Discussione:Gabriele Fergola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Richiesta pareri su nuova voce (4)[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_progetto:Biografie/Varie/Archivio18.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 13:12, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale Utente:Giwiller/Sandbox la bozza di una nuova voce biografica: Gabriele Fergola (1795 – 1845) matematico e astronomo del Regno delle Due Sicilie. Vi chiedo, cortesemente, osservazioni e suggerimenti e di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Vi ringrazio. --Giwiller (msg) 18:09, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Giwiller] Ottimo lavoro! Direi che manca soltanto qualche "." in fondo alle note e che la sezione "Voci correlate", essendo vuota, si può togliere. Per il resto, procedi pure allo spostamento a Gabriele Fergola. Buon wiki, --Epìdosis 20:03, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
Volevo dirlo io. Qualche limatura tipo url diretti in voce. Essendo pertinente (anche) al progetto astronomia pubblicala, ci pensiamo noi a tutelarla :p --☼ Windino ☼ [Rec] 20:17, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Epìdosis], [@ Windino] Grazie! Per i consigli e per i pareri favorevoli. Sto provvedendo a modificare il testo secondo quanto mi suggerite e, poi, procederò allo spostamento. Grazie ancora, ciao.--Giwiller (msg) 10:25, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Forse un po' troppo elogiativo: "illustre famiglia", "famoso" zio. Non vedo la necessità di elencare i vari parenti e quello che facevano in vita. -Idraulico (msg) 10:44, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Come sempre in caso di biografie dell'epoca del nostro, consiglio vivamente sempre una ricerca su archive.org, dove è facile trovare i testi originali il cui link può poi essere inserito nella sezione "Opere": https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=%22gabriele+fergola%22+archive.org In particolare segnalo un (almeno pare) interessante Elogio di Niccolò Fergola scritto da un suo discepolo (1830) con immagine del Fergola nel frontespizio: https://archive.org/details/bub_gb_8icca7yTZwIC/page/n9/mode/2up Ci possono essere informazioni utili. Niente, era un altro Fergola:-)--Paolobon140 (msg) 11:26, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Paolobon140] Ciao, e grazie per il consiglio e per aver inserito tu stesso il link ad una delle pubblicazioni. Non conoscevo archive.org né la possibilità di inserire il link in cita libro. Ora ho provveduto con altri tre libri per cui resta non linkato soltanto il trattato di fisica. Grazie ancora. Ciao--Giwiller (msg) 23:41, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ma figurati, piacere mio, Archive.org è una fonte enorme di testi di tutte le epoche e uno strumento che utlizzo spessissimo per biografie e altre cose. Il trattato di fisica è qui nel suo Volume IV https://archive.org/details/bub_gb_srRD1AavLbsC/page/n3/mode/2up ma se scorri in basso alla pagina vedrai che appaiono libri correlati dove, immagino, potrai trovare anche gli altri volumi... A presto, --Paolobon140 (msg) 08:38, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Ciao, e grazie per le tue osservazioni. Ho ridimensionato un po’ i toni elogiativi che, in verità, erano proprio quelli usati dagli autori delle fonti citate - vedi ad es. Iodice (2005) Emanuele Fergola: scienziato napoletano tra Otto e Novecento, o Capaccioli (2009) L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri - che io mi ero limitato a riportare. Sui riferimenti ai parenti, io ho menzionato ovviamente solo quelli famosi (troppi? con troppi particolari?). Ma non è inusuale che, nelle biografie, si parli dell’ambiente familiare del biografato - vedi sopra, o anche, ad es., http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fergola_(Dizionario-Biografico)/ (tanto per rimanere su uno dei parenti famosi) - perché è probabile che l’essere nati e cresciuti in un certo contesto familiare (oltre che in quello storico) possa aver influito sulle scelte esistenziali e professionali e sulla formazione morale e intellettuale del biografato. Nel nostro caso, come riportato, ad es., nel necrologio pubblicato sui Rendiconti delle adunanze e de' lavori della R. Ac. delle Sc.(1847), Gabriele Fergola fu: “… grande ammiratore della scienza vasta e profonda del zio […] cercò di avvicinarglisi grandemente nelle virtù essenzialissime di onest'uomo […] e si perfezionò nelle conferenze col suo zio, il quale amava grandemente questo nipote, non solo pe' suoi talenti, e per l'applicazione, ma specialmente perché il ritrovava meglio corrispondere alla sua scrupolosa maniera di pensare.” Inoltre, guardando più ai risvolti pratici, evidenziare i rapporti di parentela può servire a chi, leggendo le biografie di più personaggi con lo stesso cognome, potrebbe essersi chiesto se fossero stati parenti o meno. E, ancora, su Wp, menzionare i parenti famosi (enciclopedici e wikipedizzati) può risultare utile a disorfanizzare una voce che altrimenti resterebbe orfana. Comunque, per tener conto della tua opinione, ho pensato di lasciare nel testo della voce solo il riferimento ai due antenati del biografato e di inserire gli altri in una nota che può tranquillamente ignorare chi non è interessato ad approfondire il contesto familiare. Ciao. --Giwiller (msg) 15:43, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Giwiller I necrologi sono, per forza di cose, elogiativi. Non li prenderei come fonti. Inoltre le voci "entranti" in genere sono quelle che danno una misura dell'importanza di una voce e, dover inserire i parenti per poter "disorfanizzare", mi sembra più un escamotage che qualcosa di effettivamente utile per l'enciclopedia. -Idraulico (msg) 15:50, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Oltre che un escamotage per "disorfanizzare" è anche un modo per poter accedere più facilmente alla voce. --Maria59 (msg) 19:13, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] (OT parziale) Molti non capiscono il senso vero di voce orfana; appena trovano un avviso si affrettano a trovare scappatoieper rimuoverlo. Una voce con 100 chiamate in voci correlate di 100 pagine diverse rimane sempre orfana, il senso di non essere orfani è di essere tramati nel tessuto enciclopedico (o della comune vita) --☼ Windino ☼ [Rec] 23:53, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Ciao, non so sei hai letto la versione modificata della biografia, che ne pensi? Ciao.--Giwiller (msg) 23:50, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]