Discussione:Germano Mian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

discussione[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

un po' d'inghippi: 1) un ip che si firmava con lo stesso cognome ha inserito solo luogo e data di morte, senza mettere fonti e senza aggiungere notizie, io ho inserito il template C; 2) a quanto scrisse la Stampa tale allenatore Germano Mian fu coinvolto insieme a Nereo Rocco in un'inchiesta della federcalcio negli anni 50 o 60, non è che si può approfondire la cosa? 3) pare che la sua città natale, Cormons, in quel di Gorizia, gli ha dedicato lo stadio: non è che si riesce a sapere qualcosa di più? 93.56.34.11 (msg) 11:12, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Rispondo al primo ed al terzo punto. 1) sul Corriere dello Sport del 19-5-66, pag. 5, in basso a sinistra c'è un trafiletto intitolato "È morto a Gorizia l'ex azzurro Mian", datato "Gorizia, 18"; a mio avviso è plausibile che sia stato scritto qualche giorno dopo ed anche che il luogo di morte potesse essere Cormons ma il Corriere per semplicità ha scritto Gorizia, ma è solo un'ipotesi, suggerita però dal fatto che l'articolo dimostra che l'ip non ha inserito una bufala. C'è inoltre scritto che era da oltre 10 anni allenatore della Cormonese, ed è un'indicazione in più per ampliare la voce; qui un altro indizio sulla sua carriera da allenatore. 3) Il sito della Cormonese dice qualcosa sull'intitolazione a Mian dello stadio, e questi sono gli impianti sportivi sul sito del Comune. Per il punto 2 hai qualche riferimento in più? --Mateola (msg) 13:28, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
la Stampa del 10 agosto 1957 dice che Rocco fu rinviato a giudizio con quattro giocatori, tra cui Alvaro Zian per la gara Padova-Legnano del 12 giugno 1955, su denuncia della Triestina; la faccenda si risolse ovviamente tutto in una bolla di sapone però sull'accaduto non abbiamo proprio niente.. 93.56.34.11 (msg) 13:35, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Quanto alla data di nascita solo enciclopediadelcalcio mette come anno il 1913; invece wikicalcioitalia , playerhistory e dizionario di Sappino indicano 1912, e lo stesso articolo del Corriere del 1966 dice che è morto all'età di 54 anni, quindi darei per buono il 1912 e toglierei quanto aggiunto da DerivatoParziale nel template C. --Mateola (msg) 13:41, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
quindi chi ha modificato i dati sarò sicuramente una discendente del calciatore.. che però non ha toccato minimamente la sua voce mettendo solo i dati anagrafici.. 93.56.34.11 (msg) 13:46, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Un dubbio; dall'articolo della Stampa linkato dall'IP 93 si deduce che Mian fosse l'allenatore del Legnano nel 54-55, però controllando la cronologia di statistichelilla che di solito è molto preciso, l'allenatore del Legnano indicato nel 54-55 è Ugo "Renzo" Innocenti. Chi ne sa qualcosa in più? --Mateola (msg) 14:26, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto qualche link esterno, l'ultimo anno da calciatore alla Cormonese e gli anni da allenatore con fonti, ed ho tolto il template C perchè mi sembrano risolti sia i dubbi sulla data di nascita (4 fonti contro 1) sia quelli sulla data di morte (articolo del Corriere, benchè non corrisponda in modo esatto a quanto inserito dall'utente Elisa Mian). Rimane un grosso dubbio, l'ultimo da me segnalato relativo al Legnano, che aumenta invece di chiarirsi a mano a mano che trovo altre fonti; il sito sulla storia del Taranto (che nel 54-55 giocò in B insieme al Legnano) indica Innocenti allenatore del Legnano sia all'andata che al ritorno, e lo stesso Corriere dello Sport in un articolo prima dell'ultima di campionato (la gara incriminata Padova-Legnano) parlando del Legnano scrive le ambizioni di Innocenti e dei suoi. Se allora l'allenatore del Legnano era Innocenti e quello del Padova era ovviamente Nereo Rocco, nell'articolo della Stampa in cui si parla dell'inchiesta della Federcalcio di cosa era allenatore Germano Mian, che peraltro fu pure rinviato a giudizio? Mistero... --Mateola (msg) 18:14, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Quell'"allenatore" si riferisce al Mian allenatore della Cormonese (Stampa del 26 agosto 1957), infatti assume questo ruolo nel 1956. C'è da supporre che all'epoca del "caso" (1955) occupasse qualche ruolo minore nello staff tecnico del Padova. In rosa non compare, né avrebbe ragionevolmente potuto giocare in Serie B all'età di 53 anni...--Riccardo Fontana (msg) 20:14, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Mah, di una squalifica di Nereo Rocco parla anche Calcio 2000 numero 62, nella rubrica "Il Grande Romanzo dello Scudetto Stagione 1957/58". A essere sinceri, però, non viene approfondito molto il discorso: si dice che Rocco e il difensore Zanon (del Padova) furono squalificati per sei mesi in un "processo per illecito per una vecchia storia" senza però spiegare di più. Il nome di Germano Mian non viene comunque menzionato. C'è qualche esperto veneto che ne sa qualcosa in più? --VAN ZANT (msg) 20:25, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
però quella squalifica in seguito fu revocata, visto che di tutte le cose che si sanno su Rocco questa è nuova o quasi.. signori, abbiamo un piccolo scoop storico! 93.56.20.219 (msg) 21:22, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
La spiegazione data da Riccardo mi pare più che esauriente ;) La vicenda forse andrebbe citata anche in altre voci, a cominciare da quella di Alvaro Zian che a quanto pare fu radiato. Inoltre visto che si tratta del Padova, forse Cotton potrebbe dirci qualcosa in più. --Mateola (msg) 00:52, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
prima di sapere com'è finita la faccenda io direi di andare cauti a citare la faccenda, se scriviamo che Tizio fu radiato e poi non finiamo di scrivere come finì la faccenda (che ripeto, sappiamo tutti che finì in una bolla di sapone) rischiamo involontariamente di scrivere una grossa inesatezza.. per fortuna che c'è wikimatt che è di Padova.. 93.56.52.167 (msg) 09:33, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Questa è la risposta di Cotton da me interpellato; le squalifiche mi paiono acclarate, d'altronde dall'articolo sulla Stampa si capisce che chi era più contrariato per la sentenza non fossero tanto gli squalificati ma bensì la Triestina, che avrebbe fatto reclamo in appello contro l'assoluzione del Padova... --Mateola (msg) 13:53, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

