chiamava Consiglio dei 900.
  4. Il triumvirato è di molto successivo all'instaurazione della repubblica che era governata da 12 capitani
  5. Francesco Sforza venne nominato capitano generale delle truppe venti giorni dopo l'instaurazione della repubblica, non due anni dopo.
  6. il rogo dei registri delle tasse (21 settembre 1447) fu fatto solo per placare il popolo, due sole settimane dopo fu necessario procedere a confische e all'istituzione della famosa lotteria per rimpinguare le casse della repubblica che era vicina alla bancarotta.
  7. colpo di stato dei bracceschi? i bracceschi erano la fazione avversa allo Sforza... ;-)
  8. Bianca Maria non mise piede a Milano se non in occasione della nomina a duchessa cioè dopo il 26 febbraio del 1450 giorno in cui lo Sforza entrò a Milano con dei carri di pane da distribuire alla città da mesi in preda ad una terribile carestia
  9. Il tentativo di descrivere la repubblica ambrosiana come una sorta di glorioso momento della storia di milano è assolutamente in contrasto con quanto narrato e descritto da qualunque storico, a partire dai vari Corio, Decembrio, Giovio fino ai contemporanei. --Civvì talk 19:49, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

non è un problema... nello scrivere questo articolo avevo trovato solo delle notizie inframmezzate e difficilmente controllabili, a meno di non fare incetta di saggi particolareggiati costosi e difficilmente neutrali. Chissà come mai la repubblica ambrosiana è così antipatica agli storici, ci passano sopra come se fosse stata un incidente. Sono stata generica al massimo dove non avevo il particolare certo non sono particolarmente sicura nemmeno delle date a voler ben guardare. L'ho inserito in wikipedia proprio per vedere se si riesce a migliorare con la sapienza di altri e a farmi una idea più precisa e dettagliata sul mio concittadino. Putroppo le notizie su Giovanni da Ossona, a parte che probabilemente aveva avuto lui l'idea della lotteria e che è stato ucciso poco prima di riuscire a tornare ad Ossona, non sono riuscita a trovare molto.

Sono contanta di aver trovato delle persone cui l'argomento interessa.

sul punto 1 ho trovato una traccia di una lettera didi niccolò Guarna che il 5 maggio del 1447 scriveva a francesco sforza: " essendosi sparsa la voce che la signoria vostra venisse a Milano come signore e non come soldato, il duca è entrao in grande gelosia e la mente sua non è sincera verso di voi" . Mi sa che se lo Sforza fosse già stato vicino a Milano, Filippo Maria lo avrebbe fatto uccidere.

FS si firmò per la prima volta luogotenente ducale nel marzo del '47 e del maggio dello stesso anno è una lettera di Bianca Maria in cui comunica alla città di Cremona il suo prossimo arrivo. La loro partenza fu ritardata dalla nota e travagliata questione tra lo Sforza e il Papa che portò alla cessione di Jesi. La lettera di Niccolò Guarna segue di pochi giorni la consegna di al Pusterla di soldi da consegnare a FS per finanziare l'esercito. D'altro canto è noto che Filippo Maria era il maestro del voltafaccia e dell'irrazionale gelosia. (cmq sì, aveva già provato a ucciderlo in passato) :-)

sul punto 4 ho dei dubbi sui tempi. filippo morì il 13 agosto 1447 La repubblica ambrosiana durò solo due anni. Lo Sforza era a Cotignola , e nicodemo da Pontremoli gli aveva scritto di non adnare a Milano perché la città era in mano agli Aragona, invce era già stata proclamata la repubblica ambrosiana. Da quello che so i sindaci assoldarono lo Sforza solo dopo aver tentato numerose altre trattative, perché erano consci del pericolo che rappresentava. E so che l'accordo era che Bianca Maria non dovesse mai entrare a Milano, tanto e vero che risiedeva nella corte del castello di Abbiategrasso, dove abitava da giovane insieme a sua madre, Agnese del Majno, e lo sforza andava eveniva a cavallo fra Milano ed Abbiategrasso. Un altro accordo era appunto che i soldati agli ordini dello sforza non dovevano in nessun caso entrare a Milano. Non bastavano certo venti giorni allora per poter fare questo tipo di accordi e arrivare a Milano, anche perché , prima di Francesco sforza i milanesi avevano assoldato Bartolomeno Colleoni.

Lo Sforza fu raggiunto dalla notizia della morte di FMV a Cotignola dove stava facendo una tappa nel suo viaggio da Jesi (che aveva ceduto) a Milano. La notizia della morte del suocero gli fu data da Lionello d'Este e lo Sforza partì immediatamente alla volta di Cremona, qui fu contattato da Scaramuccia Balbo che gli offrì, in nome della Repubblica Ambrosiana, il titolo di Capitano Generale della stessa. Sul fatto che la nomina non fosse accompagnata dall'entusiasmo dei repubblicani ti dò ragione, fu infatti una nomina obtorto collo, loro avevano bisogno di un condottiero che li difendesse da Venezia e l'unico disponibile era FS. Per quanto riguarda Bianca Maria questa rimase per un breve periodo a Cremona e in seguito si recò a Pavia dove risiedeva da tempo la madre. Per quanto riguarda Abbiate, che fu messa sotto assedio da FS, vi sono dei carteggi fra BM e FS nei quali lei chiede al marito di risparmiare il castello della sua infanzia. Bartolomeo Colleoni fu assoldato dallo Sforza e non dalla repubblica ;-)

il punto 6 come lo indichi tu è poco neutrale. A prescidere che l'idea di bruciare i registri delle tasse affascina :) , non si può dire che lo hanno fatto per placare il popolo, erano tutti borghesi o commercianti o artigiani, a Milano, i contadini abitavano nei comuni intorno alla città. Si sa che vi fu il rogo, poi le confische delle proprietà dei Visconti e infine la instaurazione della lotteria.

Ehm...veramente non lo dico io :-) lo dicono nell'ordine il Corio e il Verri e qualche altro storico. I saccheggi delle proprietà ducali e la distruzione dell castello di Porta Giovia risalgono al 19 agosto, il rogo a settembre a la famosa lotteria a dicembre. Sul fatto che a Milano erano tutti borghesi e commercianti scusami ma dissento. Uno dei principali problemi della Repubblica (oltre alle lotte intestine fra fazioni diverse) fu la crescente opposizione "dal basso".

da quello che so vi fu un piccolo scherzetto a Bianca Maria da parte dei milanesi, che non erano per niente in carestia. Bianca Maria avrebbe duvuto entrare a Milano durante una processione deicata a Maria, in modo da far pensare che fosse stata organizzata per lei. Invece si venne a sapere e i milanesi anticiparono l aprocessione di mezz'ora. in questo modo Bianca Maria entrò a Milano a corteo praticamente disperso.

Puoi citare data e la fonte di questo aneddoto? A me risulta che l'ingresso a Milano si svolse in modo diverso.
Tra l'altro Giorgio Lampugnani fu ucciso dalla fazione antisforzesca ben prima dell'ingresso dello Sforza a Milano... --Civvì talk 15:03, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Giovanni??[modifica wikitesto]

Scusate io ho migliorato un po' la forma dell'articolo, ma la sostanza non cambia. Questa dovrebbe essere una voce biografica, ma parla di Giovanni da Ossona solo due volte scarse e comunque l'argomento principale parla in generale di quel momento storico e non in particolare di Giovanni... Quindi secondo me il testo è da spostare quasi completamente in una voce storica, e poi riscriverlo parlando solo di Giovanni e di fatti contingenti alla sua vita. Daphoenyx 12:42, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]