Discussione:Galeoti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

la citazione non corrisponde al passo citato[modifica wikitesto]

in pausania V,23,2 non c'è scritto nulla di tutto ciò; nè nelle nella sezione precedente o susseguenti. (ho rimosso la citazione in "operato in sicilia") cfr. http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160%3Abook%3D5%3Achapter%3D23%3Asection%3D2 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 84.220.65.79 (discussioni · contributi) 13:40, 19 mar 2021 (CET).[rispondi]

Mi sembra chiaro che non corrisponde al passo citato... dammi il tempo di controllare cosa c'è che non quadra, nel frattempo, cortesemente, siccome ci sono buone fonti a supporto della parola "barbari" (quella che non capisco perché ti dia fastidio; è una parola normalissima nell'antichità), non rimuoverla più. Stella (msg) 13:47, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ok, anzitutto l'errore sta nel passo: non è 23, 2 ma 23 6 e 7... non so da dove io abbia preso questo passo (suppongo sia stata io a inserirlo, dato che ho preso la voce in stato di abbozzo), mentre in altri tratti della voce il numero del passo è corretto. Controlla pure se vuoi nel link che hai messo, vedrai che corrisponde: eccetto la parola "barbari", almeno riferita direttamente. E infatti il nostro Pausania cosa fa? Non chiama gli Iblei direttamente Barbari (anche se Greci non potevano essere di certo...) ma dice piuttosto (e ti invito a controllare il passo sopra indicato) che essi erano, citando Filisto figlio di Archomenides, i più devoti (da qui anche la traduzione moderna di "i più pii") tra i Barbari di Sicilia (o "any other Foreigners in Sicily"; cioè "Stranieri", per i Greci, cioè "Barbari" nel gergo comune).
Quindi la citazione è sostanzialmente corretta, così come ogni riferimento a loro come Barbar; che, torno a dire, non è assolutamente un'offesa o un fattore di inferiorità nel mondo antico; assolutamente... almeno che non ci si perda nel concetto della "superiorità greca", caro ai Greci, naturalmente, che però fortunatamente non riguarda la realtà storica.
Grazie comunque per avermi fatto notare che veniva citato un capitolo sbagliato di Pausania. Vado a sistemarlo. --Stella (msg) 14:40, 19 mar 2021 (CET)[rispondi]