e quindi mo' come ci regoliamo? Tra l'altro sia Zian che Mian erano di Cormons, quindi in quel di Cormons o di Gorizia (località vicine a tutti noi) dovrebbe esserci qualcosa su di loro che potrebbe chiarire ancora meglio l'accaduto.. non è che qualcuno può risalire in qualche modo ai quotidiano locali? Mille miglia lontano possiamo chiedere loro aiuto per la faccenda.. 93.56.52.167 (msg) 14:10, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Potrebbe anche bastarvi un salto in biblioteca per controllare il libro di Gigi Garanzini su Rocco. A memoria anche quello trattava la faccenda, ma l'ho solo letto tempo fa, non l'ho a casa. --Cotton Segnali di fumo 18:14, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ottima indicazione Cotton. In ogni caso in attesa di ulteriori sviluppi io proporrei di fare un richiamo a questa discussione nelle pagine di discussione di tutti i protagonisti della vicenda, cioè Alvaro Zian, Germano Mian, Nereo Rocco, ma anche Corrado Zorzin e Gastone Zanon. --Mateola (msg) 19:11, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
All'epoca c'era anche molta più severità rispetto a oggi. Una delle figure simbolo fu il Conte Alberto Rognoni, autentico moralizzatore del calcio italiano.--VAN ZANT (msg) 20:55, 26 mag 2011 (CEST)[rispondi]
sul Garanzini (forse ne ha scritti due su Rocco) non c'è niente su questo fatto, me lo sono letto e non mi ricordo un accenno a questa storia; c'era invece un accenno ai tradizionali "biscotti" di fine stagione e oggi pomeriggio ho avuto "l'illuminazione", volete vedere che fu un "biscotto" che non funzionò bene? 93.56.32.37 (msg) 00:41, 27 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Beh vi dico che sto scrivendo una nuova voce caso Padova (1957) che spieghera tutto in dettaglio. Fu un bel casino questa vicenda... --Cucuriello (msg) 01:28, 10 nov 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Germano Mian. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:55, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Germano Mian. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:53, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Germano Mian. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:42, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]