Discussione:Foglia oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 23 settembre 2010 la voce Foglia oro è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: Presenza del template di avviso "da controllare".
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Si può toccare con le mani?

[modifica wikitesto]

Ma è vero che la foglia d'oro non deve essere maneggiata con le mani ma deve essere presa con un pennellino elettrizzato altrimenti diventa inutilizzabile? E se sì, per quale motivo? Grazie Speppa (msg) 16:45, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

E' vero la foglia oro si lavora esclusivamente con un pennello apposito detto da doratori montato su cartoncino, tale pennello viene passato sulla guancia dell'operatore ingrassata con grasso di agnello in questo modo la foglia aderisce al pennello per il successivo lancio sul substrato da dorare . Se la foglia viene toccata con le mani vi aderisce perfettamente a quel punto qualunque operazione porta alla distruzione del foglio che è delicatissimo, durante la doratura non si deve neanche "respirare"--Gixie 23:07, 8 dic 2009 (CET)

Grazie! Interessante la questione! Speppa (msg) 01:03, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]

Esitono anche metodi piu' moderni che non coinvolgono pennelli e si chiamano patent o transfer dove la foglia oro viene posta su un foglio di carta che permette di maneggiarla senza toccarla. --Fabiano Masserini (msg) 23:07, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

d'accordo io parlavo esclusivamente del metodo classico di applicazione della foglia oro quello che ancora usiamo ormai da secoli e che in alcuni casi è l'unico attuabile su specifici oggetti (antiquariato)--Gixie (msg) 12:54, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Era solo una precisazione, concordo che il metodo classico è quello con la pennellessa --Fabiano Masserini (msg) 12:48, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

pagina da rivedere

[modifica wikitesto]

In effetti questa pagina mi sembra da rivedere c'è un pò di confusione tra le varie tecniche di applicazione.--Gixie 23:10, 8 dic 2009 (CET)

Questa pagina dovrebbe chiamarsi metallo battuto, essendo collegata a Metal Leaf, la foglia oro e' solo uno dei metalli battuti, al contrario non dovrebbe includere il simil foil, che e' tuttaltro meteriale --Fabiano Masserini (msg) 23:07, 17 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mi riferivo alla sezione taglio oro libro che è solo una tecnica di doratura del taglio del libro le nozioni indicate in questa sezione sono da riscrivere sono state elaborate in maniera molto confusa, chi ha scritto a mio avviso non conosce in maniera approfondita l'argomento.--Gixie (msg) 12:54, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Possiamo lavorare insieme per sistemare il tutto ma non ho ancora capito, se bisogna solo discuterne o se è "educato" correggere o rifare... io lavoro alla Nazionale Battitura Metalli sono quindi un produttore, sto cercando di sistemare un una voce riguardante la mia azienda per poi cercare di chiarire qualche di concetto non chiaro nelle voci relative al similoro. Se possiamo collaborare ne sarei felice --Fabiano Masserini (msg) 12:47, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

mi sembra un'ottima idea, per quanto riguarda la modifica del testo contenuto in wikipedia se ti imbatti in voci dal contenuto errato o che in qualche modo trattano l'argomento in maniera confusa, puoi tranquillamente corregere, rifare magari salvando il salvabile, integrare. E' "educato" fornire l'informazione nel modo più corretto possibile, quindi essendo tu un produttore di foglia conosci l'argomento e sai esattamente come intervenire. Per la cronaca io partecipo a wikirestauro.it dove ho gia scritto una pagina sulla foglia oro, diversa da quella di wikipedia, non lo ancora trasferita su wikipedida perche non ho ancora capito se per netiquette è corretto che lo faccia io in prima persona, in genere scrivo su wikipedia e poi trasferisco su wikirestauro.--Gixie (msg) 16:19, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]