Discussione:Gianni Schicchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi raccontò il m° Salvatore Orlando di un suo incontro con Puccini. <<Era l'epoca del Trittico e gli dissi: “Maestro vorrei sentire qualcosa di suo; sa a me piace tanto Gianni Schicchi, è una cosa fantastica”, e gli citai l'episodio di Spinelloccio, con quegli accordi sovrapposti e lui mi disse bruscamente: “Non t'innamorare di queste cose”. Io replicai dicendo che erano cose interessanti, perché costituivano una novità dal punto di vista musicale ed era una fase già più avanzata rispetto alla Suor Angelica. E lui ribadì con fermezza: “Io non darei una nota di Suor Angelica per tutto lo Schicchi del mondo”.

Grazie dell'interessante testimonianza (mi piacerebbe conocere il suo nome): in effetti delle tre Puccini preferiva Suor Angelica... si dice perché fu la più sfortunata, ma magari non è così Al Pereira 19:42, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Inesattezze nella voce[modifica wikitesto]

Salve. La voce presenta diverse inesattezze gravi: 1) La città è Firenze, non Bologna; 2) Il cognome di Buoso è "Donati" e non "Donatoli"; 3) che senso ha la frase "la migliore vigilanza della Maremma"?? Il libretto e la partitura dicono "la migliore mula di Toscana"! Da dove sia saltata fuori la vigilanza al posto della mula non saprei proprio. Non essendo utente registrato, chiedo a chi di dovere di effettuare le opportune correzioni, o di farmelo sapere perché possa provvedere io stesso. Grazie!

Matteo Unich

Ho provveduto io stesso. Buon lavoro a tutti! Matteo Unich