Discussione:Galleria Subalpina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2012

Ampliamento voce[modifica wikitesto]

Essendo allo stato di abbozzo, amplio la voce con immagini e testi più congrui e completi, nell'ambito dei progetti ad essa correlati.
--Enryonthecloud (msg) 15:07, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Bibliografia incomprensibile[modifica wikitesto]

Salvo qui elemento bibliografico incomprensibile (e del tutto fuori standard) nella speranza che qualcuno ci dica di che si tratta e lo espliciti secondo le norme WP:

Nel paragrafo sulla storia si dice che nella Galleria, inaugurata nel 1874, ebbero sede «gli uffici del Ministero delle Finanze, fino a che la capitale del Regno d'Italia non venne trasferita a Firenze». Ma... Firenze diventò capitale d'Italia nel 1864, e dal 1870 la capitale era Roma!

La terza galleria dopo La Natta e la Umberto I[modifica wikitesto]

Io direi la seconda, poiché la galleria Umberto I fu ristrutturata tra il 1888 e il 1890 e solo allora divenne galleria commerciale. In precedenza fu corridoio esterno del Mauriziano. Grazie

Un quesito[modifica wikitesto]

Ma se la voce è stata monitorata dal Comune di Torino e ha le manchevolezze rilevate, perché non sono state corrette, segnalandolo all'autore? Grazie

Il Comune di Torino non ha monitorato qui un bel niente! Il monitoraggio è interno a WP, riguarda i criteri di redazione di voci di un determinato tipo secondo le direttive WP e serve a suggerire eventuali interventi agli Utenti WP in grado di effettuare gli opportuni interventi--K.Weise (msg) 11:30, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]