Discussione:Giancarlo Rittmeyer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce ha bisogno di ulteriori informazioni sulla biografia, ma soprattutto dell'unica fotografia esistente. --87.15.52.246 15:47, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

I quattro uomini della fotografia sono, da sinistra verso destra, Giovanni De Vido, Gianni Cameri, Giorgio N. De Vido e Giancarlo Rittmeyer nella sala da pranzo di un albergo a San Vito di Cadore la sera del 31 dicembre 1955. Fonte: Cameri, p. 58-59. --GMatteotti (msg) 16:42, 4 nov 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --GMatteotti (msg) 09:00, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ritrovamento del corpo di Rittmeyer[modifica wikitesto]

Merita una discussione sul ritrovamento del corpo di Rittmeyer.

Dico solo che, di 64 persone che si trovavano in zona diga, era stata ritrovata sembra, la moglie del gestore del bar, (sparito anch'esso) che si trovava vicino agli alloggi degli operai dell'Enel.

Venne riconosciuta solo dal particolare, che aveva con sè i soldi dell'incasso giornaliero sotto ai vestiti.

Il del ritrovamento del (presunto) corpo, a 5 mesi dall'evento e a 30 km di distanza secondo me, è tutta una storia inventata di sana pianta.

Basta osservare le foto del giorno dopo in zona diga, che fu completamente stravolta. La roccia venne ripulita e messa a nudo. Dei compressori per l'aria pesanti diversi quintali, vennero letteralmente strappati dalla roccia con i loro ancoraggi. Idem, per la stazione elettrica A.T dove c'erano i trasformatori per la centrale del Colomber, e la partenza della linea a 130 kV, per Polpet. (Sono rimaste integre delle scale in cemento, e parte del pavè, della strada passava sotto) Per non parlare dell'abitazione del Capo diga, delle baracche dell'impresa Monti, ecc... L'onda alta circa 150 metri, quando ha scavalcato la diga, in uscita dalla forra, si è abbassata a circa 70 m, scavando nel letto del Piave, una buca profonda oltre 40 m. In quella zona si trovava la frazione di Vajont del comune di Castellavazzo. Nella forra, l'onda ha pure asportato due gallerie stradali della strada del Colomber, e anche parte di nuove gallerie a quota della diga...

Penso che basti, per capire che è impossibile, che un corpo abbia fatto un salto di quasi 300, e oltre rimanendo integro e trovarlo anche a 30 km distante....

La frase "sul ritrovamento del corpo, ad oggi ci sono fonti contrastanti, ma è più attendibile che non sia mai stato trovato, visto che la zona della diga era stata dilavata da due ondate alte rispettivamente 200 e 150 metri" secondo me, è la più corretta di tutto. Il lettore così può credere, o no su ritrovamento.