Discussione:Fortezza della Brunella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fortezza della Brunella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:49, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

fortezze Lunigiana

[modifica wikitesto]

Nel testo era scritto che la Fortezza della Brunella è la più importante della Lunigiana tralasciando di citare la Fortezza di Sarzana ed il Castello di Lerici. La Lunigiana non è quella autodefinita dalla Regione Toscana ma è quella storica e reale e cioè l'assieme di gran parte delle province di Massa-Carrara e la Spezia. Sarzana ne è sempre stata la capitale morale come erede dell'antica città di Luni (da cui il nome Lunigiana). Altri centri importanti della Lunigiana sono Aulla, Pontremoli, Fivizzano ecc.