Discussione:Fitormone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo modello è sbagliato:

Ormoni animali Ormoni vegetali
Sito di sintesi Specifico e localizzata Localizzata ma anche in organi diversi
Trasporto Apparato vascolare Alcuni trasportati; altri agiscono nello stesso tessuto di sintesi
Azione Recettori su organo bersaglio Alcuni trasportati; altri agiscono nello stesso tessuto di sintesi
Risposta Specifica e dipendente dalla concentrazione Diverse su organi diversi e variabili secondo lo stadio di sviluppo della pianta
Struttura chimica Complessa, in genere polipeptidica, amminoacidica, steroidea Relativamente semplice, e quindi portatrice di scarsa informazione

Ho tolto questo grafico in quanto fortemente sbagliato:

A) molto ormoni animali vengono sintetizzati in ghiandole non specializzate e quindi non endocrine, tra i moltissimi esempi si possono citare IGF-I (sintetizzato dal fegato, dalle gonadi e da un pò tutto il corpo), EPO (reni), grelina (stomaco), DHT (pelle e prostata) etc.

B) anche gli ormoni vegetali hanno recettori su organo bersaglio

C) non è vero che gli ormoni animali danno un'informazione specifica e univoca, il cortisolo ad esempio è un ormone catabolico, stimola la glicolisi, inibisce l'azione dell'insulina. Nel fegato invece è un ormone anabolizzante. Il testosterone invece non causa solo la crescita dei genitali, ma anche quella dei muscoli. L'insulina non causa solo l'ingresso dello zucchero all'interno della cellula, ma essendo un ormone anabolizzante, ne aumenta la sintesi proteica e la mitosi.

D) Anche gli ormoni vegetali hanno un'azione che dipende molto dalla concentrazione

E) Di solito gli ormoni animali non sono polipeptidi. Anche le piante hanno ormoni grassi.

Questo grafico è il frutto di alcune supposizioni vecchie di decine di anni, in nessun libro moderno di fisiologia si trovano scritte cose del genere.--Ribelle virtuale (msg) 14:13, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]