Discussione:Gambetto di donna rifiutato, variante di cambio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non è il caso di metterla comunque sotto il gambetto di donna rifiutato o almeno chiamarla Gambetto di donna rifiutato - Variante di cambio? nano (msg) 17:40, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo che sarebbe meglio unire; inoltre una voce dal titolo Variante di cambio dovrebbe essere, come su en.wiki, una sorta di disambigua per indicare le varie varianti di cambio.--Dr Zimbu (msg) 21:08, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sotto il gambetto di donna rifiutato è già menzionata, nella voce singola è ampliata. L'apertura ha avuto una teorizzazione molto approfondita ultimamente ed è bene che abbia una voce a se, anche per non appesantire la pagina principale. Molti manuali poi riportano l'apertura in una trattazione a parte come ad esempio il manuale teorico pratico dell' aperture edito da Mursia. Per il fatto della disambiguità potrebbe andare bene ciò che espone Dr Zimbu, ed ha ragione nel dire che vi sono molte variante di cambio, ma sono tutti sottotratti di varianti pricipali, come la spagnola ecc.. Quando si parla di variante di cambio si fa riferimento a quella esposta, che come già detto è riportata da molti manuali sulle aperture.--Purosanguebeneventano (msg) 23:26, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho spostato la pagina in modo da uniformarsi alla nomenclatura delle altre pagine sulle varianti. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:56, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Nella sezione partite metterei due o tre partite esemplari, ma spiegando il motivo. Che so:

  • un attacco di minoranza esemplare
  • un controgioco esemplare sull'ala di re del nero
  • un attacco sul re del bianco dopo aver arroccato lungo

Qualcosa che sia realmente significativo per la variante in oggetto. Non certamente una partita tra due motori giocata stamattina a casa. Opinione personalissima naturalmente. nano (msg) 13:56, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

In genere le partite che fanno riferimento alle varie aperture, contengono le indicazioni strategiche della variante in oggetto.

Ho voluto presentare una partita fra pc perchè ritengo (sempre opinione personale) che a livello di tatticismo e strategia c'è da imparare. Infatti nell' apertura in questione le strategie sono due: a secondo che il bianco arrocca corto o lungo. Nella partita tra i due motori si può vedere come il nero dopo aver controllato l'attacco del bianco sul lato di donna abbia sferrato un contrattacco sull' ala di re del bianco, frantumandone la posizione con inevitabile scacco matto.--Purosanguebeneventano (msg) 15:20, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Personalmente alle partite tra motori per dimostrare la strategia credo poco. Per me meglio mettere qualche partita esemplare di qualche grande del passato. Se non ricordo male l'ungherese Portisch era uno specialista di questa variante. Di sicuro tra le partite di Botvinnik o Karpov per l'attacco di minoranza e Kasparov per la variante con l'arrocco lungo si trova qualcosa di buono (ne ricordo a mente un paio negli anni '80). nano (msg) 15:43, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Personalmente invece ho imparato tanto dai motori. Comunque sono opinioni personali. Si cercherò alcune partite giocate dai grandi che hai nominato, nel frattempo ho trovato una partita del grande Reshewsky giocata nel lontano 1936 a New York contro Treysman che trascrivo nella voce.--Purosanguebeneventano (msg) 16:33, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]