Discussione:Ghisolfa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Geografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012

Circolo (non firmato)[modifica wikitesto]

Il quartiere è conosciuto anche fuori Milano per l'omonimo circolo anarchico

Uhm... frequento il circolo, che però è in Viale Monza, tutt'altra zona di Milano.

Pagina sconclusionata...[modifica wikitesto]

... come l'intervento che mi precede. Voce da rivedere nel suo complesso. Inserire Campo dei fiori e parco ex Campo dei Fiori, se si va anche a nord del cavalcavia (ma è Villapizzone). Per quanto si dica che l'area è indeterminata, bisognerebbe circoscriverla sulle coordinate e le linee ferroviarie di oggi, altrimenti un non milanese non capirà mai.Vale! --Yorick39 (msg) 21:28, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

.Ai tempi di Pinelli il circolo era in Piazzale Lugano, all'inizio del ponte della Ghisolfa. E Villapizzone inizia(va) dopo Piazza Pompeo Castelli (fine via Mac Mahon)--Bramfab Discorriamo 22:07, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Barriera di Milano Ghisolfa: Autostrada A4[modifica wikitesto]

Se può interessare, segnalo la mancanza di una piccola voce dedicata alla Barriera di Milano Ghisolfa, peraltro una barriera molto importante per il traffic posta sulla A4 dopo Rho. Importante perchè guida i viaggiatori in svariate località, come Venezia (E quindi proseguire con la A4 stessa) ma anche verso località di lago (A8) e di Mare (A1) collegandosi con la A50. Voi dite sia essenziale metterla o può essere lasciata così? Grazie Fabio

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ghisolfa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:42, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ma siamo sicuri che la pronuncia in milanese sia con la o aperta, cioè "Ghisòlfa", come indicato? Non mi sembra di sentirlo mai detto così, e a me personalmente viene da dirla chiusa (in italiano), mio padre in milanese dice "ghisulfa"... se poi l'origine è da un presunto longobardo Ghisulf, forse è davvero chiusa, e la pronuncia milanese di conseguenza [gizulfa]. Ci sono fonti?