Discussione:Fullereni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 9 giugno 2010 la voce Fullereni è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Mancanza dei requisiti di curiosità e originalità
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

4 settembre

[modifica wikitesto]

segnalo che il fatto che Google abbia dedicato un giorno all'oggetto in questione, non implica che sia una notizia certa, né una fonte affidabile, sulla sua scoperta. segnalo che quando hanno inserito Pac-Man in home page, hanno sbagliato addirittura di un giorno... --valepert 17:49, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda che il primo Pac-Man vide la luce il 22 maggio in Giappone ma in Italia eravamo ancora al 21 maggio perchè il Giappone è parecchie ore avanti rispetto all'Italia. La linea del cambiamento di data sta in mezzo al pacifico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.234.12.129 (discussioni · contributi).
il gioco è del 22, però Google l'ha tenuto su «For the weekend of May 21–23, 2010» (secondo en.wiki). non mi sembra sensato quindi mettere nella voce di Pac-Man che il gioco vide la luce "tra il 21 e il 23 maggio" solo perché quei giorni è stato celebrato. stessa cosa con il Fullerene. --valepert 20:14, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Solubilità fullereni

[modifica wikitesto]

La sezione "Proprietà" riporta: è inoltre ragionevolmente insolubile nella maggioranza dei solventi... "polari" mi verrebbe da aggiungere, in qualcosa si dovrà pur sciogliere--Mado (dimmi) 17:11, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non è detto: può darsi che sia una sostanza che preferisce stare in una seconda fase, senza sciogliersi. Una ragione potrebbe essere che sono molecole molto grosse, per cui il peso della molecola la fa precipitare invece di rimanere in sospensione nella fase liquida (si tratta di una mia ipotesi, non so se sto dicendo cavolate). --Daniele Pugliesi (msg) 18:52, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Stando a quanto si dice qui, sono pochissimo solubili nei solventi polari e più solubili (ma mai in grande concentrazione) nei solventi apolari clorurati e aromatici (e nel solfuro di carbonio). --Paginazero - Ø 17:54, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

12 pentagoni?

[modifica wikitesto]

Affermare che i fullereni hanno 12 pentagoni è errato, dato che i fullereni sono una categoria sconfinata di composti. Il fatto che un particolare fullerene, il "buckminsterfullerene" (C60), abbia una particolare struttura geometrica, cioè quella di un icosaedro troncato, (tra i vari solidi archimedei), solidi che sono descritti opportunamente in geometria, rende superfluo in una voce di chimica indicare il numero dei pentagoni. La corrispondenza tra struttura chimica e forma geometrica è già indicata nella voce.--Scarlin2 (msg) 20:50, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]

Concordo. Grazie per la correzione. --Daniele Pugliesi (msg) 13:42, 29 dic 2013 (CET)[rispondi]
No, nella definizione iupac di fullerene i pentagoni debbono essere 12. https://goldbook.iupac.org/terms/view/F02547 Patrizio --93.150.83.154 (msg) 15:12, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]

Apparente contraddizione

[modifica wikitesto]

La frase "Data la stabilità dei legami simili a quelli della grafite, il fullerene non è molto reattivo ed inoltre è ragionevolmente insolubile nella maggioranza dei solventi." è in apparente contraddizione con la frase "a definizione di stabilità non può essere attribuita a tutta la categoria: alle molecole più stabili, come il C60, si accompagnano una miriade di altre, spesso considerate come "inquinanti" in produzione, a struttura più labile o del tutto instabile. È più corretto definire la stabilità di ogni singolo fullerene." o perlomeno non è coerente in quanto non si riferisce a specifici fullereni, ma all'intera categoria. --Angelo Mascaro (msg) 06:04, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fullereni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:46, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fullereni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:01, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

"I fullereni di forma simile a una sfera o a un ellissoide sono chiamati buckyball mentre quelli di forma tubolare sono chiamati buckytube o nanotubi di carbonio."

Non è così, i buckytubes NON sono fullereni. Patrizio --93.150.83.154 (msg) 15:21, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]

Incipit / 2

[modifica wikitesto]

"I fullereni sono strutturalmente simili alla grafite costituita di anelli esagonali collegati tra loro su un piano, ma si differenziano per alcuni anelli di forma pentagonale o a volte ettagonale che impediscono una struttura planare."

Gli ettagoni sono esclusi dalla definizione di fullereni. Patrizio --93.150.83.154 (msg) 15:24, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]

Incipit / 3

[modifica wikitesto]

"Il più piccolo e il più diffuso fullerene in cui nessuna coppia di pentagoni condivide un bordo, poiché questa condivisione risulterebbe destabilizzante, è il buckminsterfullerene."

No: il più piccolo è il fullerene C20, fatto di soli 12 pentagoni. Poi c'è quello di 24 e alcuni altri, prima di arrivare a C60. Patrizio --93.150.83.154 (msg) 15:29, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]

Incipit / 4

[modifica wikitesto]

"Un nanotubo di carbonio ..."

Ancora parlare di nanotubi in incipit? I nanotubi non sono fullereni. Patrizio --93.150.83.154 (msg) 15:33, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]