Discussione:Giorgio Cosmacini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per me è da controllare, mi sembra poco enciclopedica e molto autobiografica (e pure un po' agiografica), senza mettere in dubbio le capacità del Prof. Cosmacini, la cui opera trovo molto interessante e senz'altro degna di considerazione. --Lord Pierox (msg) 14:52, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Più un romanzo che una biografia

[modifica wikitesto]

La sezione biografica sembra più un romanzo, è piena di aneddoti poco adatti ad un’enciclopedia (es. la morte di Don Gnocchi lo rattrista profondamente, fa in Francia e assiste all’intervista di Bartali e Coppi). Stefanobalocco (msg) 10:34, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

concordo. troppo aneddotico per una voce enciclopedica. la cosa ironica è che echeggia lo stesso stile di scrittura della sua "Storia della medicina e della sanità in Italia" che sto cercando di leggere molto faticosamente, facendomi strada nel labirinto di aneddoti, opinioni e disquisizioni filosofiche. --Tytire (msg) 21:34, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
inoltre tutte le fonti citate sono dell'autore e per il 90% mi sembra di capire traggono dalla sua autobiografia. non mi sembra in accordo con le norme di wikipedia. --Tytire (msg) 21:40, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Dove e quando è nato?

[modifica wikitesto]

Nel template Bio si dice Milano 10 febbraio 1931, nel testo della voce "Giorgio Cosmacini nasce a Martano il 9 febbraio del 1931". --84.253.136.14 (msg) 19:02, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]